
L'agenzia locale di Alexandrine
Le parole di Alexandrine
La nostra agenzia nasce da un gruppo di giovani polinesiani uniti dall’amore e dall’orgoglio per le nostre isole e tradizioni. Dopo aver viaggiato nel mondo, abbiamo compreso l’essenza del viaggio: scoprire la Terra e incontrare i suoi abitanti. Oggi siamo pionieri del turismo sostenibile in Polinesia francese, offrendo esperienze autentiche e responsabili che rispettano l’ambiente, valorizzano le comunità locali e creano ricordi indimenticabili.
Tutti gli itinerari dell'agenzia di Alexandrine
È possibile personalizzare queste idee all'infinito: durata, tappe, alloggi, attività ...

- Tahiti
- Papeete
- Moorea
- Huahine Island
- Raiatea Island
- Bora Bora
- Rahiroa Island

- Tahiti
- Papenoo
- Papeete
- Moorea
- Raiatea Island
- Bora Bora

- Tahiti
- Moorea
- Bora Bora
- Fakarava Atoll

- Tahiti
- Papeete
- Moorea
- Raiatea Island
- Bora Bora
L'impegno responsabile dell'agenzia
Valorizzazione degli ambienti locali e della loro cultura
=> PIANETA Alloggi sostenibili: alimentati da energie rinnovabili (soprattutto solare), costruiti con materiali naturali e tetti verdi. Cucina locale e stagionale: ingredienti provenienti da produttori locali per pasti autentici. Esperienze scientifiche partecipative: attività con associazioni ambientali per studiare i coralli, con contributi economici a progetti educativi ed ecologici. Collaborazioni con ONG locali: sostegno alla FAPE per la biodiversità, la protezione dei reef e il turismo sostenibile. Guide naturalistiche locali: formate su ospitalità, ambiente e cultura, con certificazione in corso. => PERSONE Economia locale: alloggi a gestione locale, visite guidate a Papeete con artigiani, artisti e associazioni comunitarie. Lavoro, inclusione e diversità: 90-100% del personale è locale, soprattutto donne. Retribuzioni eque, superiori al minimo legale, con copertura sociale. Sostegno a donne vulnerabili e persone emarginate (es. borse di benvenuto fatte a mano da donne senza dimora). Turismo inclusivo: LGBTQ+ friendly e accessibile a persone con disabilità, in collaborazione con federazioni locali. Iniziative solidali: progetto “Trip for a Trip” per offrire giornate educative e attività marine a bambini svantaggiati, finanziato dai viaggi e da donazioni. In sintesi: ogni viaggio contribuisce a proteggere il pianeta (turismo responsabile ed ecosistemi) e a sostenere le comunità locali (economia, inclusione, solidarietà), lasciando un’impronta positiva di rispetto, speranza e opportunità.










































