Trekking ed escursioni in Perù
Il Perù è uno dei pochi luoghi al mondo capace di offrire un suggestivo bouquet di esperienze multisensoriali. L'incontenibile mix di cultura coloniale, rovine di origine precolombiana e panorami mozzafiato incorniciati da picchi andini, saranno la magnifica scenografia dei tuoi percorsi di trekking in Perù. Che tu sia un camminatore esperto o un principiante, troverai l'itinerario adatto alle tue esigenze. Avrai così modo di vivere avventure uniche e memorabili, a stretto contatto con un popolo straordinariamente gentile e ospitale.
I percorsi di trekking più belli in Perù
Vista la varietà di percorsi offerti, il Perù è sicuramente un must per gli amanti del trekking, delle escursioni e dell'esplorazione all'aria aperta. Avere a disposizione i consigli e il supporto di agenti locali esperti che parlano italiano è il valore aggiunto nell'organizzazione del tuo viaggio: ti permetterà di risparmiare tempo e scegliere i circuiti di trekking in Perù più affini alle tue capacità e alle tue passioni.
Huancaya
La riserva paesaggistica Nor Yauyos Cochas, a circa 200km da Lima, è un esempio unico di natura altoandina. Partendo da Vilca, all'interno del parco, raggiungerai le cascate di Huancaya in circa quattro ore di cammino. Durante il percorso, passeggerai tra le suggestive lagune create dal fiume Cañete, ai piedi delle alte vette della Cordigliera Occidentale. Potrai inoltre avvistare i numerosi esemplari di fauna locale, tra cui vigogne, aironi e gatti delle Ande.
Le saline di Maras
Da Maras, piccolo villaggio a circa 40km da Cusco, raggiungerai le spettacolari saline di origine Inca, tuttora in funzione. Il percorso non è impegnativo e richiede circa un'ora e mezza di cammino. Una volta giunto a destinazione, sarai ricompensato da un paesaggio spettacolare: approfittane per passeggiare tra le oltre 3.000 piscine di sale, in un susseguirsi di sfumature surreali e riflessi abbaglianti.
La laguna di Carhuacocha
Tra le escursioni più suggestive in Perù, figura quella alla laguna di Carhuacocha, che si rivela in tutta la sua bellezza al termine di un cammino di cinque ore circa. Partendo da Yananpunta (4.650m), nella regione Huánuco, procederai in discesa verso le acque limpide della laguna, nei cui riflessi si moltiplicano le montagne circostanti.
Le rovine inca di Llactapata
Da Corihuayrachina, attraversa il Rio Urubamba. Dopo circa mezz'ora di cammino, raggiungerai il complesso archeologico di Llactapata: visita le rovine e ammira Machu Picchu da un insolito punto di osservazione. Scendi quindi nella vallata e prosegui fino a Huayllabamba, pittoresco centro abitato nel cuore della Valle Sacra. Il percorso ha una durata di circa due ore e mezza.
Il periodo migliore per fare trekking in Perù
Le differenze climatiche delle varie aree rendono la regione visitabile praticamente tutto l'anno. Se scegli di fare trekking in Perù sulle Ande e sugli altopiani, prediligi i mesi che vanno da maggio a settembre, corrispondenti alla stagione secca. Le giornate calde e le notti fresche garantiranno le condizioni ideali per fare escursioni. Per esplorare le zone costiere, il periodo meno piovoso è invece compreso tra dicembre e aprile.