Come organizzare un safari in Tanzania
Un safari in Tanzania è un'esperienza magica, che ti farà scoprire tutta la ricchezza naturalistica di questo Paese africano: dal monte Kilimangiaro coperto di neve alle lussureggianti foreste pluviali, dagli aridi altipiani alla misteriosa savana, regno di leoni ed elefanti. Contatto con la natura incontaminata, animali selvaggi e paesaggi mozzafiato ti regaleranno forti emozioni! Di seguito troverai tutti i consigli per organizzare al meglio il tuo safari in Tanzania.
Dove andare per un safari in Tanzania indimenticabile
Per scoprire l'Africa più autentica un safari in Tanzania, pianificato con un agente locale selezionato da Evaneos, è la soluzione perfetta! Dopo aver scelto l'itinerario in base alle tue esigenze potrai infatti affidarti a un esperto conoscitore del Paese, che ti accompagnerà nella creazione di un indimenticabile viaggio attraverso straordinari parchi naturali, alla ricerca di scorci mozzafiato e dei cosiddetti Big Five, gli animali più importanti della savana: leone, elefante, leopardo, bufalo e rinoceronte.
Parco Nazionale del Kilimangiaro
Simbolo dell'intero continente africano, il Kilimangiaro, a Nord del Paese, è uno spettacolo imperdibile, con la sua silhouette ammantata di neve, ai cui piedi sostano branchi di elefanti, antilopi e bufali. Le foreste pluviali dell'omonimo parco sono poi dimora di scimmie e uccelli. Gli appassionati di trekking troveranno qui numerosi itinerari di diverse difficoltà per raggiungere la vetta e ammirare scenari da cartolina.
Parco Nazionale del Serengeti
Patrimonio dell'umanità dell'Unesco, il Parco Nazionale del Serengeti è una delle aree naturali più affascinanti del mondo. Situato nella zona settentrionale della Tanzania, questo parco ospita un'incredibile varietà di specie animali, tra cui gnu, giraffe e ghepardi, oltre ai Big Five. Presso il Lago Vittoria avrai poi occasione di ammirare fenicotteri, coccodrilli e ippopotami.
Parco Nazionale del Ruaha
Nel cuore del Paese, su brulli altipiani, si trova il vastissimo Parco Nazionale del Ruaha, caratterizzato dalla più alta concentrazione di elefanti di tutto il territorio tanzaniano. Lungo l'omonimo fiume vivono anche zebre, bufali, antilopi e giraffe, prede di leoni, leopardi e licaoni. Nel parco sono presenti anche centinaia di specie ornitologiche, che faranno la gioia degli appassionati di birdwatching.
Area di conservazione di Ngorongoro
Un safari fotografico in Tanzania non può essere completo senza una visita all'Area di conservazione di Ngorongoro, a Nord, verso il confine con il Kenya. Caratterizzata da una caldera di circa 16km di diametro, in cui vivono tantissime specie animali, quali leoni, elefanti e babbuini. L'area ospita anche foreste pluviali, laghi e praterie, oltre all'importantissimo sito archeologico delle Gole di Olduvai.
Il periodo migliore per un safari in Tanzania
Il periodo migliore per un safari in Tanzania è quello compreso tra maggio e ottobre. In particolare nei caldi mesi di giugno e luglio, corrispondenti alla stagione secca a Nord, potrete assistere al magnifico spettacolo della Grande Migrazione.
Cosa portare per un safari in Tanzania
Chi parte per un safari in Tanzania dovrà prevedere un abbigliamento comodo, con indumenti che coprano anche braccia e gambe per proteggersi da sole e zanzare, e giacche a vento leggere da indossare la sera o sugli altipiani.