Questo programma è stato preparato in modo da consentirvi di visitare le quattro principali destinazioni turistiche del Myanmar: Yangon, Bagan, Mandalay e il lago Inle.
Durante il viaggio alla scoperta di queste località avrete l’opportunità di osservare i modi di vita tipici del Myanmar e la sua bellezza culturale senza tempo.
In aggiunta a questo ci spingeremo fuori dai classici itinerari turistici, alla scoperta dell’etnia Kayan, organizzando delle attività nei villaggi a contatto con la popolazione locale.
All’arrivo all’aeroporto incontreremo la nostra guida, che assieme al nostro autista ci accompagnerà in hotel. A seguire passeggeremo in centro città, ammirando i vari edifici coloniali, alcuni dei quali ben conservati. Tra le altre cose vedremo l’Alta Corte, il Municipio e il parco Mahabandoola, passando dalla pagoda Sule, uno stupa al centro della città vecchio di 2.500 anni. Nel pomeriggio potremo visitare la statua del Buddha disteso Chauk-htat-kyi, famosa per le sue dimensioni di 65 metri per 16. In serata visiteremo la Pagoda Shwedagon, simbolo della città con il suo stupa ricoperto di 60 tonnellate d’oro e decorato con diamanti e altre pietre preziose. La punta si innalza di 98 metri ed è visibile da chilometri di distanza.
- Pernottamento a Yangon.
Dopo la colazione in hotel, trasferimento in aereo fino a Loikaw. La giornata è dedicata ad un’immersione totale negli usi e costumi dell’etnia locale, andando alla scoperta di un popolo cordiale e ospitale, accompagnati da membri della comunità orgogliosi di mostrare il loro modo di vita ai visitatori. Il punto focale delle visite di oggi è il villaggio Panpet, patria dell’etnia Kayan. Oltre a visitare le case del villaggio andremo a vedere il Monumento del Clan del villaggio e il sito spirituale di Ker Kwang, mentre una guida locale del villaggio ci racconterà la storia del clan e dei suoi antenati. Per chi lo vorrà sarà possibile degustare il vino di riso tradizionale Kayan. Potremo poi goderci un pranzo in una casa locale, preparato dalle donne del villaggio. A seguire torneremo in auto a Loikaw, dove nel tardo pomeriggio visiteremo la pagoda Thiri-Mingalar Taung Kwae abbarbicata su un monolite di arenaria, da cui ci si può godere una bellissima vista su Loikaw e sulle montagne circostanti, soprattutto al tramonto.
- Pernottamento a Loikaw.
Dopo la colazione in hotel, effettueremo in auto un tragitto di circa 3 ore attraverso questa regione collinare, fino al villaggio di Htay Khu, da dove potrete godervi la fantastica vista panoramica sulla regione di Kayah. All'interno del villaggio di Htay Khu si può osservare una cultura vivace e colorata: si tratta del viaggio adatto per esplorare le affascinanti tradizioni Kayah, i suoi tessuti vibranti e i gioielli tipici. Passeggeremo per il villaggio e potremo partecipare alle loro attività quotidiane, incontrando le donne del posto che lavorano con i loro coloratissimi abiti, effettuano la tessitura in stile Kayah, realizzano i tradizionali gioielli e imparano a suonare la chitarra di bambù. Potremo assaggiare il cibo tradizionale Kayah e il loro vino di riso. A seguire torniamo a Loikaw, dove pernotteremo.
- Pernottamento a Loikaw.
Dopo la colazione all’hotel trasferimento in auto (circa 90 minuti) fino a Phe Kone; da qui ci imbarchiamo per un lungo (5 ore) ma spettacolare trasferimento nei canali, fino al lago Inle. Nel sud del lago visitiamo la zona di Samkar: questa zona, fuori dai classici circuiti turistici, consente di osservare una cultura ancora naturale basata su uno stile di vita tradizionale dei gruppi etnici Pa O e Inntha che vivono nelle aree di Samkar e Hmawbi. Sul lago potremo vedere i pescatori Inthas che remano con le gambe e i giardini galleggianti costruiti con fango e giacinti d’acqua e ancorati al fondo con pali di bamboo, su cui vengono coltivati verdure, in particolare pomodori e zucche. Tempo permettendo visitiamo la famosa pagoda Phaung Daw Oo, luogo più sacro del lago e che ospita 5 statue del Buddha ricoperte quotidianamente da foglie d’oro. Proseguiamo il giro visitando il monastero Nga Phe Kyaung in legno di teak (una volta soprannominato “dei gatti saltanti”), il più grande e il più antico della zona, che contiene immagini in lacca del Buddha risalenti al XVI e XVII secolo.
- Pernottamento sul lago Inle.
Dopo la colazione in hotel, escursione in barca lungo lo stretto canale che conduce al villaggio di Indein, famoso per i suoi gruppi di pagode. Il villaggio di Indein ospita anche un vibrante mercato vicino al molo in alcuni giorni della settimana. Proseguiamo sempre in barca fino alla Inle Heritage House, un’organizzazione no-profit nata per preservare la cultura e le tradizioni dei luoghi e delle persone che vivono attorno al lago, luogo fuori dai classici circuiti turistici. Tempo permettendo visiteremo altri villaggi del lago, osservando i loro giardini galleggianti e esplorando la vita quotidiana del popolo Intha.
- Pernottamento a Inle.
Dopo la colazione in hotel, trasferimento in barca fino al molo di Nyaung Shwe, Qui prendiamo l’auto che ci porterà fino all’aeroporto di Heho, dove prenderemo il volo per Mandalay. Lungo la strada visitiamo lo spettacolare monastero Shwe Yan Pyay. Ci dirigiamo a Sagaing, posta 20 km a sud-ovest di Mandalay che si affaccia sul fiume Irrawaddy e che ospita 600 tra pagode e monasteri dipinti di bianco ed è considerato il centro religioso del Myanmar. La visita continua con la salita sulla collina di Sagaing dove visitiamo U Min Thone Sae "la pagoda delle 30 grotte” e la pagoda Soon-Oo-Oo-Pone-Nya Shin. Continuamo poi fino a Tha-Kya-Thi-Dar, istituzione buddista per le suore e che ospita un’immagina del Buddha in lacca. Dopo la visita di Sagain ci dirigiamo ad Amarapura per approfondire i lavori di tessitura della seta e goderci lo spettacolare tramonto in una barca sul lago di Taungthaman con lo sfondo del ponte in legno di teak U Bein Bein, lungo 1.200 metri. Torniamo poi a Mandalay dove soggiorniamo.
- Pernottamento a Mandalay.
Dopo la colazione in hotel escursione in barca per attraversare il fiume Ayeyarwaddy (circa 1 ora) e raggiungere Mingun posto sulle sue rive a 11 km da Mandalay. Qui visitiamo Pahtodawgyi, un’enorme pila di mattoni che è tutto quello che rimane del grandioso progetto della costruzione del più grande monumento del mondo del re Bodawpaya nel 1790. Infine visiteremo l’iconica bianca pagoda Myatheindan, dallo stile molto particolare con sette terrazze concentriche a forma di onde. Ci spostiamo all’affollata pagoda Mahamuni, con la sua colossale immagine in bronzo del Buddha intarsiata d’oro e considerata una delle immagini più venerate del paese. Nel pomeriggio visita al monastero Shwe Kyaung (Palazzo d’Oro), noto per le sue squisite sculture in legno e alla pagoda Kuthodaw, conosciuta come il libro più grande del mondo per le sue 729 lastre di pietra che riportano le scritture buddiste. Ci godremo poi il tramonto sulla collina di Mandalay, un punto panoramico che consente una vista panoramica su tutta la città. Ritorno e pernottamento a Mandalay.
- Pernottamento a Mandalay.
Dopo la colazione in hotel effettuiamo il trasferimento in auto per Mandalay, che richiederà circa 3 ore e mezza (192 chilometri). Lungo il percorso possiamo osservare la vita quotidiana dei contadini. All'arrivo visitiamo il colorato mercato di Nyaung Oo e la Pagoda Shwezigon. Successivamente proseguiamo fino al tempio Wetkyi-in Gubyaukkyi, con le sue fini pitture murali delle scene della Jakata e il tempio Htilominlo, noto per le sue sculture in gesso. Dopo il check-in in hotel, visitiamo il villaggio di Min-Nan-Thu e i siti dei templi intorno all'area del villaggio. Ci godremo poi il tramonto dalla torre di osservazione Nan Myint, dalla cui cima è possibile ammirare le meraviglie degli oltre 2.000 templi e monumenti costruiti tra l’XI e il XIII secolo.
- Pernottamento a Bagan.
Dopo la colazione in hotel, iniziamo la visita dei più spettacolari templi della spianata di Bagan. I luoghi più spettacolari che toccheremo solo la porta Tharabar, il tempio di Thatbyinnyu che è il tempio più alto di Bagan; visitiamo poi Naylyaung Kyaung Kyaung e il tempio Shwe GuKyi, cioè il tempio "Grotta d'Oro", situato di fronte al palazzo reale. Infine passeremo per il tempio Dhammayangyi, la struttura più massiccia di Bagan e il tempio Sulamuni (noto anche come il gioiello della corona) che è un tempio imponente ed elegante che rappresenta alcune delle più belle opere ornamentali di Bagan, stucchi intagliati su modanature, frontoni e pilastri. Nel pomeriggio visita al tempio Ananda, al tempio Manuha e infine visitiamo il tempio Nanphaya. In serata spettacolare gita in calesse trainato da cavalli, che percorrerà strade e sentieri che collegano alcuni dei templi e pagode più famosi della zona, ed al termine ci godremo il tramonto da una delle colline di osservazione.
- Pernottamento a Bagan.
Dopo la colazione all’hotel trasferimento all’aeroporto di Bagan per il volo verso Yangon. Tempo permettendo sarà possibile perdersi nel Bogyoke Aung San (Scott Market), il più grande mercato della città, che raccoglie il meglio dell’artigianato e della produzione artigianale del paese, oltre alle pietre preziose locali (chiuso tutti i lunedì e nei giorni festivi). A seguire visitiamo la pagoda Botataung, un famoso punto di riferimento sul lungofiume di Yangon e primo tempio al mondo con la sacra reliquia dei capelli di Buddha. Trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.
I voli internazionali non sono inclusi in questo viaggio. Puoi chiedere alla tua agenzia locale di prenotarli per te attraverso il nostro partner Option Way. Così, potrai approfittare dei seguenti vantaggi:
Chiedi consiglio alla tua agenzia locale, oppure visita il sito del nostro partner.