Nelle terre selvagge in 4x4

IslandaNelle terre selvagge in 4x4

Avventura
Un viaggio avventuroso per chi ha la voglia e l’intraprendenza di confrontarsi con l’affascinante desolazione di alcuni angoli sconosciuti, inospitali, lunari ed al tempo stesso magnifici. Un itinerario che dà anche accesso alle attrazioni più note e che combina tutti i paesaggi d’Islanda: dalla costa agli altipiani, dai fiordi ai ghiacciai, dalle valli alle cascate fino ai deserti neri.
Il tour in breve
  • MontagnaMontagna
  • Osservazione della flora e faunaOsservazione della flora e fauna
  • LaghiLaghi
  • FuoristradaFuoristrada
  • NaturaNatura
Idea di viaggio proposta da
Francesco l'esperto/a locale Islanda
Durata
13 giorni
Prezzo a partire davoli internazionali esclusi
3.400 €
Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo in Islanda e visita di Reykjavík

Giorno 1: Arrivo in Islanda e visita di Reykjavík

Appena atterrati, si ritirerà il veicolo 4x4 in aeroporto. Questa prima giornata sarà dedicata a Reykjavík e ai suoi luoghi più rappresentativi.Tra questi, l’incantevole laghetto Tjörnine l’Harpa, iconico edificio in vetro sul mare. Non può mancare una visita all’imponente Hallgrímskirkja. È consigliatala visita al Museo Nazionale, dove conoscere le radici del paese e la cultura del suo popolo, e, perché no, anche al singolare Museo Fallologico. Inoltre Reykjavík è una città perfetta per passeggiare tra le vie del centro ed infilarsi in uno dei café storici per riscaldarsi con un kaffi o un kókó. Pernottamento in città. ​ - Pernottamento in farmhouse con colazione inclusa.

I monti dipinti di Landmannalaugar

Giorno 2: I monti dipinti di Landmannalaugar

Lasciata Reykjavík, si diventa spettatori di uno spettacolare paesaggio in continua evoluzione. In prossimità di Hella si lascia la strada costiera e ci si inoltra tra i primi altipiani meridionali dell’isola, attraverso anche una serie di guadi, fino alla straordinaria area di Landmannalaugar. Un sentiero circolare di difficoltà media (5,4km con 200mt di dislivello) conduce fino alla cima del variopinto Brennisteinsalda, attraverso paesaggi montani che fanno pensare di trovarsi in un dipinto ad olio e attraverso campi di lava e fumarole che sembrano trasportare nella tolkieniana terra di Mordor. Ritorno lunga la stessa strada. Pernottamento nella zona di Hella.  ​ ​- Pernottamento in farmhouse con colazione inclusa.

A Þórsmörk, sotto i due ghiacciai

Giorno 3: A Þórsmörk, sotto i due ghiacciai

Di nuovo sulle highlands, questa volta fino alla popolare area di Þórsmörk. La strada che conduce a questo spettacolare angolo incastonato tra due ghiacciai – il Tindfjallajökull ed il famoso Eyjafjallajökull – è di difficile percorrenza per via dei numerosi guadi, ma l’esperienza ed i paesaggi magnifici ripagano lo sforzo. A Þórsmörk è consigliata l’ascesa al Valahnúkur (2,4km con 300mt di ascesa) da dove si gode di una magnifica vista a 360° su valli e vette circostanti. VersoÞórsmörk, o al ritorno, non si può mancare la romantica Seljalandsfoss, attorno al cui getto è possibile camminare. Pernottamento nella zona di Skógar. ​ ​- Pernottamento in farmhouse con colazione inclusa.
Tappe:
Hella,Þórsmörk,Skogar

La costa sud classica fino a Vík e oltre

Giorno 4: La costa sud classica fino a Vík e oltre

Giornata dedicata alle attrazioni della costa sud. Si inizia dalla minuscola cittadina di Skógar, dove la perfetta Skógafoss lascia a bocca aperta e dove si trova un simpatico museo del folklore. A breve distanza, è possibile aggiungere un detour fino ad una selvaggia piscina termale all‘aperto. Prima di raggiungere Vík, sono consigliate alcune brevi deviazioni: Landeyjahöfn, il promontorio di Dyrhólaey, la spiaggia di Reynisfjara. A Vík, una passeggiata sulla spiaggia permetterà di ammirare i faraglioni neri nella loro interezza. Si proseguirà poi lunga la n.1 in direzione est, attraverso paesaggi tanto desolati quanto affascinanti. Pernottamento nella zona di Kirkjubæjarklaustur. ​ ​- Pernottamento in farmhouse con colazione inclusa.
Tappe:
Skogar,Vík,Kirkjubæjarklaustur

Il mondo di ghiaccio di Skaftafell e Jökulsárlón 

Giorno 5: Il mondo di ghiaccio di Skaftafell e Jökulsárlón 

Da Kirkjubæjarklaustur è a volte possibile avvistare la sagoma del Vatnajökull, ghiacciaio più grande d’Europa e terza calotta glaciale al mondo. La giornata ruoterà intorno al gigante bianco, con prima tappa al Parco Nazionale di Skaftafell. Consigliato è il semplice percorso circolare che conduce all’elegante Svartifoss (5,5km con lieve dislivello). Altra tappa sarà lo Svínafellsjökull, la lingua di ghiaccio più spettacolare, a breve distanza da Skaftafell. Ancora ghiaccio, in forma diversa, si incontrerà alla Jökulsárlón, la laguna dove fluttuano centinaia di iceberg di infinite forme che scintillano sotto il sole o si nascondono nella nebbia. Pernottamento nella zona di Djúpivogur. ​ ​- Pernottamento in farmhouse con colazione inclusa.
Tappe:
Kirkjubæjarklaustur,Skaftafell,Jökulsárlón,Djupivogur

I fiordi e gli altipiani orientali

Giorno 6: I fiordi e gli altipiani orientali

L’Islanda dell’est è caratterizzata dalla presenza di fiordi profondi e del lago del mostro di Loch Ness islandese. L’inospitale passo di Öxi permette di risparmiare chilometri e rivela panorami eccellenti prima di Egilsstaðir. Da qui si potrà arrivare fino a Seyðisfjörður, cittadina spettacolarmente situata nel cuore dell’omonimo fiordo. In alternativa, si potrà compiere il periplo del Lagarfljót fino alla fattoria in fondo alla valle, e fino alla sottovalutata cascata di Hengifoss (sentiero di 2,2km solo andata con 150mt di ascesa). Lasciata Egilsstaðir, in direzione ovest, il paesaggio verdeggiante si trasforma in terra desolata. Pernottamento nella zona di Möðrudalur. ​ ​- Pernottamento in farmhouse con colazione inclusa.
Tappe:
Djupivogur,Öxi,Seyðisfjörður,Lagarfljót,Hengifoss,Möðrudalur

Askja, ovvero la luna

Giorno 7: Askja, ovvero la luna

Möðrudalur è la porta d’accesso per gli altipiani del nordest. Da qui la traccia sterrata si addentra verso il centro dell’isola e, dopo alcuni guadi e tanta lava, giunge fino all’impressionante area vulcanica di Askja. Qui, negli anni ’60, gli astronauti Apollo hanno svolto un training geologico in preparazione alle missioni umane verso la Luna; non poteva essere scelto luogo più adatto. Ai piedi dell’Askja, il canyon di Drekagil è altrettanto lunare. Per ricongiungersi con la Ring Road si tornerà verso nord, guadando ancora due fiumi e costeggiando l’inconfondibile Herðubreið, la regina delle montagne. Pernottamento nella zona del lago Mývatn. ​ ​- Pernottamento in farmhouse con colazione inclusa.
Tappe:
Möðrudalur,Askja,Herðubreið,Mývatn

I dintorni del Mývatn, ovvero marte

Giorno 8: I dintorni del Mývatn, ovvero marte

La giornata sarà interamente dedicata ai dintorni del lago Mývatn, uno degli ambienti più vari d’Islanda. Si inizierà dall’area vulcanica di Krafla con una passeggiata tra i campi di lava fumanti (5km con poco dislivello) per poi spostarsi al marziano campo geotermale di Hverir, virtualmente la porzione terrestre più simile al pianeta rosso. Tra le altre attrazioni, il campo lavico di Dimmuborgir e gli pseudo-crateri di Skútustaðagígar (formazioni geologiche presenti solo qui e su Marte). A conclusione della giornata, bagno nella eterea Jarðböðin, sorella meno commerciale della Blue Lagoon. Secondo pernottamento nella zona del lago Mývatn. ​ ​- Pernottamento in farmhouse con colazione inclusa.
Tappe:
Mývatn,Krafla,Hverir,Dimmuborgir,Jardbodin

La potenza dell‘acqua a Dettifoss e Ásbyrgi

Giorno 9: La potenza dell‘acqua a Dettifoss e Ásbyrgi

Ritornando per qualche chilometro in direzione est si raggiungerà la strada che costeggia la sponda occidentale del meraviglioso canyon dello Jökulsárgljúfur, scavato dal fiume Jökulsá, il quale dà vita a 3 cascate. Due di queste, Selfoss e Dettifoss, potranno essere viste lungo un facile percorso circolare (2,5km con poco dislivello). Dettifoss in particolare è indescrivibile, una vera forza della natura. Si continuerà poi verso Vesturdalur, rigogliosa valle impreziosita dalle enigmatiche formazioni basaltiche di Hljóðaklettar e dalla rossa collina di Rauðhólar. Infine, in prossimità della fine dello Jökulsárgljúfur, il grandioso canyon di Ásbyrgi chiuderà la giornata. Pernottamento a Húsavík.  ​ ​- Pernottamento in farmhouse con colazione inclusa.
Tappe:
Mývatn,Jökulsárgljúfur,Dettifoss,Ásbyrgi,Vesturdalur

Le balene di Húsavík

Giorno 10: Le balene di Húsavík

La giornata sarà interamente dedicata all’idilliaca cittadina costiera di Húsavík, adagiata sulla sponda orientale della baia di Skjálfandi e famosa nel mondo per il whale watching. Prima del tour che (si spera) farà incontrare con i giganti del mare, si conoscerà Francesco, il quale farà da guida al Museo delle Balene, museo unico nel suo genere in tutta Europa, e mostrerà gli angoli meno conosciuti di Húsavík con uno walking tour. Per completare la giornata ottime opzioni sono il singolare Museo dell’Esplorazione e le scenografiche hot pots termali o, in alternativa, un’escursione a cavallo. Secondo pernottamento a Húsavík. ​ ​- Pernottamento in farmhouse con colazione inclusa.

L’aspra penisola di Tröllaskagi

Giorno 11: L’aspra penisola di Tröllaskagi

Dopo una giornata di riposo ci si rimette in marcia. Prima tappa a Goðafoss, scenografica cascata di forma semicircolare, poi si arriverà ad Akureyri, capitale del nord dove si trova un interessante giardino botanico. Ci si immergerà nella penisola di Tröllaskagi che tra le sue perle vanta il ristorante dell’autoproclamatosi re del baccalà islandese e, soprattutto, Siglufjörður, dove una visita al Museo dell'Aringa è d’obbligo. Prima di giungere alla destinazione finale della giornata,si potrà indugiare tra le acque della piscina di Hofsós sulla scogliera e visitare la fattoria dal tetto in torba di Glaumbær. Pernottamento nella zona di Varmahlíð. ​ ​- Pernottamento in farmhouse con colazione inclusa.
Tappe:
Akureyri,Goðafoss,Siglufjordur,Hofsos,Glaumbaer,Varmahlid

Fino al golden circle attraverso la pista di Kjölur

Giorno 12: Fino al golden circle attraverso la pista di Kjölur

La F35, o pista di Kjölur, è una delle due direttrici nord-sud che attraversano gli altipiani d’Islanda, forse la più spettacolare. Terre desolate, valli laviche e ghiacciai in lontananza fiancheggiano la pista fino al ritorno sulla strada asfaltata in prossimità della fotogenica Gullfoss, la regina delle cascate d’Islanda con il suo doppio salto. A breve distanza, l’area geotermale di Geysir, che ha dato il nome a questo fenomeno naturale. Ultima tappa prima del ritorno a Reykjavík sarà il Parco Nazionale di Þingvellir, luogo del primo parlamento e dove si può ammirare una delle fratture tettoniche più impressionanti. Pernottamento a Reykjavík. ​ ​- Pernottamento in farmhouse con colazione inclusa.

Fine del programma

Giorno 13: Fine del programma

A seconda dell’orario del volo di partenza dall’Islanda ci sarà più o meno tempo di scoprire quello che Reykjavík offre. In corrispondenza del volo, partenza verso l’aeroporto internazionale di Keflavík, con l’opzione per una sosta alla famosissima Blue Lagoon per rilassarsi alle terme prima di partire. Riconsegna del veicolo e volo di rientro.
Informazioni pratiche
Prezzo a partire da3.400 € a persona
Voli internazionaliNon incluso

Prenota il tuo volo Italia - Islanda

I voli internazionali non sono inclusi in questo viaggio. Puoi chiedere alla tua agenzia locale di aiutarti a selezionarli attraverso il nostro partner Option Way in modo che tu possa poi prenotarli:

  • Un sito semplice da usare
  • Prezzi tutto incluso senza sorprese e spese nascoste
  • L'agenzia di Francesco in Islanda verrà informata in caso di modifica dei voli

Chiedi consiglio alla tua agenzia locale, oppure visita il sito del nostro partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Vedi tutti i tour in Islanda (21)
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Islanda che ti potrebbero interessare
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali