Organizza il tuo viaggio in India in inverno
L'India è una destinazione da visitare almeno una volta nella vita: il fortissimo misticismo che vi si respira è una delle prerogative di questo Paese e regala un'esperienza sensoriale davvero incredibile. Durante un viaggio in India in inverno, potrai inoltre scoprire le bellezze del territorio e i suoi variegati paesaggi, che spaziano dal deserto alle metropoli, fino alle alte vette della catena himalayana.
Dove andare e cosa fare in India in inverno?
Affidandoti ad agenti locali selezionati da Evaneos, italofoni ed esperti del territorio, avrai l'opportunità di organizzare un viaggio in India in inverno alla scoperta di luoghi animati da eventi tradizionali, come il festival degli aquiloni di Ahmedabad e il Taj Mahotsav di Agra. Le temperature piacevolmente fresche ti permetteranno inoltre di godere al meglio della bellezza principesca del Rajasthan o del fascino remoto del deserto del Thar.
- L'inverno è la stagione perfetta per visitare il Rajasthan, in particolare la cosiddetta Città d'Oro, ovvero Jaisalmer: il tramonto è il momento migliore per ammirare le guglie dei bastioni e il profilo del forte del XII secolo. La città, con le sue botteghe artigianali, i tipici haveli e i templi giainisti, è teatro del Desert festival, che si svolge ogni febbraio tra balli, canti e sfilate in abiti tradizionali.
- Il deserto del Thar è la meta perfetta per un'imperdibile escursione, se ti trovi in inverno in India: scopri le alte dune sabbiose e le colorate capanne realizzate con fango e terra. Con un po' di fortuna, potrai scorgere le carovane di nomadi che ancora oggi si spostano tra un villaggio e l'altro. La notte nel deserto ti regalerà infine uno spettacolare cielo stellato, simile a un nero mantello punteggiato di gemme.
- Agra si identifica soprattutto nel Taj Mahal, il mausoleo fatto realizzare con pietre preziose e marmi bianchi dal sovrano Shah Jahan in memoria dell'amata moglie. In questa cornice, si svolge in inverno il Taj Mahotsav, festa dedicata all'artigianato che rievoca i fasti dell'era Moghul: oltre alle danze tradizionali al ritmo di tamburi, ti attendono un ricco programma di musica popolare e tantissime bancarelle con una vasta scelta di specialità gastronomiche regionali.
- Il festival degli aquiloni di Ahmedabad è un evento imperdibile durante un viaggio in India in inverno: dal 1989, i cieli della città del Gujarat diventano luogo di danze di centinaia di aquiloni di ogni foggia e colore, preparati da abili artigiani. Una volta ad Ahmedabad, visita il Museo Calico, dedicato ai tessuti, e l'Ashram Sabarmati, dove Gandhi risiedette per ben dodici anni.
Il clima in India in inverno
Durante un viaggio in India in inverno, troverai un clima freddo e nevoso nell'estremo nord e nella regione himalayana, mentre nel sud del paese le giornate sono meno fredde, ma leggermente umide, con temperature che sfiorano i 20°C. Le zone costiere indiane sono quelle più secche e temperate, sia a nord-ovest che a nord-est, con massime che arrivano anche a 30°C. Il sole splende regolarmente anche sulle coste sudoccidentali e sulle regioni centrali.