Ho visitato Alberobello durante il mio viaggio in Italia alla scoperta della Puglia.
La particolarità di questo villaggio sono i "trulli". Due quartieri sono stati interamente restaurati per la gioia dei nostri occhi. Si tratta di abitazioni rotonde con muri a secco, tetti a punta, in genere decorate con disegni fatti a mano. Possono essere la croce, l'omega o il tridente, simboli antichi, mistici e religiosi. La forma conica risale al XVII secolo. Alcune di queste costruzioni sono molto antiche.
Passeggiando in mezzo a queste abitazioni, non ho potuto fare a meno di pensare a come vivessero un tempo le persone. Ho scoperto che costruivano senza malta per poter smontare facilmente la loro abitazione, senza pagare le tasse.
Ovviamente molti di questi "trulli" sono oggi trasformati in negozi di souvenir o prodotti di artigianato, perciò sono subito tornato con la mente al presente.
Ciononostante, i "trulli" sono uno degli esempi di costruzioni antiche che sono state ben conservate ed è un vero e proprio piacere scoprirli.
Alberobello ospita circa 1500 case di pietra (trulli), la cui caratteristica principale è l'esser state costruite con una procedura risalente alla preistoria, senza malta. Due quartieri di Alberobello sono classificati come patrimonio mondiale dell'Unesco, perché è un luogo unico in Italia e nel mondo.
Questi ultimi vivono ormai principalmente di turismo, troverai quindi sul posto tutte le infrastrutture necessarie per approfittare al meglio dei siti. Uno dei quartieri ha visto una trasformazione di tutti i trulli in negozi di souvenir, ma l'altro sfugge ancora alle conseguenze del turismo di massa.
Mi è piaciuto molto passeggiare per le stradine e scoprire la chiesa, nonché l'unico trullo a due piani, il trullo sovrano.
Un punto a sfavore, però, forse una conseguenza del turismo di massa, è il fatto che il villaggio sembri quasi finto, e le orde di giapponesi in fila indiana che passano per le strade rovinano l'autenticità dei siti. Ma tutto è talmente bello che quasi ci si dimentica di questo dettaglio. Imperdibile durante un viaggio in Italia!