Compensazione emissioni CO2 stimate
Destinazioni
Le migliori destinazioni in Sud America
Altre destinazioni in Sud America
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?
Argentina

Buenos Aires e i suoi quartieri così singolari

All'arrivo a Buenos Aires durante il tuo viaggio in Argentina, potrai constatare visitando la capitale, la grande diversità che può esserci tra i vari quartieri. Partiamo a dare un'occhiata generale.

I vari quartieri

All'inizio di un viaggio in Argentina, arrivando a Buenos Aires, potresti ad esempio cominciare la tua visita della capitale con il quartiere Centro. È davvero il cuore della città, con la Plaza de Mayo come fulcro centrale. È qui che le folle si sono sempre riunite nei momenti più importanti della storia del paese. Intorno ad essa, c'è la bella Catedral Metropolitana, che nel 1580 era una chiesa minuscola in paglia e fango. Potrai anche visitare il museo histórico nacional del Cabildo y de la Revolución de Mayo, ammirare il Palacio municipal e il Palacio de Gobierno, tutto dipinto di rosa. Nel quartiere potrai anche scoprire il museo del Bicentenario, la Manzana de las Luces, la farmacia La Estrella, la libreria d'Avila, la più vecchia della città, il Congreso nacional, il teatro Colón, l'Obelisco, i viali Mayo, 9 de Julio e la Corrientes, via Florifa e Plaza San Martín, tra mille cose da vedere.

Il quartiere Recoleta è interessante soprattutto per il suo celebre cimitero. Le tombe sono dei veri e propri mausolei e la selezione per potervi riposare è molto rigida. Sulle tombe troverai solo nomi celebri e nomi di vie. Eva Perón, ad esempio, è sepolta qui. Non perdere neanche lo straordinario museo nazionale delle Belle Arti, che trabocca di tesori inestimabili.

Puerto Madero è molto cambiato. Un tempo quartiere malfamato, è oggi il luogo alla moda dove dar mostra di sé a Buenos Aires. Vi potrai ammirare la Fragata Presidente Sarmiento e il Puente de la Mujer molto stilizzato.

Nel quartiere di Palermo potrai visitare il museo Evita, il parco di Palermo e i vari giardini che danno un tocco di verde alla capitale.

San Telmo è uno dei quartieri più tipici della città. È il quartiere degli antiquari e dei rigattieri. Qui potrai vedere i danzatori di tango in Plaza Dorrego vicino alla calle Defensa.

Per quanto riguarda Belgrano, è un quartiere principalmente residenziale, il cui unico punto d'interesse è plaza Belgrano, molto carina.

Nel quartiere di La Boca

La Boca

La storia di Buenos Aires è strettamente legata a quella di La Boca. Questo quartiere mitico si trova esattamente sul sito della città originale. Dire che La Boca è una realtà a parte all'interno di Buenos Aires e anche dall'Argentina è un eufemismo. Esiste una vera identità, un'appartenenza reale, un desiderio d'indipendenza e di distinzione. I muri del quartiere, d'altronde, sfoggiano dei fieri "Benvenuti nella Repubblica di La Boca". Qui gli abitanti sono di La Boca, prima di essere dei porteños o degli argentini. Oggi, anche se il turismo sta prendendo piede sul Caminito, il resto del quartiere rimane povero. Un tempo, i suoi abitanti erano greci, turchi, italiani... Oggi sono boliviani: tutti gli immigrati si stabiliscono qui, in questo melting-pot, sperando di trovare condizioni migliori che in patria. Purtroppo l'attività portuale e le industrie hanno subito un declino devastante. Tuttavia, nonostante questo triste quadro, La Boca sa conservare il suo fascino unico e pittoresco.

La sua storia ha inizio verso il 1920, quando Quinquela Martín, bambino abbandonato e raccolto da una famiglia del quartiere, diventa un pittore famoso. Fa costruire una scuola per i bambini bisognosi e chiede agli abitanti di andare a dipingerne i muri. Ognuno arriva con il suo fondo di barattolo e il risultato è così brillante da estendersi ai muri delle case vicine. Ecco perché ancora oggi La Boca offre un tale patchwork sui muri di lamiera. Blu, giallo, rosso, verde... La Boca è uno straordinario arcobaleno. La povertà si ritrova affondata sotto colpi di pennello vivi e colorati. È meraviglioso. Ti ci sentirai a tuo agio. Le minacce descritte sembrano esagerate. Percepirai delle vibrazioni positive e l'atmosfera ti piacerà.

La Bombonera con i suoi 50.000 posti è uno degli stadi più calorosi del mondo. Maradona, con la maglia giallo-blu, è qui elevato al rango di Dio in terra. Il museo della squadra, dove sono esposti i trofei della squadra, è una vera miniera d'oro. Continua la visita entrando nello stadio stesso. Anche da vuoto, è già impressionante. Se ci riesci, non perdere l'occasione di assistere allo spettacolo delirante dei tifosi scatenati.

David Debrincat
537 contributi
Aggiornato il 31 marzo 2016

Idee di tour

combinato
  • Avventura
Iguazù e Patagonia in auto
17 giorni (a persona) 2.590 €
  • Grandi classici
Cartoline dal Nord in auto
13 giorni (a persona) 1.840 €
combinato
  • Grandi classici
Rotta verso Capo Horn in Australis 
14 giorni (a persona) 5.440 €
Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio