
Visitare da turista il Sudafrica significa avere la certezza di poter stare più che tranquilli. I luoghi turistici e le città sono sicuri e offrono la possibilità di conoscere tutti i segreti di questa meravigliosa terra.
In seguito a decenni di apartheid e di smantellamento delle strutture tradizionali, le popolazioni nere delle township vivono in condizioni di difficoltà economica, sociale e spesso morale. Tuttavia, bisogna dire che tale situazione è concentrata nei ghetti e nei quartieri poveri. Nelle grandi città, dunque, si può stare più che tranquilli. Tra le zone in cui prestare più attenzione ci sono ad esempio Hillbrow a Johannesburg. Limitandosi a frequentare i quartieri più ricchi e centrali, si avrà la possibilità di conoscere il vero voltp del Sudafrica in maniera sicura e serena. Un consiglio di cui tenere conto riguarda gli effetti personali: sempre bene averli sott'occhio e non metterli eccessivamente in mostra. In ultimo, è utile precisare che anche nelle zone rurali del Sudafrica la criminalità è poco diffusa.
Per quanto riguarda le malattie infettive, il Sudafrica è una delle destinazioni più sicure dell'Africa subsahariana, perché è la più lontana dai tropici. Le uniche vaccinazioni necessarie sono quelle previste in Europa. La malaria è presente soltanto nella zona nord-est del Paese, ma è là che si trovano i grandi parchi nazionali, come il Kruger, quindi è meglio partire con un farmaco apposito come il Malarone. In questa regione, è utile avere a portata di mano un anti-zanzare adatto alla zona e indossare scarpe alte e pantaloni lunghi per evitare le zecche.