
In Nuova Zelanda la natura è amata e protetta! Lo testimoniano i numerosi parchi nazionali che ricoprono l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, gli spazi protetti che si trovano un po' dovunque e l'Environnemental Care Code da rispettare dovunque.
La Nuova Zelanda conta quattordici parchi nazionali e qualche decina di spazi protetti tra i quali 19 parchi forestali e 3 parchi marittimi. Il primo in assoluto è nato nel 1887, dopo che il popolo Maori Twuharetoa ha ceduto ai neozelandesi tre montagne ancestrali: il Ruapehu, il Tongariro e il Ngauruhoe. Tre vulcani che da quel momento in poi hanno costituito il primo parco nazionale neozelandese dell'Isola Nord. Per quanto riguarda le zone protette, sappi che rappresentano, da sole, il 32% del territorio e il 7,5% delle acque neozelandesi. Bei numeri, insomma!
La Nuova Zelanda è un esempio per quanto riguarda la gestione dell'ambiente e la conservazione, e quando si sa che ci sono qui 90000 specie endemiche si capisce perché il Paese voglia proteggere tutte queste meraviglie della natura...
Il Fiordland National Park è il più grande parco nazionale di tutta la Nuova Zelanda. È anche quello che ha la più grande varietà di paesaggi: ghiacciai, montagne, fiordi, foreste, spiagge, fiumi, specie animali e vegetali di tutti i tipi. Inserito nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, Fiordland National Park fa parte della zona del Wahipounamu, nel Sud-Ovest del paese.
Per godere al massimo delle bellezze del parco, chiedi al Department of Conservation, ti indicheranno tutti i sentieri pedestri e ti forniranno le cartine e la documentazione necessaria per riconoscere le specie incontrate durante il percorso, lo stato dei sentieri e, eventualmente, ti prenoteranno un posto per dormire... L'interlocutore ideale per organizzare escursioni consapevoli e approfittare pienamente di un pezzo di terra selvaggia assolutamente fantastico.