Tartufi e vini tra Langhe e Monferrato

ItaliaTartufi e vini tra Langhe e Monferrato

Grandi classici
Viaggiare per le colline piemontesi vuol dire visitare borghi e castelli, lasciandosi avvolgere dall'aroma del tartufo e del vino. Lasciati accompagnare dai nostri esperti locali, ti sveleranno i segreti della loro regione. Dai punti panoramici la vista si estende su paesaggi dai colori caldi e luminosi: il verde, il giallo, l’arancione, il rosso, il marrone, in un'infinita varietà di toni. Nota: questo itinerario è previsto per chi viaggia con il proprio veicolo. Contattate l'agente per un'eventuale auto a noleggio
Il tour in breve
  • Paesaggi ruraliPaesaggi rurali
  • EnologiaEnologia
  • GastronomiaGastronomia
  • NaturaNatura
  • A contatto con la popolazioneA contatto con la popolazione
Idea di viaggio proposta da
Giovanna l'esperto/a locale Italia
Durata
6 giorni
Prezzo a partire davoli internazionali esclusi
610 €
Il tour operator locale di Giovanna è vittima del suo stesso successo! Al momento non riesce a garantire un'adeguata reattività nel seguire i progetti di viaggio. Puoi provare a ricontattarlo tra qualche giorno o puoi già consultare le idee di viaggio degli altri tour operator locali in Italia
Idea di viaggio da personalizzare
Le dolci colline del Piemonte

Giorno 1: Le dolci colline del Piemonte

Raggiungi la regione vinicola del Monferrato che si trova a poco più di un’ora da Torino e Milano. Lo sguardo si perde tra i vigneti che ricoprono le dolci colline che si alternano a piccoli borghi storici e castelli: benvenuti nel Monferrato! Alloggerai in un agriturismo di charme circondato da vigneti che producono i rinomati vini che assaggerai durante la visita alla cantina prevista. Qui la passione per i vini del Monferrato vi verrà trasmessa da una famiglia di viticoltori che vi accoglierà nella loro tenuta che produce uve autoctone coltivate da almeno 100 anni e trasformate nelle diverse varietà di vino. L’atmosfera accogliente della visita vi renderà partecipi della passione di questa famiglia per il vino. - Incluso: visita privata di una cantina a conduzione familiare e degustazione  - Pernottamento in agriturismo
Tappe:
Monferrato

Alla scoperta del Monferrato

Giorno 2: Alla scoperta del Monferrato

La scoperta del Monferrato inizia in un luogo unico: l’ "Infernot", riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Si tratta di un piccolo vano ipogeo interamente scavato nella Pietra da Cantoni, che per le sue caratteristiche ambientali di temperatura e umidità pressoché costante si prestava alla conservazione dei vini…attenzione a non chiamarli cantine! Sono opere uniche ed originali, frutto dell’inconsapevole genialità e maestria di artisti monferrini nei lunghi inverni e con l’uso di pochi ed umili attrezzi. Ne scoprirai l’origine e la storia grazie ai racconti di Alessandro che ti parlerà della Pietra da Cantoni, ti consiglierà quali borghi e castelli visitare e dove provare i piatti della tradizione. Il Monferrato ti accoglierà con la riservatezza e la dignità della sua gente, forte e cordiale! - Incluso: visita privata di un infernot  - Colazione inclusa - Pernottamento in agriturismo
Tappe:
Monferrato

Le Cattedrali Sotterranee, Spumante e Cioccolato

Giorno 3: Le Cattedrali Sotterranee, Spumante e Cioccolato

Parti per Canelli e visita le Cattedrali Sotterranee dove è nato lo Spumante! Visitare una Cattedrale Sotterranea significa immergersi in un ambiente magico impregnato di mistero e di memoria. Si tratta di costruzioni ipogee che si susseguono come un grande serpente con stili diversi per tutto il sottosuolo di Canelli.  Vale la pena una sosta in una delle pasticcerie del borgo per assaggiare il delizioso cioccolato, prima di raggiungere Neive, uno dei borghi più belli d’Italia. Prosegui poi per Barbaresco dove puoi salire sulla torre per una meravigliosa vista panoramica sulle colline. Sistemazione in un B&B o Locanda di charme nelle Langhe. - Incluso: visita privata di una Cattedrale Sotterranea a Canelli con degustazione - Colazione inclusa - Pernottamento in B&B
Tappe:
Canelli,Neive,Langhe

Il Mozart dei funghi: il tartufo

Giorno 4: Il Mozart dei funghi: il tartufo

Inizia questa giornata facendo la conoscenza di ciò che Gioacchino Rossini definì il “Mozart dei funghi”, il tartufo. Martina ti accompagnerà nei boschi con i suoi fidati cani per farti scoprire tutti i segreti dell’ ”andar per tartufi”. La ricerca del tartufo con i cani è il modo migliore per far capire il legame che il trifulau ha con il suo cane e con la terra, che dona questo prezioso frutto. Si svolge in una delle vallate più conosciute e pregiate per la raccolta del tartufo Bianco d’Alba. Raggiungi Alba con le sue torri, il cui centro storico è una vera boutique per buongustai. Gli appassionati potranno anche dedicarsi ad un corso di cucina locale.  - Incluso: ricerca in privato del tartufo con un trifulau e i suoi cani - Colazione inclusa - Pernottamento in B&B
Tappe:
Alba

Sulla strada del Barolo in e-bike

Giorno 5: Sulla strada del Barolo in e-bike

Dedica questa giornata alla scoperta di paesaggi unici e del “vino dei re e re dei vini”: il Barolo. Pedalando tra i borghi di La Morra, Verduno e Roddi potrai godere della vista spettacolare sulle dolci colline coperte di vigneti fino a giungere a Barolo dove è possibile visitare il Museo del Vino situato nel Castello Falletti e sede dell'Enoteca del Barolo.  La visita ad una cantina non significa solo imparare come viene prodotto il vino Barolo ed assaggiarlo: le cantine sono infatti degli scrigni che conservano la cultura del territorio e di un popolo. Sarai conquistato da questo vino dal colore rosso rubino, dal profumo intenso e dall’avvolgente gusto asciutto e robusto ma anche vellutato e armonico. Incluso:  - Noleggio intera giornata di una e-bike nelle Langhe - App con itinerario in e-bike - Visita di una cantina con degustazione nelle Langhe - Colazione inclusa ​- Pernottamento in B&B
Tappe:
La Morra,Comune di Barolo

Fine del programma

Giorno 6: Fine del programma

Termina qui il tuo itinerario tra le colline piemontesi ma non la scoperta dei sapori e delle tradizioni. Puoi continuare il viaggio visitando le Residenze Reali, la Sacra di San Michele e giungere a Torino con i suoi eleganti caffè storici. Puoi anche proseguire fino alla Valle d’Aosta sinonimo di montagne ma anche castelli, lardo d’Arnad, prosciutto di St. Marcel, genepi e dei vini tra i più “alti” d’Europa. - Colazione inclusa  - In supplemento : durante il soggiorno é possibile fare un'escursione a Bra, cittadina conosciuta per essere la città natale di Slow Food. É possibile visitare la città con la nostra guida, pranzare con presidi Slow Food, effettuare una visita della Banca del Vino con illustrazione della filosofia Slow Food e anche visita della Tenuta di Pollenzo. 
Informazioni pratiche
Prezzo a partire da610 € a persona
Voli internazionaliNon incluso
Questa idea di viaggio non ti piace?
Vedi tutti i tour in Italia (24)
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Italia che ti potrebbero interessare
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali