
Hoi An è la città che fa innamorare molti dei viaggiatori che vanno in Vietnam. Lasciati conquistare da questa città dai colori vibranti e le atmosfere rilassanti.
Non sorprende che il centro storico di Hoi An faccia parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1999. La sua architettura presenta un bel mix tra lo stile cinese, quello giapponese e quello francese. La città vecchia è racchiusa principalmente in tre vie che costeggiano il fiume lungo le quali si susseguono ristoranti e negozi. Nonostante Hoi An sia effettivamente molto frequentata dai turisti, la città emana calma e tranquillità. Il centro storico è peraltro chiuso alle auto, quindi è tutta da vivere a piedi o in bici.
Hoi An è conosciuta anche per i suoi sarti che fanno vestiti su misura: il risultato del loro lavoro è sempre stupefacente. Un'altra produzione tessile è quella delle lanterne, a cui la città dedica un festival ogni quattordicesimo giorno del calendario lunare.
Ogni sera, invece, si può assistere allo spettacolo dei lampioni rossi che si riflettono sulle acque del fiume.
Il fascino di Hoi An non si limita alla sua architettura atipica. E' LA città dei foodies. La sua gastronomia raffinata sarà la gioia delle tue papille gustative! I ristoranti della città propongono tutte le specialità regionali e corsi di cucina. Imparerai a preparare i wontons (ravioli fritti di granchio, pomodoro e cipolle), i banh xeo (crespella gialla croccante servita con carne o tofu da arrotolare in una foglia di insalata), oppure le rose bianche (ravioli al vapore con ripieno). L'ideale per stupire la famiglia e gli amici al tuo ritorno dal viaggio in Vietnam.
I dintorni di Hoi An non chiedono altro che di essere visitati. A pochi chilometri dal centro troverai le spiagge di Cua Dai Beach e di An Bang Beach. La prima è costeggiata da hotel di lusso e la seconda è meno turistica, meno sviluppata e frequentata dalla gente del posto. Durante un'escursione in bici o in scooter puoi anche perderti tra le risaie di Hoi An. Dopo una curva potresti incrociare degli abitanti del posto mentre stanno lavorando, bambini sorridenti o pescatori.
Situato a 55 km da Hoi An, My Son è uno dei più antichi siti archeologici del Vietnam. Classificato come patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1999, questo ex centro religioso del regno dei Chams è stato abitato dal VIII al XV secolo dagli esponenti delle caste più elevate, prima di venire abbandonato in seguito al declino di questa civiltà. Gli appassionati di storia troveranno quello che cercano! My Son segna gli animi grazie alle splendide incisioni e al suo stile raffinato. La visita può essere completata con le due mostre che riassumono la storia del sito e le sue origini.
Un consiglio: se arrivi verso fine mattinata hai la possibilità di esplorare il sito quasi in solitudine. Atmosfera mistica garantita.