
Questa zona calda e desertica del nord del Perù è un passaggio obbligato per tutti gli amanti delle civiltà antiche. Vieni a visitare questa regione ricca di storia, senza dimenticare di goderti i piaceri balneari e naturali.
La provincia di Lambayeque si trova sulla costa nord, in una zona desertica, ma bisogna dire che oltre al deserto ci sono anche spiagge magnifiche. E' in questo paesaggio perfetto che comincerai a visitare il nord del Perù. La città di Chiclayo è una punto centrale ideale da cui partono tutte le visite ai siti archeologici di Lambayeque; questa si trova a circa 12 ore di autobus da Lima.
Ecco due tra i siti principali che hai la possibilità di visitare durante un viaggio in Perù:
Innanzitutto, il complesso archeologico di Huaca Rajada, più famoso con il nome di "Señor de Sipán", un membro della monarchia Moche, una civiltà preinca che ha vissuto il periodo di massimo splendore tra il I e il VI secolo dopo Cristo. Se ti interessa questa storia, puoi anche mettere in programma di visitare il museo che racconta la storia delle tombe di Sipán. Lì potrai ammirare una collezione di oggetti ritrovati nella tomba.
Il secondo sito d'interesse archeologico è il complesso di Túcume, conosciuto anche con il nome di valle delle piramidi. Il punto più interessante della zona: mette in mostra le tre civiltà che hanno dominato il territorio, ovvero la civiltà Lambayeque, anch'essa discendente dalla civiltà Moche, quella Chimú e quella Inca. In tutto ci sono 26 piramidi di adobe nella valle. Anche se i resti sono in stato pietoso è meglio essere accompagnati nella visita da una guida per conoscere la storia interessante della regione.
Vuoi uscire dalle aree archeologiche e visitare le attrazioni naturali del Lambayeque? Ci sono molte possibilità per farlo, ecco una delle mie preferite!
La Riserva Ecologica di Chaparrí si trova a 1 ora e 30 in macchina da Chiclayo. La riserva non è di proprietà dello Stato, come spesso succede, ma della comunità Muchik Santa Catalina de Chongoyape, che vive in questo territorio. Infatti è la prima area di riserva privata esistente in Perù.
L'obiettivo dei membri della comunità era di preservare la foresta secca, ma soprattutto la grande biodiversità della regione. La comunità che vive nella riserva segue uno stile di vita e di sviluppo sostenibile, in particolare per quanto riguarda l'uso delle risorse naturali. Questa regione ospita moltissimi animali a rischio di estinzione e bisogna applaudire l'iniziativa della piccola comunità per aver voluto preservare questo ricco patrimonio naturale.