Come preparare la tua escursione in Italia
Il Belpaese è il luogo ideale dove andare alla scoperta di una storia e di una cultura millenarie ma, grazie alla straordinaria varietà ambientale della penisola, l'Italia è anche un vero paradiso per gli amanti del trekking e dell'escursionismo. Dal Nord al Sud, passando per le regioni centrali, potrai godere di meravigliosi sentieri montani, in aree marittime oppure divertirti a esplorare le zone collinari o le verdi campagne. La preparazione della tua escursione dovrà prendere in considerazione anche le specificità microclimatiche della zona che andrai a esplorare: un trekking in quota sulle Alpi sarà molto diverso rispetto a una passeggiata tra le colline toscane!
Dove fare escursioni in Italia: i sentieri più belli da scoprire
Il Nord Italia è il regno delle Alpi: la Val D'Aosta, con la magnificenza del Monte Rosa e del Monte Bianco, il Trentino Alto Adige, con alcune delle cime più belle delle Dolomiti, ma anche la Lombardia, con i tantissimi sentieri che attraversano le Orobie e le Alpi Retiche. Se preferisci il mare, non lasciarti sfuggire le Cinque Terre, in Liguria: ogni borgo è collegato all'altro da meravigliosi percorsi escursionistici, tra cui la celebre Via dell'Amore. Nel Centro Italia, spicca per la sua bellezza il Parco dei Monti Sibillini, nel cuore dell'Appennino umbro-marchigiano. Oppure, potresti percorrere il Cammino di San Benedetto: si parte da Norcia per arrivare fino a Montecassino, rigorosamente a piedi. Anche il Sud Italia può dare grandi soddisfazioni: il Gran Sasso è una delle mete preferite per chi cerca l'alta quota e la natura incontaminata, mentre zone come la Costiera Amalfitana in Campania e la spettacolare Riserva dello Zingaro in Sicilia offrono la possibilità di godersi un tour attraverso meravigliosi paesaggi mediterranei, a metà tra mare e montagna. Per i più allenati la Via Francigena può essere molto allettante: più di 1000 km lungo la penisola, dalle Alpi a Roma.
Con la famiglia o gli amici: escursioni e trekking in Italia per tutti i livelli
In Italia una bella passeggiata all'aperto è parte di un rituale quotidiano per migliaia di cittadini: per questo, i sentieri sono numerosissimi e tendenzialmente molto ben curati dal CAI, l'associazione alpinistica nazionale. Trovare un percorso adatto alle tue esigenze sarà semplicissimo, qualsiasi sia il tipo di escursione che hai in mente: se viaggi in famiglia con bambini, potrai orientarti su cammini con poco dislivello, mentre se vuoi partire all'avventura con i tuoi amici, potrai scegliere sentieri con un coefficiente di difficoltà più elevato. In questo caso, dovrai equipaggiarti adeguatamente e affidarti a un esperto o esperta locale che conosce bene il territorio.
Le migliori stagioni per fare escursioni in Italia
Tutto dipende da dove desideri viaggiare: le cime delle Alpi sono impraticabili in inverno, senza sci, a causa delle abbondanti precipitazioni nevose, ma sono perfette da visitare in estate e nella prima parte dell'autunno. Il Sud e il Centro Italia, così come le località marittime del Nord, possono essere visitate a piedi già a partire da marzo o aprile fino a metà ottobre circa. Data la variabilità climatica della penisola, ti consigliamo di informarti sulle condizioni meteo della destinazione che desideri visitare prima di partire. Progetta il tuo viaggio insieme ad una delle agenzie partner di Evaneos e preparati a vivere esperienze indimenticabili.