
Se si desidera vedere il paese, il Japan Rail Pass è un investimento indispensabile. Al costo di 28 300 ¥ (221 €) per sette giorni, 45 100 ¥ (352 €) per quattordici e 57 700 (450 €) per tre settimane, permette di utilizzare illimitatamente tutte le reti ferroviarie nipponiche. Per i bambini dai 6 agli 11 anni, ti costerà la metà. Sebbene il pass non consenta l'utilizzo di alcune Shinkansen (linee ad alta velocità), potrai tuttavia prendere qualsiasi autobus e barca coperti dalla rete JR.
Provvedi, invece, ad acquistare il pass dall'Italia: sarà troppo tardi una volta arrivato in Giappone!
Sebbene la metropolitana sia molto più pratica a Tokyo o a Osaka, l'autobus rimane molto comodo nelle altre città dell'arcipelago nipponico. I biglietti si acquistano direttamente sull'autobus e il conducente annuncia i nomi delle fermate, così da evitare (il più delle volte) i malintesi.
Le città giapponesi sono collegate estremamente bene da una rete di metropolitana molto lunga e ultramoderna. Anche se è bene evitare le ore di punta, resta il mezzo più pratico per spostarsi nelle grandi città. Un biglietto costa in media intorno ai 250 ¥ (2 €), ma la tariffa è proporzionale alla distanza percorsa.
Tra la guida a sinistra e le indicazioni in giapponese, non è esattamente la soluzione più comoda. Se decidi comunque di tentare l'impresa, sappi che per i viaggiatori italiani o svizzeri è necessario ottenere la traduzione in giapponese del passaporto (disponibile presso l'ambasciata del proprio paese in Giappone).
L'automobile può essere utile in alcune regioni (in particolare Shirakawa-gô), tuttavia l'agenzia locale sarà felicissima di scovare per te una guida automunita.
I taxi nipponici sono senza dubbio i più comodi e puliti del mondo. Gli sportelli si aprono e si chiudono automaticamente, mentre per sapere se il veicolo è libero basterà guardare il pannello luminoso a sinistra del parabrezza.
All'uscita dall'aeroporto di Tokyo o Osaka, conviene prendere un autobus o un treno. Infatti, essendo gli aeroporti molto lontani dalle due città, la corsa in taxi ti costerebbe una piccola fortuna (intorno ai 200 €).
È molto comoda praticamente ovunque al di fuori di Tokyo e Osaka, che sono troppo grandi (a titolo indicativo, la capitale nipponica ha una superficie 12 volte superiore a quella di Milano). Sono facilmente noleggiabili per circa 1 000 ¥ (8 €) al giorno.
A meno che tu non abbia una grande disponibilità economica e poco tempo per spostarti, l'aereo è decisamente meno conveniente rispetto a un JR Pass. Tuttavia, l'eccezione è rappresentata da Okinawa: in questo caso, l'aereo si rivela un'opzione più ragionevole rispetto alle 46 ore di viaggio in traghetto, che è tra l'altro più costoso rispetto a un volo (40 000 contro 25 000 ¥ in media, ossia 310 contro 195 euro).