Compensazione emissioni CO2 stimate
Destinazioni
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?
Islanda

La regione di Mývatn, tra vulcani e geotermia

Quando ho scoperto il nord dell'Islanda avevo già girato una parte dell'isola. Ma ho scoperto nuovi paesaggi, diversi da quelli del resto del paese.

Il lago di Mývatn

Il lago di Mývatn, conosciuto anche con il nome di lago dei moscerini, si trova nel nord dell'Islanda e si formò 2300 anni fa durante un'importante eruzione vulcanica. Il lago di Mývatn e i suoi dintorni sono di una ricchezza eccezionale a livello di fauna. Il lago è molto vasto, con piccoli isolotti verdi. D'estate è un posto ideale per osservare le decine di specie di uccelli che vengono qui a nidificare. Infatti le acque calde del lago sono ricche di sostanze che nutrono gli insetti, che a loro volta attirano gli uccelli. Nei dintorni della città si trovano campi di lava deserti e aridi che contrastano con il lago e la vegetazione che lo circonda.

A Mývatn, vai ai Mývatn Nature Baths. Questa piscina all'aria aperta assomiglia al Blue Lagoon per le sue acque di un blu lattiginoso riscaldate dalla terra, ma è meno frequentata e meno cara. Metti al riparo i tuoi gioielli e la tua fede perché i minerali presenti nell'acqua possono deteriorare i metalli.

Il vulcano Krafla e i fenomeni geotermici

Il vulcano Krafla è poco elevato, è stato molto attivo nel XVIII secolo. Si può visitare la centrale geotermica di Krafla. Le installazioni sono impressionanti e, all'interno, puoi assistere alla proiezione di un documentario sull'energia geotermica (solo in inglese). 

Un po' distante si trova Námafjall, una vasta zona dove si sente l'attività del sottosuolo. Infatti, in questa distesa ocra e marrone, c'è una moltitudine di pozze di fango bollente, oltre a solfatare e fumarole di zolfo che scaturiscono dalla terra sotto forma di vapore bianco. I percorsi sono delimitati da corde perché le temperature sono estremamente elevate, rendendo pericoloso qualsiasi contatto.

Námafjall

Proseguendo la strada dal parcheggio si arriva fino allo pseudo cratere di Viti, con la sua bella acqua turchese al centro. Si può raggiungere la cima del cratere in una buona mezz'ora di cammino e il panorama, con il vulcano Krafla che appare in distanza, merita lo sforzo di arrivarci.

Un po' più lontane, Grjótagjá e Stóragjá sono caverne all'interno delle quali si trovano sorgenti di acqua termale. Un tempo si poteva fare il bagno, ma la temperatura dell'acqua è aumentata e attualmente si avvicina ai 60° C, non sono riuscita a metterci i piedi! Per la cronaca, è in queste grotte che hanno girato le scene con Jon Snow e Ygritte della serie Game of Thrones.

Le formazioni rocciose di Dimmuborgir, grandi e scure, sono molto impressionanti. C'è anche un gigantesco arco naturale formato dall'attività sismica della regione. Se vuoi partire sulle tracce di Game of Thrones, le scene nel campo dei Bruti sono state girate qui.

Passando nel nord del paese, una tappa di alcuni giorni intorno a Mývatn mi sembra irrinunciabile. L'impronta dell'attività vulcanica in questa regione è tangibile e ha modellato paesaggi unici, un po' caotici.

Marielle Awad
70 contributi
Aggiornato il 11 settembre 2015

Idee di tour

  • Grandi classici
La Ring Road e il Nord tra tradizioni locali e tesori naturali
12 giorni (a persona) 2.500 €
  • Grandi classici
Meraviglie invernali e aurora boreale in self-drive
8 giorni (a persona) 1.060 €
raggiungi un gruppo
  • Grandi classici
Un'avventura indimenticabile in gruppo sulla Ring Road
8 giorni (a persona) 2.800 €
Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio