In generale
Organizza il viaggio in Islanda che hai sempre desiderato
L'Islanda in estate, il miglior periodo
Da giugno ad agosto
In estate, l'Islanda mostra il suo volto migliore: gli altipiani, il Nord-Ovest ed il Nord di questa terra si tingono di colori unici e tutti da scoprire. Senza dubbio, in questo periodo si ha la possibilità di immergersi nella natura più incontaminata e rigogliosa, beneficiando di un clima gradevole e soleggiato. A proposito di altipiani: prima di partire è utile sapere che si tratta di una zona in cui non sono presenti strutture alberghiere né punti di ristoro e che quindi offre la possibilità di vivere un'esperienza autentica e selvaggia da effettuare sia in bici che a piedi. Anche il Nord-Ovest dell'Islanda è una regione selvaggia e ospita molti piccoli villaggi di pescatori. Proprio da questa regione è possibile partire alla volta dei fiordi e per scoprire tutta la bellezza di questa grandiosa terra.
Meta da visitare in estate è anche la città di Akureyri in cui, oltre alla natura, si possono conoscere le tradizioni e le tipicità del popolo islandese. Le zone più settentrionali dell'Islanda possono essere visitate in ogni periodo dell'anno a seconda dell'esperienza che si ha intenzione di fare: cascate e campi di lava, il celebre canyon del parco nazionale di Vatnajökull e Dettifoss, la cascata più imponente d'Europa sono solo alcune delle location da non perdere sia in inverno, quando il clima è più rigido, che in estate, quando il cielo è limpido e le giornate sono più lunghe.
Il miglior periodo per visitare Reykjavík e il Sud-Ovest
Da maggio a settembre
L'Islanda è una destinazione perfetta per una partenza in ogni periodo dell'anno. Ovviamente, tutto dipende dalla tipologia di esperienza che si ha intenzione di fare. Chi, ad esempio, vorrebbe conoscere Reykjavík e il Sud-ovest di questa meravigliosa terra può scegliere il periodo che va da maggio a settembre, in cui le temperature sono gradevoli e le giornate soleggiate. Tra l'altro, Reykjavík è una città davvero ricca di vita, molto animata e nelle giornate di sole è ancor più affascinante. Con un perfetto mix di dinamismo e relax, Reykjavík è la città perfetta per una passeggiata all'aria aperta tra caffè, ristoranti, luoghi culturali ed eventi musicali. Da non perdere nei dintorni di Reykjavík sono il Cerchio d'Oro e i villaggi di pescatori di Eyrarbakki e di Stokkseyri.
Il miglior periodo per visitare l'est dell'Islanda
Da maggio a settembre
Nel periodo che va da maggio a settembre, in Islanda dell'est le temperature sono gradevoli e le attrazioni turistiche tutte pressoché aperte. Attenzione, però: l'estate non è l'unica stagione perfetta per scoprire l'est di questa terra. Anche in autunno e in primavera ad esempio si ha la possibilità di ammirare panorami da cartolina e in inverno si ha la possibilità di rimanere letteralmente ammaliati dall'aurora boreale. Di sicuro, in estate i fiordi dell'Islanda orientale regalano paesaggi mozzafiato, tra il blu dell'acqua, la tranquillità dei porti e la bellezza delle cascate circostanti. Nell'entroterra, invece, è possibile andare alla scoperta di un lago immenso e della più grande foresta islandese.
Il miglior periodo per fare delle escursioni in Islanda
Da giugno ad agosto
Il periodo migliore per effettuare escursioni in Islanda è quello che va da giugno ad agosto. In questo lasso di tempo i paesaggi saranno sublimi e il clima perfetto. A patto che non si decida di spingersi troppo a Nord, le escursioni possono essere programmate anche in primavera o in autunno. Anche in questi periodi è possibile vivere emozioni genuine e irripetibili. Dal sentiero Laugavegurinn fino a raggiungere Landmannalaugar e Þórsmörk, Skaftafell, Kerlingarfjöll, Jökulsárgljúfur, il Gran Canyon d'Islanda, il circolo polare artico partendo, Hornstrandir: sono queste solo alcune delle destinazioni ideali per un'escursione in Islanda!
Il miglior periodo per godersi le fonti termali in Islanda
Tutto l'anno
L'Islanda è nota per le sue numerose fonti geotermiche. Durante una visita in Islanda, pertanto, è assolutamente d'obbligo fare almeno un bagno a Blue Lagoon, la località balneare più turistica del Paese. Non solo: tra i luoghi termali da visitare ci sono anche la quieta Krossneslaug, i bagni di Mývatn, quelli di Lýsuhólslaug e la piscina di Hofsos, sulla riva di un fiordo. In queste location è possibile immergersi durante tutto l'arco dell'anno e beneficiare delle calde acque termali.