Compensazione emissioni CO2 stimate
Destinazioni
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?
Sudafrica

Parco Kruger, alla ricerca dei Big 5

Durante un viaggio in Sudafrica bisogna dedicare assolutamente almeno 3 giorni all'osservazione degli animali della savana africana. Per molti un safari in Africa è un sogno. Una cosa è certa, quando diventa realtà è sempre un incanto. Ecco un'avventura da vivere almeno una volta nella vita. Dato che il parco Kruger è uno dei più belli in terra africana, tanto vale essere qui.

Il Kruger, un parco mitico

Creato alla fine del XIX secolo, il parco nazionale Kruger è uno dei più famosi e più belli del mondo . Se per alcuni il Masai Mara del Kenya o il Serengeti e lo Ngorongoro in Tanzania sono ineguagliabili, bisogna dire che il Kruger può essere messo al loro stesso livello. Facilmente raggiungibile da Nelspruit o anche da Johannesburg, il parco Kruger si estende per circa 350 km di lunghezza e 60 km di larghezza. I 2500 km di piste sono, in gran parte, asfaltati. Così da essere uno dei rari parchi al mondo ad poter essere visitati con la propria automobile. Anche se, a dire il vero, nonostante possa risultare più costoso, consiglio di usufruire del servizio di una guida. Questi specialisti offrono un servizio di qualità senza paragoni.

Il parco Kruger è uno dei pochi parchi dove è possibile fare un safari a piedi. In questo caso, la presenza di un ranger armato non solo è consigliata, ma decisamente obbligatoria. È una sensazione piuttosto strana, in quanto si mescolano la paura e la voglia irresistibile di avvicinarsi alla vita selvaggia.

Cosa vedere al Kruger?

Il terzo parco più grande dell'Africa è coperto da una vegetazione variegata dove si alternano paesaggi di savana, foresta, boscaglia e vaste praterie. Ed eccoti nel pieno della magia del turismo in Sudafrica. In mezzo a questa vegetazione, sotto gli occhi meravigliati dei visitatori, varie centinaia di specie animali.

Elefanti del parco Kruger

Mandrie di zebre, gnu e antilopi di ogni sorta. Le iene si mettono all'erta in attesa di un'eventuale carcassa, le giraffe avanzano con un'eleganza senza paragoni. Negli specchi d'acqua, gli ippopotami coabitano con i coccodrilli. Fra l'erba alta, il ghepardo è difficile da vedere, ma se sei fortunato di vederlo a caccia, sarà uno spettacolo magnifico.

Se il parco Kruger è così famoso, è anche grazie alla presenza dei mitici Big 5. I bufali sono imponenti e formano, per la maggior parte del tempo, delle mandrie immense. Gli elefanti sono incredibilmente numerosi e il leopardo, piuttosto discreto, si aggira generalmente di notte. Il resto della giornata, preferisce starsene comodo sul ramo di un albero, al riparo dal sole e dallo sguardo dei turisti. Il rinoceronte, in via d'estinzione, è presente nel parco. Qui abbiamo la più grande concentrazione al mondo. Il parco Kruger è dunque diventata un'occasione pressochè unica per vederlo. Quanto al leone, la sua maestosità regna sovrana su tutto questo meraviglioso mondo. 

David Debrincat
537 contributi
Aggiornato il 2 settembre 2019

Idee di tour

  • Grandi classici
Safari, riserve naturali e paesaggi costieri
17 giorni (a persona) 2.790 €
combinato
  • Avventura
Alla scoperta di Namibia e Sudafrica con guida privata 
13 giorni (a persona) 4.160 €
combinato
  • Grandi classici
Tra la savana e le spiagge paradisiache delle Mauritius
17 giorni (a persona) 3.590 €
Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio