Una lingua tipica delle isole
La lingua malgascia ricorda le lingue parlate in Malesia, nelle Filippine, in Indonesia, a Thaiti e in alcune comunità della Nuova Zelanda. Non c'è da stupirsi, infatti derivano tutte da un'antica lingua comune.
Delle parole lunghe, a volte divertenti
Per imparare la lingua malgascia non basta schioccare le dita. Infatti, il vocabolario malgascio è estremamente ricco e richiede tempo per masterizzarlo. Ma potrai comunque provare ad imparare le parole di base, come i saluti ed i ringraziamenti; i tuoi sforzi saranno apprezzati dal tuo ospite in quanto dimostreranno il tuo desiderio di entrare a contatto con la cultura del posto.
La pronuncia e gli accenti malgasci
Se da un lato l'alfabeto latino viene utilizzato per la lingua malgascia, dall'altro non corrisponde esattamente a tutti i suoni, quindi, a volte, le lettere vengono combinate per avvicinarsi quanto più possibile alla pronuncia. Inoltre, non troverai mai la c, la q, la u e la w in quanto non rientrano tra le lettere della lingua malgascia. Se ciò non bastasse, la "o" si pronuncia con il suono [ou], la "e" è accentuata, "tr" e "dr" si pronunciano [tch] e [dz], mentre le parole che contengono "ao" si pronunciano [o]. Infine, l'ultima vocale non è mai accentuata, quindi non si pronuncia, tranne in caso di alcune eccezioni.

Infine, anche se il malgascio segue molte regole, sono numerose le eccezioni a seconda della regione, della grammatica e della pronuncia. Se desideri davvero imparare il malgascio, avrai bisogno di molto esercizio, ma non dovrai demordere: i malgasci sono un popolo aperto che farà di tutto per capirti.