
Le cose da scoprire durante un viaggio in Russia sono veramente tante. I paesaggi e l'architettura tipicamente russa di certe città storiche sono già due aspetti meravigliosi, ma saranno la scoperta della gente del posto e degli usi e i costumi che faranno di questo soggiorno un momento unico ed autentico!
Cosa sarebbe la Russia senza le sue chiese colorate dalle cupole enormi? La Russia non lascia indifferenti con i suoi edifici religiosi grandiosi ed imponenti. Tipici esempi dell'architettura bizantina, gli esterni di questi edifici mostrano delle facciate a volte molto colorate e piuttosto kitch e altre volte relativamente sobrie e sono sormontate da cupole a bulbo e tonde dorate. Quanto agli interni, sono più austeri e mostrano numerose icone. Durante la messa, i fedeli possono restarci ore ed ore.
È il mitico treno della Russia e questa sua fama è parte del suo charme. Il viaggio dura alcuni giorni ed è immerso in un'atmosfera nebulosa che sembra avere una parvenza di vita comunitaria. Si beve qualcosa, si fa avanti e indietro vicino al samovar per bere un tè, si osserva l'immensità delle terre deserte del paese... Un bel momento e la possibilità di fare dei begli incontri!
La Russia senza il freddo non sarebbe la Russia e voler scoprire il paese sotto tutte le sue sfaccettature significa anche vivere il gran freddo! Le temperature si avvicinano spesso ai -30°C (a volte anche meno) e nonostante sia difficile passeggiare con tali condizioni climatiche, la bellezza dei paesaggi ti stregherà. Vedere le banchise sul lago Bajkal, pattinare sui fiumi, camminare tra gli alberi ghiacciati o ancora divertirsi a vedere i bambini incollare la loro lingua contro i coni di gelato (i Russi sono molto golosi di gelato, anche d'inverno)... Non potrai che rimanere affascinato da ciò che ti riserva il gran freddo russo!
Nonostante sia poco rinomata, la cucina russa riserva delle belle sorprese. Tra le zuppe invernali ed estive davvero deliziose (il borchtch, l’okrochka, il chtchi), i chachliki (spiedini di carne marinati), i dranikis (biscotti di patate) guarniti di panna montata, e i pirojki, non resterai deluso! I pasti sono spesso accompagnati dal tè, di cui i Russi non possono fare a meno. In estate, vale la pena bere il kvas (bevanda a base di pane fermentato) che ti disseterà e ti costerà meno di una bottiglia d'acqua; se ne trova ad ogni angolo della strada, venduto in delle cisterne gialle!
Numerosi sono i Russi che possiedono una dacia (casa di campagna). Quest'abitazione dal fascino molto rustico dispone di una bania (sauna russa). Durante le serate tra amici, si usa bere qualcosa in un locale nelle vicinanze e poi andare subito in sauna. In inverno, dopo aver passato qualche minuto ad una temperatura di 60°C, potrai andare a buttarti nella neve (a circa -30°C) e tornare nella bania per riscaldarti. Affinché il corpo sia ancora più rilassato, puoi optare per un massaggio con dei rami di betulla: molto rasserenante. Le dacia sono molto frequentate in estate, quando ci si va per fare delle grigliate di chachliki (spiedini).
Una volta superata la barriera linguistica , ci si diverte molto con i russi! Non esitare dunque a fare quattro chiacchere in un bar o tra un paesaggio e l'altro lungo la Transiberiana.
Scopri tutte le nostre idee di viaggio per un viaggio in Russia.
La Russia è il Paese più grande del mondo e per questo è caratterizzato da differenze climatiche decisamente rilevanti da zona a zona. L'aera settentrionale e quella orientale sono ad esempio ideali per un viaggio in primavera. Chi ha invece intenzione di organizzare un viaggio in Russia in autunno non avrà che l'imbarazzo della scelta: in questo periodo i colori della natura regalano scorci mozzafiato, svelando paesaggi suggestivi. Di sicuro, poi, l'inverno rappresenta il periodo caratterizzato dalle atmosfere più magiche. E per quanto riguarda l'estate? In questa stagione, le strade sono movimentate e festose e in ogni angolo della Russia si respira un'aria frizzante e piacevole. Insomma, ogni stagione è giusta per visitare questa incantevole terra.
I posti più belli da scoprire.
Per gli europei è necessario un visto per qualsiasi soggiorno in Russia. Dovrai richiederlo all'ambasciata di Russia in Italia. Il visto ti verrà rilasciato dietro presentazione di un "invito" da parte di un garante russo (privato, hotel, società…) e di un passaporto valido almeno sei mesi dopo la tua partenza dal paese.
Per ulteriori informazioni, rivolgiti all'Ambasciata di Russia in Italia.
Prima di un viaggio in Russia, devi sottoscrivere un'assicurazione sanitaria e di rimpatrio. Questa assicurazione è obbligatoria per ottenere il visto.
Si consiglia di aggiornare il vaccino DTP. Anche i vaccini per l'epatite A e B e la febbre tifoide, l'encefalite da zecche, l'influenza e la meningite sono consigliati, a seconda della regione in cui si vuole andare.
La lingua ufficiale della Russia è il russo.
Tra Italia e Russia ci sono +2 ore di fuso orario in estate e +3 ore in inverno. Quando a Roma è mezzogiorno, a Mosca sono le 14 o le 15.
Il prefisso telefonico internazionale della Russia è lo 007. Per effettuare una chiamata, puoi utilizzare delle schede telefoniche oppure andare in un call center.
Il Wi-Fi gratuito è disponibile un po' dappertutto in tutte le grandi città, così non avrai nessun problema di connessione a internet.
Le prese elettriche sono diverse in Italia ed in Russia, quindi avrai bisogno di un adattatore.
Ambasciata d'Italia in Russia
5 Denezhny Pereulok
115127 Mosca
Tel: +7 (495) 796 96 91
+7 (499) 241-15-33 / 241-15-34 / 2410224
Ambasciata di Russia in Italia
Via Gaeta, 5
00185 Roma
Pompieri: 01
Polizia: 02
Ambulanze, urgenze mediche: 03
Sito ufficiale della Farnesina: Russia