Come preparare la tua escursione in Tanzania
La Tanzania è celebre in tutto il mondo per la sua natura incontaminata. In questa nazione potrai scoprire da vicino un'ampia varietà di paesaggi e, con un po' di fortuna, vedere da vicino leoni, leopardi, elefanti, rinoceronti e bufali nel loro ambiente naturale. Non solo: lungo le coste e sulle isole di Zanzibar e Mafia potrai ammirare anche la barriera corallina. Oppure dirigerti verso il Kilimangiaro, la montagna più alta dell'Africa. Insomma, la Tanzania custodisce un vero tesoro in termini di biodiversità! Per questo, oltre il 30% del territorio dello Stato è classificato come parco nazionale ed è attraversato da sentieri escursionistici di grande bellezza. Per prepararti alle tue avventure, dovrai valutare attentamente le specificità climatiche della zona che andrai a visitare: scopri come preparare al meglio il tuo viaggio!
Dove fare escursioni in Tanzania: i sentieri più belli da scoprire
La Tanzania è caratterizzata da una grande varietà di paesaggi e di climi, perciò trovare dei sentieri perfetti per te sarà piuttosto semplice. Se adori il mare, potresti optare per una bella escursione in barca alla scoperta delle acque cristalline dell’oceano indiano partendo da Zanzibar, oppure puoi scoprire l'Isola di Mafia partendo dalla capitale Dar Es Salaam: questa è ancora incontaminata e selvaggia, perciò sarà preferibile affidarsi a esperto o esperta locale. Se vuoi visitare l'entroterra, devi sapere che alcuni dei sentieri più belli si trovano nell'Arusha National Park: questa piccola oasi si estende su un territorio dall'altitudine variabile dai 1400 ai 4500 metri ed è per questo estremamente variegata dal punto di vista naturalistico. Imperdibile è anche il cratere di Ngorongoro, a una manciata di chilometri da Arusha: è la più grande caldera intatta al mondo e, grazie all'abbondanza di acqua, ospita una popolazione faunistica davvero impressionante. Se ami l'altitudine e sei un alpinista abituato a quote importanti, non lasciarti sfuggire un trekking sul Kilimangiaro: partendo dalla città di Moshi potrai avventurarti su sentieri spettacolari.
Con la famiglia o gli amici: escursioni e trekking in Tanzania per tutti i livelli
La gestione della spettacolare natura della Tanzania è eccellente: per questo, viaggiando in questa nazione, potrai goderti un bel trekking indipendentemente dal tuo livello di preparazione atletica. In tutte le aree naturalisticamente più interessanti troverai sia cammini adatti alle famiglie che percorsi più impegnativi, dedicati a gruppi di sportivi ben allenati. Per organizzare al meglio il tuo viaggio e trovare i percorsi più adatti a te, ti basterà affidarti ad una agenzia locale partner di Evaneos.
Le migliori stagioni per fare escursioni in Tanzania
È importante ricordare che in Tanzania le stagioni sono invertite rispetto al nostro emisfero: quella più fredda coincide con la nostra estate, e viceversa. La scelta del periodo migliore dipende dall'area che vuoi visitare: le regioni più a Nord e quelle degli altipiani sono visitabili da dicembre a marzo e da luglio a ottobre. L'area del Kilimangiaro è percorribile tranquillamente tra dicembre e febbraio; nel resto dell'anno, le temperature potrebbero essere troppo basse per un trekking piacevole, anche a causa della quota elevata. Le zone tropicali costiere e le isole possono essere visitate tra luglio e ottobre, quando l'aria è fresca e le precipitazioni sono relativamente scarse.