
I souk rivelano l'anima del Marocco. Partire alla scoperta dei souk del Marocco significa vivere l'essenza stessa del paese.
Durante un viaggio in Marocco, è impossibile non fermarsi e prendersi del tempo per girovagare e perdersi nei meandri dei souk locali.
Così come un mercato è rivelatore dell'anima di un paese, di una città, di un villaggio e della sua popolazione, i souk del Marocco sono il riflesso più intimo e più appassionante della realtà di questo incredibile Paese.
Più che un mercato, il souk è il cuore della città e della vita del Marocco: i vicini vi si ritrovano per raccontarsi gli ultimi pettegolezzi, è un luogo dove ci si può aggiornare, incontrare e commentare le notizie del paese e del mondo, dove si va a far spesa, dove discutere, chiacchierare e osservare. È un luogo davvero appassionante e ricco di significato, di sensazioni ed emozioni.
Oltre ad essere un luogo di vita sociale, il souk è un luogo di esplosione dei sensi e di fuochi d'artificio olfattivi.
Innanzitutto, è un luogo denso di odori, un mix davvero inebriante e unico. Dalla menta fresca alle varie spezie, agli odori di carne alla griglia o di pesce fresco, è facile sentirsi quasi storditi da tanta varietà.
I souk sono un vero un piacere per gli occhi: manufatti scintillanti, lampade colorate, distese di sacchi di spezie multicolorie, le sfumature dei tessuti, i pigmenti e i tappeti... un vero spettacolo ad ogni angolo.
E che dire del cimbo? Banchi di dolci, crêpes al miele, pane di tutte le forme appena sfornato, olive, tajine, pastilla e couscous... è quasi impossibile resistere alla voglia di assaggiare tutto e comprare qualche prodotto fresco. Il cibo, dopotutto, è uno dei modi migliori per scoprire l'anima più autentica di un luogo.
Nessun senso è esente: la sensazione dei gomitoli di lana appena lavorata sotto alle dita, le musiche delle bancarelle di dischi che si confondono con il richiamo alla preghiera e con le grida dei commercianti. Tutto dei Souk lascia ricordi indimenticabili e sensazioni, a volte, indescrivibili.
Ogni città e villaggio possiede il proprio o i propri souk, ciascuno rivelatore della vita locale, culturale e tradizionale. Tuttavia, in Marocco ci sono dei souk più spettacolari di altri.
Il primo, il più turistico e visitato, ma uno dei più belli, rimane il souk di Marrakech. I prezzi qui sono sempre più elevati, ma le bancarelle di tajine sono tra le migliori del Marocco e i chioschi di una varietà incredibile. Ricorda che contrattare è sempre la parola d'ordine, ma se non sei abituato può essere estenuante; contrattare al mercato è una pratica presa seriamente, culturale.
Il souk di Tangeri è particolarmente bello, con i suoi panorami mozzafiato sul mare, sull'oceano e sul porto. Stradine strettissime si snodano su una collina, e perdersi è quasi obbligatorio. Quello che sorprende è l'autenticità del luogo. Non si può dimenticare infine il magnifico souk di Fès, labirintico con le sue stradine infinite che si intrecciano le une alle altre.