
In generale, il Paese è sicuro e i turisti hanno problemi solo in casi eccezionali. Durante un viaggio in Etiopia, è comunque indispensabile rispettare certe regole elementari di prudenza e bisogna sempre informarsi sulle condizioni di sicurezza di certe zone.
L'Etiopia non è la meta più pericolosa del continente africano. Come in qualsiasi altro posto del mondo ovviamente è possibile imbattersi in qualche disonesto ma non c'è motivo di fasciarsi la testa.
Gli eventuali ladri, i borseggiatori, i furbetti di qualsiasi tipo importunano in genere le persone nelle grandi città, le località turistiche e sui mezzi di trasporto. Sopraggiunta la sera, il rischio di aggressioni aumenta.
Avvicinandoti ai piccoli spacciatori che offrono qualsiasi tipo di droga per strada, metterai piede immediatamente in un posto ben poco raccomandabile.
Se sei una ragazza da sola, rischi di diventare la preda di qualche spasimante un po' appiccicoso.
Bisogna essere prudenti anche quando qualcuno ti chiede la tua opinione su un argomento politico.
È bene che tu sappia anche che non tutta l'Etiopia è sicura quanto la capitale Addis-Abeba. Può essere davvero pericoloso andare in certe zone minate e in altre piene di criminali e terroristi.
Per esser sempre aggiornato su rischi e sicurezza in Etiopia, consulta il sito della Farnesina.
Come in qualsiasi altro posto del mondo, anche qui in Etiopia l'ideale è non attirare l'attenzione su di sé. L'Etiopia è un Paese povero e i turisti sono il bersaglio preferito dei ladri. Cerca di non sembrare troppo un turista, non ostentare segni di ricchezza, dimentica il marsupio intorno alla vita e la macchina fotografica appesa al collo. In particolare, non perdere d'occhio le tue cose sui mezzi di trasporto o nelle località più turistiche perché i borseggiatori sono veramente esperti. Se ti devi spostare di notte, prendi solo i taxi ufficiali.
In caso di aggressione, non opporre resistenza e soprattutto dai tutto ciò che ti chiedono rimanendo il più calmo possibile. È sempre più prudente non conservare tutto il denaro nello stesso posto ma avere più nascondigli. Pensa anche ad una certa somma consistente che possa bastare ad un eventuale aggressore.
Prima di ogni spostamento è sempre necessario informarsi in anticipo delle condizioni di sicurezza del momento. Potresti per esempio consultare il sito del Ministero degli Esteri. Certe regioni sono minate e altre a sud, al confine con il Kenya, o ad est, al confine con la Somalia, sono molto instabili e davvero pericolose.