Azzorre Selvagge: Trekking tra quattro isole

Azzorre Selvagge: Trekking tra quattro isole

Viaggio di esplorazione
  • Esplora la natura incontaminata delle Azzorre con trekking avventurosi.
  • Ammira paesaggi mozzafiato tra laghi vulcanici e scogliere.
  • Scopri la cultura locale e assapora il famoso Queijo de São Jorge.
  • Rilassati nelle piscine termali naturali di Ferraria.
  • Vivi l'autenticità dei villaggi e la tranquillità dell'isola di Flores.
Idea di viaggio da personalizzare con
Francesca il vostro agente

Specialista in viaggi Sportivi e Outdoor alla ricerca del Portogallo autentico

44 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Azzorre Selvagge: Trekking tra quattro isole

Durata

10 giorni

A partire da
2100 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Benvenuti a Ponta Delgada!

Giorno 1
Benvenuti a Ponta Delgada!


Tappe:
Ponta Delgada
In questa giornata arriverete all'aeroporto di Ponta Delgada e raggiungerete il vostro hotel, dove effettuerete il check-in e vi sistemerete.
Trekking Lagoa do Fogo

Giorno 2
Trekking Lagoa do Fogo


Tappe:
Lagoa do Fogo
Distanza: 12 km | Durata: 8h (escursione 3-4h) | Difficoltà: Difficile | Tipologia: Lineare Il sentiero parte da Água D’Alto, sulla costa sud di São Miguel, a 25 min da Ponta Delgada. Dopo una salita tra pascoli e vegetazione (criptomerie, erica), si aprono viste su Vila Franca do Campo e il suo isolotto. Si attraversa la levada, antico canale d’acqua, tra natura incontaminata, montagne e flora endemica fino alla Lagoa do Fogo, dove si pranza sulle rive. Al ritorno, discesa ripida con ortensie e panorami sulla costa sud. La giornata termina con relax vicino al mare; la guida potrà proporre tappe come spiagge, Caloura, Vila Franca o luoghi per una bevanda.
Trekking a Sete Cidades e Ferraria

Giorno 3
Trekking a Sete Cidades e Ferraria


Tappe:
Sete Cidades
Tempo stimato: 6-8h | Estensione: 7 km | Difficoltà: Media | Tipo: Circolare La giornata inizia esplorando Sete Cidades, a ovest di São Miguel. Il sentiero attraversa aree verdi e rocciose, salendo fino a un punto panoramico sui laghi e il centro dell’isola. In discesa, praterie, ortensie e foresta di cryptomeria portano alla Lagoa das Empadadas e poi alla Lagoa do Canário. Si raggiunge il belvedere Grota do Inferno e, prima del villaggio, Vista do Rei con il Lago Verde, il Lago Blu e l’hotel Monte Palace. Dopo pranzo al sacco, tour in van verso Escalvado e Ponta da Ferraria, con viste su Mosteiros e il faro. La giornata termina con un bagno termale nelle piscine naturali di Ferraria.
Benvenuti a São Jorge!

Giorno 4
Benvenuti a São Jorge!


Tappe:
São Jorge Island
São Jorge è una delle isole più affascinanti e selvagge delle Azzorre, dominata da scogliere, pascoli verdi e dalle fajãs, pianure costiere di origine vulcanica create da frane o colate laviche, autentici paradisi tra montagna e oceano. Questi ambienti unici, spesso accessibili solo a piedi o da strade panoramiche, sono il cuore identitario dell’isola e regalano paesaggi suggestivi. São Jorge è ideale per gli amanti della natura e del trekking, con sentieri tra crinali, boschi e coste frastagliate. È rinomata anche per il Queijo de São Jorge, formaggio tipico, e per la tranquillità dei villaggi come Velas e Calheta.
Trekking Serra do Topo - Caldeira di S.ta Cristo - Fajã dos Cubres

Giorno 5
Trekking Serra do Topo - Caldeira di S.ta Cristo - Fajã dos Cubres


Tappe:
Fajã da Caldeira de Santo Cristo
Distanza: 12 km | Durata: 2h30 | Dislivello: 700 m | Difficoltà: Media Uno degli itinerari più iconici di São Jorge, il percorso lineare parte dal Parco Eolico della Serra do Topo, tra vegetazione endemica, e scende ripidamente verso la Caldeira di Santo Cristo. Si passa accanto a un rifugio, al ponte della Tia Júlia e a una deviazione per la Cascata Pequena. Alla fajã si trovano il Santuario, il Centro di Interpretazione e la laguna protetta, famosa per vongole, avifauna e surf. Proseguendo lungo la costa, si attraversano le fajãs dos Tijolos e do Belo, con resti di cavi d’acciaio, fino ad arrivare alla Fajã dos Cubres, presso la chiesa di Nossa Senhora de Lourdes.
Trekking Pico do Pedro - Fajã do Ouvidor

Giorno 6
Trekking Pico do Pedro - Fajã do Ouvidor


Tappe:
Fajã do Ouvidor
Distanza: 16,9 km | Dislivello: +300 m / -1000 m | Durata: 4h | Difficoltà: Media Itinerario lineare che attraversa la dorsale montuosa centrale di São Jorge, dal Pico do Pedro alla Fajã do Ouvidor. Dal Pico do Pedro si sale lungo un sentiero sterrato fino alla deviazione per il Pico da Esperança (1053 m), punto più alto dell’isola, con lagoa vulcanica. Si prosegue tra cime come Pico do Carvão, Junça, Verde, Montoso e Morro Pelado, per poi scendere verso nord passando per Pico do Areiro e Pico Pinheiro, con crateri e lagune. Infine, si raggiunge la Fajã do Ouvidor, di origine lavica, con porto, zona balneare e attività locali.
Benvenuti a Flores!

Giorno 7
Benvenuti a Flores!


Tappe:
Flores
Flores è una delle isole più suggestive e incontaminate delle Azzorre, un gioiello di natura selvaggia. Il nome, che significa “fiori”, richiama la straordinaria vegetazione: paesaggi rigogliosi, ortensie, cascate e vallate verdi. Dichiarata Riserva della Biosfera UNESCO, è la meta ideale per chi cerca tranquillità e connessione con l’ambiente. Alte scogliere, laghi vulcanici e cascate spettacolari, come il Poço do Bacalhau, creano scenari unici. Villaggi come Santa Cruz das Flores e Fajã Grande mantengono intatta l’autenticità dell’isola. Paradiso per escursionisti, Flores incanta anche chi vuole semplicemente vivere i ritmi lenti e la bellezza della natura.
Trekking Isola di Corvo

Giorno 8
Trekking Isola di Corvo


Tappe:
Corvo
Tipo: Lineare | Difficoltà: Media | Distanza: 15,5 km | Durata: 5-6 h | Altitudine: 5-570 m Il trekking parte dal Belvedere del Caldeirão, una caldera di 2 km di diametro e 300 m di profondità con laghetti che, secondo la tradizione, rappresentano le nove isole delle Azzorre. Si prosegue lungo sentieri di pascolo fino a Santo Antão, luogo di valore storico e religioso. Il cammino conduce poi al Belvedere Cara do Índio, una falesia erosa che ricorda un volto umano e offre viste sull’Atlantico e, nelle giornate limpide, su Flores. La discesa finale segue antichi cammini tra muretti in pietra e vegetazione endemica fino a Vila do Corvo, dove si può scoprire il patrimonio rurale locale.
Trekking delle Cascate

Giorno 9
Trekking delle Cascate


Tappe:
Parque Natural da Ribeira dos Caldeirões
Tempo stimato: 8h (Sentiero 2-3h) | Lunghezza: 5,5 km | Difficoltà: Media | Tipo: Circolare La giornata inizia alla Piantagione e Fabbrica di Tè Gorreana, la più antica in produzione in Europa, con visita guidata e degustazione. Il sentiero a Lomba de São Pedro parte con una discesa tra ortensie fino alla Cascata do Homem. Si incontrano il Mulino di Félix, il belvedere Palma da Mão con la Cascata do Teófilo, e un bosco di criptomerie che conduce alla Cascata da Gruta e alla piscina naturale Poço da Truta. L’ultima salita offre sorgenti e vegetazione varia. Dopo il pranzo al sacco, visita al Parco Naturale della Ribeira dos Caldeirões e sosta finale al Belvedere di Santa Iria.
Il Giorno dell’Addio

Giorno 10
Il Giorno dell’Addio


Tappe:
Ponta Delgada
Oggi è il giorno della vostra partenza: è tempo di salutare le Azzorre con la speranza di tornare presto per scoprire tutto quello che ancora hanno da offrire.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Portogallo?

I trasporti per raggiungere in Portogallo non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Portogallo che ti potrebbero interessare