Alla luce della gravissima situazione di emergenza, come consigliato dal Ministero degli Affari Esteri, si sconsigliano i viaggi in Myanmar.
Gli imperdibili del paese 

BirmaniaGli imperdibili del paese 

Grandi classici

Grazie a questo programma scopriremo il Myanmar in una perfetta sintesi tra natura, storia e tradizione. A cominciare dalle splendide città reali ci troveremo di fronte ad una cultura ricca e orgogliosa, che si svelerà a noi lungo il corso del fiume Irrawaddy.

Le ex capitali sono rilucenti scrigni di monumenti religiosi e laici. A fare da contorno, la variegata ed accogliente popolazione del Myanmar, il punto forte di questa meravigliosa cultura. Avremo numerose occasioni per stringere contatti in contesti sempre diversi ed interessanti, dai pescatori dei piccoli villaggi ai monaci buddisti, dai mercanti di Yangon alle minoranze etniche delle pianure centrali.

Idea di viaggio proposta da
Sophie l'esperto/a locale Birmania
Durata
12 giorni
Prezzo a partire davoli internazionali esclusi
1.926 €
Il tour operator locale di Sophie è vittima del suo stesso successo! Al momento non riesce a garantire un'adeguata reattività nel seguire i progetti di viaggio. Puoi provare a ricontattarlo tra qualche giorno o puoi già consultare le idee di viaggio degli altri tour operator locali in Birmania
Idea di viaggio da personalizzare
Mingalabar ! Benvenuti in Myanmar ! 

Giorno 1: Mingalabar ! Benvenuti in Myanmar ! 

All’arrivo all’aeroporto incontriamo la nostra guida parlante italiano che ci accompagnerà in hotel.
Nel pomeriggio passeggiamo in centro città, ammirando i vari edifici coloniali. Tra le altre cose visiteremo l’Alta Corte, il Municipio e il parco Mahabandoola.
Visitiamo poi la pagoda Botataung, simbolo del lungofiume di Yangon e il porto Nanthida per osservare la vita delle persone locali.
In serata visitiamo la Pagoda Shwedagon, con il suo stupa, famoso in tutto il mondo, che si innalza di 98 metri ricoperto di 60 tonnellate di oro puro.

​-Pernottamento a Yangon.

Tappe:
Yangon

Da Yangon, Heho e Pindaya ad Inle

Giorno 2: Da Yangon, Heho e Pindaya ad Inle

Dopo la colazione all’hotel trasferimento in aeroporto per il volo a Heho.
All’arrivo ci dirigiamo in auto a Pindaya, dove scopriremo le famose grotte con le loro stalattiti e stalagmiti, in cui sono poste migliaia di immagini del Buddha accumulate nel corso di molte generazioni. Tempo permettendo, per chi lo vorrà, ci sarà la possibilità di visitare i laboratori di produzione della carta Shan e degli ombrelli di carta tipici del paese.
A seguire trasferimento in auto (92 km, 2 ore) fino al molo di Nyaung Shwe. Lungo la strada, visitiamo lo spettacolare monastero Shwe Yan Pyay.All’arrivo al molo prendiamo la barca che ci condurrà sul lago Inle fino al nostro hotel.

​-Pernottamento a Inle

Tappe:
Yangon,Heho,Pindaya

Tour in Barca del lago Inle

Giorno 3: Tour in Barca del lago Inle

Dopo la colazione all’hotel, visitiamo il mercato galleggiante, che viene tenuto a rotazione, in 5 luoghi diversi. Girando sul lago potremo vedere i pescatori Inthas che remano con le gambe e i giardini galleggianti, costruiti con fango e giacinti d’acqua e ancorati al fondo con pali di bamboo. Proseguiamo poi con la barca lungo lo stretto canale che conduce al villaggio di In Dein e visitiamo e la pagoda Shwe Indein. Proseguiamo poi nelle visite visitando la Inle Heritage House, un’organizzazione no-profit nata per preservare la cultura e le tradizioni dei luoghi e delle persone che vivono attorno al lago, luogo fuori dai classici circuiti turistici. La visita ci consentirà di scoprire alcune gemme nascoste e effettuare alcune attività, come visite guidate al villaggio del Gatto Birmano, visitare un acquario, approfondire la cucina locale, etc. Successivamente visitiamo la  famosa pagoda Phaung Daw Oo. Sempre sul lago Inle, potremo visitare un villaggio Ywana che ospita alcune famiglie di etnia Kayah, le cui donne sono chiamate “dai lunghi colli” per i cerchi che accatastano sulle spalle. Visitiamo il villaggio e i laboratori dove vivono e lavorano, godendo della loro calda ospitalità. Tempo permettendo possiamo effettuare una passeggiata nel villaggio Khaung Dine, esplorando la vita quotidiana del popolo Intha e visitare alcuni laboratori artigianali a gestione familiare dove vengono prodotti degli snack locali.

-Pernottamento a Inle.

Tappe:
Lago Inle

Visita di Sakar

Giorno 4: Visita di Sakar

Dopo la colazione in hotel, continuiamo la scoperta della zona del lago Inle, l’area più spettacolare del paese. In particolare, oggi visitiamo la zona di Sakar con un trasferimento in barca di 3 ore. Questa zona, fuori dai classici circuiti turistici, consente di osservare una cultura ancora naturale basata su uno stile di vita tradizionale dei gruppi etnici Pa O e Inntha che vivono nelle aree di Sakar e Hmawbi. Lungo il trasferimento visitiamo Naung Bo, un villaggio di etnia Pa O, specializzato nella produzione di terracotte. Potremo inoltre visitare una delle famiglie che produce una bevanda alcolica prodotta con il riso fermentato e distillato.Avremo l’opportunità di passeggiare nel villaggio di Sakar e visitare il mulino del riso e i laboratori che producono le ruote per i carri. Durante gli spostamenti in barca in quest’area potremo osservare gli insediamenti posti lungo entrambe le sponde del canale. A seguire ritorno nella zona nord del lago.

​-Pernottamento a Inle.

Tappe:
Inle See

Da Inle, Heho a Mandalay

Giorno 5: Da Inle, Heho a Mandalay

Dopo la colazione trasferimento all’aeroporto di Heho per il volo verso Mandalay. All’arrivo visita alla venerabile pagoda Mahamuni ed a seguire trasferimento in hotel per il check-in.
Nel pomeriggio visitiamo il monastero Shwenandaw (Palazzo d’Oro), noto per le sue squisite sculture in legno e alla pagoda Kuthodaw, conosciuta come “il libro più grande del mondo” per le sue lastre di pietra che riportano le scritture buddiste.Ci godremo poi il tramonto sulla collina di Mandalay, che è un luogo privilegiato per ammirare l’intera città dall’alto.

​-Pernottamento a Mandalay.


Visita di Minguin, Sagaing, Amarapura 

Giorno 6: Visita di Minguin, Sagaing, Amarapura 

Dopo la colazione all’hotel escursione in barca per attraversare il fiume Ayeyarwaddy e raggiungereMingun. Qui visitiamo Pahtodawgyi, un’enorme pila di mattoni che è tutto quello che rimane del grandioso progetto della costruzione del più grande monumento del mondo del re Bodawpaya. Avremo anche l’opportunità di ammirare la più grande campana funzionante al mondo, con il suo peso di 90 tonnellate, e continueremo la visita con l’affascinante pagoda Myatheindan con le sue 7 terrazze concentriche.
Procediamo poi per Sagaing attraversando il ponte Inwa (Ava) che attraversa il fiume Ayeyarwaddy. Sagaing, con i suoi 600 tra pagode e monasteri dipinti di bianco, è considerato il centro religioso del Myanmar, dato che annovera 100 centri di meditazione e che qui vivo nooltre 3.000 monaci.Qui visitiamo la pagoda Khaung Mu Daw con il suo enorme stupa, e il villaggio Ywahtaung. Ci dirigeremo poi ad Amarapura, antica capitale di cui purtroppo non è rimasto quasi nulla degli antichi fasti, ma dove ci godremo il tramonto dal famoso ponte in legno di tek di U-Bein, lungo 1.200 metro. Torniamo poi a Mandalay, dove pernotteremo.

​-Pernottamento a Mandalay.


Da Mandalay e il monte Popa a Bagan

Giorno 7: Da Mandalay e il monte Popa a Bagan

Dopo la colazione all’hotel, trasferimento in auto per Bagan (6 ore, 293 km). Lungo il tragitto avremo l’opportunità di visitare monte Popa, un vulcano non più attivo e conosciuto come la casa dei leggendari Nats, gli spiriti divini per i quali si tiene annualmente un festival (maggio/giugno). Sulla cima della montagna, raggiungibile con una scala di 777 scalini, si trovano monasteri e pagode di differenti stili e si gode di una vista straordinaria.Ci potremo fermare anche al negozio del succo di palma e sagù. Proseguiamo poi fino a Bagan, dove pernotteremo.

​-Pernottamento a Bagan.

Tappe:
Popa,Bagan

Visita di Bagan

Giorno 8: Visita di Bagan

Dopo la colazione all’hotel, visitiamo il colorato mercato di Nyaung Oo. Cominciamo poi le visite al punto forte di quest’area archeologica, che racchiude in un’unica spianata circa 3.000 templi costruito in quasi mille anni di storia. Visiteremo la Pagoda Shwezigon, prototipo dello stile degli stupa del periodo successivo. Procederemo poi con il tempio Wetkyi-in Gubyaukkyi, con le sue fini pitture murali delle scene della Jakata e il tempio Htilominlo, noto per le sue sculture in gesso. Visitiamo il tempio Ananda, un capolavoro di architettura la cui forma ricorda la croce greca e Anada Okkyaung, un monastero in mattoni con pitture del XVIII secolo.Nel pomeriggio visitiamo il tempio Manuha, costruito in stile Mon nel 1059, il tempio Nanphaya, unico monumento in arenaria, che si crede essere stato il palazzo del re Manuha e il tempio Dhammanyangyi, il più massiccio di Bagan. Al termine della giornata, ci godremo il tramonto da una delle colline di osservazione. Al momento è stato proibito salire sui templi al tramonto, visto che il gran numero di turisti stava creando ad alcuni problemi strutturali.

-Pernottamento a Bagan.

Tappe:
Bagan

Visita di Kyun Thiri 

Giorno 9: Visita di Kyun Thiri 

Dopo la colazione in hotel, dedichiamo la mattinata ad un’escursione al villaggio di KyunThiri, che si trova su una piccola isola nel mezzo dell'Irrawaddy e che nonostante sia vicino a Baganè visitato da pochi turisti.Per raggiungerlo prenderemo un traghetto locale dal molo di Bagan, che in 15 minuti ci porterà fino ai banchi di sabbia sul lato opposto del fiume. Qui un carretto trainato da buoi ci attenderà per portarci fino al villaggio. Durante la mezz’ora necessaria per questo tragitto passeremo attraverso terreni agricoli rurali, potendo osservare le coltivazioni di queste zone. Una volta raggiunto Kyun Thiri potremo passeggiare osservando le abitudini degli abitanti del villaggio e poi visitare un bellissimo antico monastero di legno, dove il capo monaco è solo il terzo alla guida della struttura nei suoi 120 di storia. Nel pomeriggio potremo goderci un pranzo con una famiglia locale e rilassarci all’ombra degli alberi assaporando il loro thè verde. Al termine del pranzo riprendiamo il carretto e poi il traghetto per tornare al sito archeologico di Bagan. Nel pomeriggio visitiamo l’area del villaggio Minanthu, dove si trovano la pagoda e il monastero Laymyethna, il tempio Payathozu e il tempio Nandapinnya con i suoi colorati dipinti.Ci godremo poi il tramonto dalla torre di osservazione Nan Myint.

​-Pernottamento a Bagan.

Tappe:
Bagan

Da Bagan e Yangon a Kyaikhtiyo

Giorno 10: Da Bagan e Yangon a Kyaikhtiyo

Dopo la colazione all’hotel, trasferimento all’aeroporto di Nyaung Uper il volo verso Yangon. All’arrivo in auto (4 ore, 175 km) andiamo alla Pagoda Kyaikhtiyo, conosciuta come Golden Rock (la Roccia d’Oro). Lungo il tragitto visitiamo il santuario degli spiriti Shwe Nyaung Bin vicino a Yangon, per procedere poi verso questa famosa pagoda, posta su un masso dorato, in equilibrio precario sul bordo di una collina a 1100 metri sul livello del mare.Dal campo base (Kin-pun-sakan) saliamo per 60 minuti, tramite un camion attrezzato di panche, fino alla cima. All’arrivo ci registriamo in hotel, poi ci gustiamo lo spettacolare tramonto dalla piattaforma della pagoda.

​-Pernottamento a Kyaikhtiyo.

Tappe:
Yangon,Kyaikhtiyoe

Da Kyaikhtiyo e Bago a Yangon

Giorno 11: Da Kyaikhtiyo e Bago a Yangon

Dopo la colazione all’hotel prendiamo nuovamente il camion che ci porterà fino al campo base. Riprendiamo l’auto e ci dirigiamo a Bago, l’antica capitale Mon.La visita di Bago comprende Shwemawdaw, una delle pagoda più venerate nel Myanmar, Shwethalyaung, un’imponente immagine di Buddha reclinato e la Pagoda Kyaikpun, costruita nel XV secolo dal re Damazedi, famosa per la sua storia e che comprende 4 immagini gigantesche dell’illuminato, appoggiate schiena su schiena.Proseguiamo poi in auto fino a Yangon. Tempo permettendo, potremo visitare anche il cimitero di guerra Htaukkyant.

​-Pernottamento a Yangon.

Tappe:
Kyaikhtiyoe,Bago,Yangon

Fine del programma

Giorno 12: Fine del programma

Dopo la colazione all’hotel visitiamo la statua del Buddha disteso Chauk-htat-kyi.

Tempo permettendo, a seconda dell’orario di partenza del volo, ci possiamo perdere nel Bogyoke Aung San (Scott Market), il più grande mercato della città, che raccoglie il meglio dell’artigianato e della produzione artigianale del paese, oltre alle pietre preziose locali.

A seguire, trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

Tappe:
Yangon
Informazioni pratiche
Prezzo a partire da1.926 € a persona
Voli internazionaliNon incluso
Il prezzo includeGuida
Il prezzo includeDriver

Prenota il tuo volo Italia - Birmania

I voli internazionali non sono inclusi in questo viaggio. Puoi chiedere alla tua agenzia locale di prenotarli per te attraverso il nostro partner Option Way. Così, potrai approfittare dei seguenti vantaggi:

  • Un sito semplice da usare
  • Prezzi tutto incluso senza sorprese e spese nascoste
  • L'agenzia di Sophie in Birmania verrà informata in caso di modifica dei voli

Chiedi consiglio alla tua agenzia locale, oppure visita il sito del nostro partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Vedi tutti i tour in Birmania (22)
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Birmania che ti potrebbero interessare
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali