
Regione del Caucaso ancora assai poco conosciuta dai visitatori, approfitta di un viaggio in Armenia per fare delle scoperte straordinarie.
Con una superficie di poco meno di 30.000 chilometri quadrati, scoprirai, nel corso del tuo viaggio in Armenia, un paese poco esteso che, per via della sua posizione geografica, collega una zona desertica e una zona di montagne elevate. L'Armenia confina con la Georgia a nord, con l'Azerbaigian a est, con l'Iran a sud e con la Turchia a ovest. La cima più alta del paese è il monte Aragats, con i suoi 4.090 metri d'altitudine. Oltre a queste imponenti montagne, il resto del paesaggio è fondamentalmente composto da alte pianure.
In Armenia, il clima è di tipo continentale. Perciò, ovviamente a seconda dell'altitudine, il clima è molto caldo e secco in estate, con delle temperature che superano regolarmente i 40°C. Al contrario, in inverno, le temperature scendono regolarmente sotto gli 0°C. Per non soffrire troppo queste variazioni di temperatura, il periodo ideale per andare in Armenia è tra maggio e giugno o tra settembre e ottobre.
Dopo una politica di deforestazione, numerose specie sono sparite e sono ancora minacciate in Armenia. Nelle foreste attuali troverai querce, ciliegi selvatici, faggi, carpini, rose canine. Nelle zone più desertiche, troverai piante medicinali, piante aromatiche, prugni, alberi di pistacchio, biancospini, astragalus, gramigna, acanto.
La fauna è ricca e varia. Le specie di uccelli sono tantissime. Nelle foreste si trovano numerosi animali, come ad esempio ghiri, scoiattoli, arvicole, caprioli, cinghiali, ma anche linci, orsi e altri gatti selvatici. Attenzione nel deserto e sulle alture, oltre a gerboa inoffensivi, qualche muflone, sparvieri e altri rapaci, guarda dove metti i piedi per non calpestare grossi ragni, scorpioni o vipere.