Organizza il tuo viaggio in Giappone in autunno
Il Giappone, stato insulare dell'Oceano Pacifico, è uno dei più affascinanti Paesi al mondo: storia e modernità convivono in armonia, tra treni Shinkansen ad alta velocità e incantevoli geishe, "alberghi capsula" e onsen, lottatori di sumo e otaku appassionati di manga. Per ammirarne il volto più romantico, organizza un viaggio in Giappone in autunno: scoprirai luoghi celebri e territori meno battuti nella meravigliosa cornice del foliage giapponese, quando gli aceri si colorano di arancio, oro e rosso.
Dove andare e cosa fare in Giappone in autunno?
Durante un viaggio in Giappone in autunno, avrai l'opportunità di vivere il leggendario momijigari, ossia la "caccia alle foglie" per contemplare i colori infuocati della Natura. Col consiglio di esperti locali selezionati da Evaneos, italofoni e profondi conoscitori del territorio, potrai partire alla scoperta dei luoghi più spettacolari, dalla storica Kyoto alla suggestiva Nikko, dalla florida area del Monte Fuji fino alla città di Takayama, dove ti attende uno dei Matsuri più famosi dell'intero Giappone.
- Kyoto è uno dei luoghi migliori da visitare in autunno in Giappone, quando i templi di Kiyomizudera, di Ginkaku-ji e di Tofuku-ji sono incorniciati dalle fronde fiammanti degli aceri giapponesi. Nei pressi della spettacolare foresta di bambù di Arashiyama sorge poi il tempio di Otagi Nenbutsu-ji, noto per le oltre 1.200 sculture in pietra raffiguranti i rakan, ovvero i discepoli di Buddha, nelle loro curiose espressioni.
- Takayama, cittadina ricca di testimonianze di epoca Edo, celebra l'autunno col famoso Takayama Matsuri: ti ritroverai ad ammirare la sfilata dei mikoshi, palanchi reggenti piccoli templi shintoisti, e degli yatai, i tradizionali carri decorati. Alcuni espongono le Karakuri Ningyo, sofisticate bambole meccaniche che eseguono danze e acrobazie. Assistere a questo festival di sera, quando tutto è illuminato dalle caratteristiche lanterne di carta, è un'esperienza davvero suggestiva.
- Nikko, con il suo rosso ponte Shinkyo, le cascate Kegon e l'iconico santuario di Toshogu, fa da sfondo all'animato festival di Shuki Taisai. Durante l'evento si rievoca la cerimonia funebre dello shogun Tokugawa, il cui santuario sorge proprio a Nikko. Molto suggestiva è la processione di 1.000 figuranti travestiti da samurai del XVII secolo, senza dimenticare le scenografiche esibizioni quali il tiro con l'arco a cavallo.
- Il Monte Fuji è la montagna più alta del Giappone, ai cui piedi si estende un'area rigogliosa fatta di cascate, fitte foreste e laghi, come lo spettacolare Kawaguchi. Nei pressi del lago sorge il Momiji Kairo, ovvero un viale costeggiato da monumentali aceri dalle foglie gialle e rosse, le cui fronde si intrecciano creando una galleria naturale davvero spettacolare.
Il clima in Giappone in autunno
Il Giappone ha un clima tendenzialmente temperato. In autunno presenta giornate poco piovose, scarsa umidità e cieli tersi che regalano panorami mozzafiato. Le temperature si aggirano tra i 17°C e i 22°C, fatta eccezione per Hokkaido, l'isola più settentrionale del paese, più fresca e piovosa. Se desideri partire per un viaggio in Giappone in autunno, prediligi i mesi di ottobre e novembre, in quanto settembre risente ancora del caldo e dei rovesci tipici della stagione estiva.