Cultura e gemme architettoniche del Paese

ArmeniaCultura e gemme architettoniche del Paese

Unirsi ad un gruppoGrandi classici

Questo viaggio vi guiderà alla scoperta di un territorio dalla bellezza incontrastata, incastonato tra i monti del Caucaso, situato ai confini tra Oriente e Occidente, ricco di contenuti culturali ai quali si aggiungeranno i sapori della cucina e delle bevande locali.
Antichi monasteri, possenti castelli, affascinanti città, esperienze enogastronomiche e siti UNESCO, saranno il filo rosso che caratterizzerà questo viaggio, e che lascerà un segno indelebile nella memoria di ciascuno.

Le partenze possono essere effettuate il sabato da Roma Fiumicino e da Milano Malpensa secondo il calendario pubblicato.

Il tour in breve
  • Visite dei siti culturaliVisite dei siti culturali
  • CulturaCultura
  • MontagnaMontagna
  • GastronomiaGastronomia
  • Gastronomia e enologiaGastronomia e enologia
Idea di viaggio proposta da
Arpine l'esperto/a locale Armenia

Partecipanti

da 2 a 14 persone

Dal 3 giugno 2023 al 10 giugno 2023

altre 8 date
8 giorni
Prezzo a partire davoli internazionali esclusi
1.250 €
Il tuo tour
Arrivo in Armenia

Giorno 1: Arrivo in Armenia

Partenza dall’Italia e arrivo a Yerevan all'aeroporto internazionale di Zvartnots, trasferimento in hotel e resto della giornata a disposizione. Pernottamento a Yerevan.

Pasti: -
Alloggio: Central Hotel o sim.

Tappe:
Jerevan

Escursione al Tempio del Pavone e al Vaticano Armeno

Giorno 2: Escursione al Tempio del Pavone e al Vaticano Armeno

Partenza per Aknalich, un villaggio popolato dagli Yazidi, una comunità di etnia curda di origine irachena che pratica una propria religione derivata dallo Zoroastrismo con influenze islamiche e cristiane.

Visita del grande tempio dedicato a Melek Tawous, il Dio Pavone, e proseguimento per Echmiadzin, soprannominata il “Vaticano Armeno” perché sede del Catholicos della Chiesa Apostolica Armena. Visita della Cattedrale Mayr Ator, la più antica cattedrale cristiana nel mondo e oggi Patrimonio UNESCO. Visita della chiesa di Santa Hripsime (anche questa Patrimonio UNESCO), l’esempio più mirabile di chiesa quadriconca cupolata di tutta l’Armenia, costruita sulla tomba della santa martire.

Visita delle rovine della cattedrale di Zvartnots (Patrimonio UNESCO), detta delle Forze Vigilanti, eretta nel VII secolo e distrutta nel X secolo a causa di un terremoto, famosa per i finissimi bassorilievi che univano simboli cristiani a simboli precristiani e costruita su un precedente sito di epoca urartea.

Pernottamento a Yerevan.

Pasti: Colazione, pranzo
Alloggio: Central Hotel o sim.

Tappe:
Zvart’nots’,Etchmiadzin Cathedral,Aknalich

La capitale dell'Armenia e il monastero nella roccia

Giorno 3: La capitale dell'Armenia e il monastero nella roccia

Incontro con la guida e visita della città di Yerevan. Il Parco della Vittoria, Cascade Complex, con il museo d’arte contemporanea di Gerard Cafesjian, la piazza del Teatro dell'Opera Armena, la via pedonale di Northern Avenue, Piazza della Repubblica.
Visita del Museo di Stato di Storia Armena, che dà un'idea approfondita della cultura e della storia dell'Armenia.

Partenza per la regione di Kotayk e pranzo in un ristorante locale dove si assisterà alla preparazione del lavash, il pane azzimo armeno cotto nel “tonir”, il forno tradizionale scavato nel terreno.

Visita del tempio di Garni, un tempio ellenistico-romano del I secolo e l'unico a sopravvivere dopo la cristianizzazione dell'Armenia. Visita del Monastero rupestre di Ghegard, scavato nella roccia e situato in una profonda e stretta gola, che prende il nome dalla lancia che trafisse il costato di Cristo che qui venne conservata per diversi secoli.
Discesa nella gola del fiume Azat famosa per le formazioni basaltiche prismatiche a base esagonale in forma di canne d’organo che sono valse a questo luogo il soprannome di “Sinfonia delle Pietre”.

Pernottamento a Yerevan.

Pasti: Colazione, Pranzo
Alloggio: Central Hotel o sim.


Antiche uve, caravanserragli e il lago Sevan

Giorno 4: Antiche uve, caravanserragli e il lago Sevan

Partenza verso il monastero di Khor Virap, dominato dal profilo innevato del Monte Ararat, con il pozzo-prigione in cui nel III secolo venne rinchiuso, per 13 anni, San Gregorio l’Illuminatore, l’evangelizzatore dell’Armenia.

Si prosegue verso la regione di Vayots Zor dove si visita il sito di Areni-1, una grotta in cui è stata trovata la più antica cantina vinicola del mondo, risalente a circa 6100 anni fa.
Visita al monastero di Noravank, circondato montagne rocciose di colore grigio e rosso, con al suo interno la chiesa di Surp Astvatsatsin, riccamente decorata da bassorilievi.

Sosta al Passo di Selim per la visita al caravanserraglio degli Orbelian, un’importante stazione sulla Via della Seta, e arrivo al Lago di Sevan, lo “Smeraldo d’Armenia”, situato a 1900 metri di altitudine. Sosta al villaggio di Noratus, il cui cimitero è famoso per i numerosi khatchkar, le pietre scolpite a forma di croce tipiche della produzione artistica armena.

Arrivo a Tsaghkadzor e pernottamento.

Pasti: Colazione, Cena
Alloggio: Elegant Hotel o sim.


La Svizzera d'Armenia e la Valle del Debed

Giorno 5: La Svizzera d'Armenia e la Valle del Debed

Visita della Penisola di Sevan e del monastero di Sevanavank da dove si aprono spettacolari panorami sul lago e sulle montagne circostanti.

Sosta a Dilijan, una cittadina soprannominata la “Svizzera d’Armenia” per i fitti boschi che la circondano. Passeggiata lungo la via Sharamberyan, la parte storica di Dilijan, con le tipiche case in pietra coi balconi in legno.

Sosta a Ijevan per pranzare a casa di una famiglia locale, con i piatti della tradizione regionale, preparati dalla padrona di casa. Proseguimento verso la Valle del Debed dove si visita la chiesa fortificata di Akhtala, famosa per essere una delle poche chiese in Armenia con le pareti interne ricoperte da pitture murali.

Visita del Monastero di Haghpat (costruito nel X secolo e oggi patrimonio UNESCO), la cui università era molto famosa in tutto il Mondo Armeno e la sua scuola di copisti e miniaturisti era tra le più rinomate dell’Armenia.

Pernottamento a Haghpat.

Pasti: Colazione, Pranzo
Alloggio: Qefo Hotel o sim.

Tappe:
Sevan,Akht'ala,Haghpat,Dilijan

Gyumri, la seconda città dell'Armenia

Giorno 6: Gyumri, la seconda città dell'Armenia

Partenza per la visita del Monastero di Sanahin, costruito nel X secolo e oggi protetto dall’UNESCO, dove si potrà ammirare il gavit a tre navate, unico in tutta l’Armenia, l’accademia nella quale si insegnavano le Arti Liberali medievali e lo scriptorium.

Trasferimento a Gyumri e visita del centro della città, rappresentato dalla Piazza Vardanants, dove si affacciano la chiesa di Yot Verk, al cui interno si trova un’icona veneratissima della Madonna dalle sette ferite, la chiesa del Santissimo Salvatore, attualmente in ricostruzione, e il palazzo del Municipio.

Gyumri è oggi la seconda città dell’Armenia ed è tristemente famosa per il terremoto che la colpì nel 1988 e che causò decine di migliaia di vittime. Oggi la città si è ripresa da questo triste evento e offre a chi la visita uno stile di vita rilassato e bellissime abitazioni in tufo nero risalenti ai primi del ‘900 in stile Neoclassico e Art Nouveau.

Pernottamento a Gyumri.

Pasti: Colazione, Cena
Alloggio: Plaza Viktoria Hotel o sim.


La fortezza fra le nuvole e il rientro a Yerevan

Giorno 7: La fortezza fra le nuvole e il rientro a Yerevan

Partenza per la regione di Aragatsotn, i cui panorami sono dominati dal Monte Aragats, il più alto dell’Armenia.

Visita del Monastero di Saghmosavank, il Monastero dei Salmi, costruito nel XIII secolo in posizione spettacolare sul ciglio della gola del fiume Kasagh. Salita ad Amberd, una fortezza VII secolo situata sulle pendici del Monte Aragats, a circa 2300 m sul livello del mare. Il suo nome significa "fortezza tra le nuvole" e testimonianze archeologiche, dimostrano che questo sito fu abitato fin dall'Età del Bronzo e utilizzato per essere un luogo di difesa chiave nella regione fino alla sua conquista e distruzione.

Arrivo a Yerevan e visita del memoriale del Genocidio Armeno sulla collina di Tzitzenakaberd (la Fortezza delle Rondini), un complesso dedicato al milione e mezzo di armeni morti per mano dei Turchi Ottomani nel 1915.

Pernottamento a Yerevan.

Pasti: Colazione, Pranzo
Alloggio: Central Hotel o sim.


Rientro in Italia

Giorno 8: Rientro in Italia

Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.

Arrivederci!

Tappe:
Jerevan
Informazioni pratiche
Prezzo a partire da1.250 € a persona
PeriodoDal 3 giugno 2023 al 10 giugno 2023 + altre 8 date
Partecipantida 2 a 14 persone
Voli internazionaliNon incluso

Prenota il tuo volo Italia - Armenia

I voli internazionali non sono inclusi in questo viaggio. Puoi chiedere alla tua agenzia locale di prenotarli per te attraverso il nostro partner Option Way. Così, potrai approfittare dei seguenti vantaggi:

  • Un sito semplice da usare
  • Prezzi tutto incluso senza sorprese e spese nascoste
  • L'agenzia di Arpine in Armenia verrà informata in caso di modifica dei voli

Chiedi consiglio alla tua agenzia locale, oppure visita il sito del nostro partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Vedi tutti i tour in Armenia (15)
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Armenia che ti potrebbero interessare
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali