15 giorni nelle Filippine

Meno frequentate rispetto alle vicine Thailandia e Indonesia, le Filippine sono una vera scoperta per chi decide di visitarle. Qui scoprirai una cultura veramente unica nel Sud-Est asiatico, ma non mancheranno paesaggi mozzafiato, fitte giungle e spiagge di sabbia fine. Parti alla scoperta di una destinazione autentica e indimenticabile.

I nostri itinerari di 15 giorni nelle Filippine organizzati da un'agenzia locale

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Filippine in famiglia: un'avventura nel cuore delle Filippine.
  • Aeroporto Internazionale di Mactan-Cebu
  • Siargao Island
  • Loboc
  • Chocolate Hills, Bohol
  • Corella
  • Pamilacan Island
  • Panglao Island
  • Ninoy Aquino International Airport
Martina
L’agenzia locale di Martina
61 recensioni
Dalle Montagne alle Spiagge: Viaggio in Famiglia nelle Filippine
  • Ninoy Aquino International Airport
  • Banaue
  • Sagada
  • Manila
  • El Nido Airport
  • Bacuit Bay
  • El Nido
  • Port Barton
Martina
L’agenzia locale di Martina
61 recensioni
Scopri i contrasti di Bohol e Palawan.

Scopri i contrasti di Bohol e Palawan.

15 giorni a partire da 2612 €
  • Manila
  • Ninoy Aquino International Airport
  • Bohol–Panglao International Airport
  • Balicasag Island
  • Panglao
  • Chocolate Hills, Bohol
  • Loboc River
  • El Nido Airport
  • Bacuit Bay
  • El Nido
  • Port Barton
  • Puerto Princesa Airport
Martina
L’agenzia locale di Martina
61 recensioni
Le meraviglie naturali di Coron, Siquijor e Bohol.
  • Ninoy Aquino International Airport
  • Francisco B. Reyes Airport
  • Coron Island
  • Aeroporto Internazionale di Mactan-Cebu
  • Panglao
  • Balicasag Island
  • Chocolate Hills, Bohol
  • Siquijor
  • Siquijor Island
Martina
L’agenzia locale di Martina
61 recensioni
La magia di Siquijor e gli eco-tour a Bohol

La magia di Siquijor e gli eco-tour a Bohol

13 giorni a partire da 1915 €
  • Ninoy Aquino International Airport
  • Siquijor Island
  • Siquijor
  • Panglao
  • Pamilacan Island
  • Panglao Island
  • Chocolate Hills, Bohol
  • Corella
  • Loboc
Martina
L’agenzia locale di Martina
61 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare nelle Filippine con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa vedere nelle Filippine in 2 settimane?

Arrivando all'aeroporto di Manila, puoi restare sull'isola di Luzon per vedere la cordigliera di Sagada, le montagne di Kalinga e le risaie terrazzate di Banaue.

Sull'isola di Palawan, puoi visitare il Parco nazionale del fiume sotterraneo di Puerto Princesa, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, e la baia di El Nido. Resterai a bocca aperta di fronte alle formazioni carsiche a picco sull'acqua turchese. Gli amanti del diving possono raggiungere il porto di Coron, uno dei principali siti di immersione dell'arcipelago, per vedere una ventina di relitti di navi risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.

Nel centro del paese, l'arcipelago delle Visayas è un'altra bella destinazione. Relax sull'isola di Cebu o sull'isola mistica di Siquijor, trekking sull'isola di Negros, riserve naturali sull'isola di Bohol, immersioni ad Apo...

Quando andare nelle Filippine?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Notoriamente, il periodo migliore per un viaggio nelle Filippine è quello compreso tra metà dicembre e fine giugno. Nonostante tutto ti invito comunque a considerare di viaggiare nelle Filippine anche durante la cosiddetta stagione delle piogge: le perturbazioni tropicali, qui, sono di carattere temporalesco e durano generalmente un paio d'ore (e, per qualche motivo, sono quasi sempre alla stessa ora! Parola di agente locale). Continua a leggere per saperne di più. 

- Per fare trekking tra le risaie. Classificate come patrimonio mondiale dell'UNESCO, le risaie di Banaue e Batad sono mozzafiato. Approfitta di un'escursione per scoprire questi paesaggi paradisiaci.
- Per provare lo snorkeling nell'arcipelago di Bacuit.
- Per fare festa sulle spiagge di sabbia bianca di Boracay. Con il suo aspetto da cartolina, ci si rilassa sull'isola durante il giorno e ci si diverte la sera per ricominciare il giorno successivo.
- Per conoscere la cultura delle Filippine a Manila. Esplora i quartieri della capitale per scoprirne le differenze.
- Per scoprire le curiosità del sud delle Visayas. Le tartarughe di Apo Island, le colline di cioccolato a Bohol, i guaritori di Siquijor o i siti di immersione di Cebu, ogni isola ha la sua identità e i suoi punti di interesse.

Un viaggio nelle Filippine richiede tempo per apprezzare appieno questa destinazione ancora preservata dal turismo di massa. In quindici giorni potrai vedere le principali meraviglie della natura: dal mare cristallino alle spiagge di sabbia bianca, dalle Chocolate Hills al fiume sotterraneo di Palawan.
La tua scoperta delle Filippine può includere un'escursione in barca verso Coron Town, dove lo stile di vita locale ti conquisterà. Non dimenticare una visita al Tarsier Sanctuary per ammirare i piccoli primati unici al mondo.
Il mare ti stupirà due volte: prima con i suoi fondali multicolori, poi con i suoi tramonti mozzafiato. Nel giro di pochi anni questa meta sta diventando sempre più popolare, quindi inseriscila in fretta nei tuoi piani di viaggio!

Un viaggio alle Filippine può essere l'occasione per fare "island hopping" tra le diverse isole dell'arcipelago, a Palawan, alle Visayas o altrove. Per spostarti tra queste isole puoi scegliere tra traghetto, aereo, barche private o addirittura in canoa... Potrai così scegliere il mezzo di trasporto più adatto alle tue esigenze di comfort e ai tuoi desideri.
Alcuni consigli pratici: evita di pianificare un itinerario troppo ambizioso con molti spostamenti (e quindi ore di traghetto o aereo), e se i tuoi bambini sono sensibili al rumore, prendi delle cuffie anti-rumore per loro, i traghetti possono essere un po' rumorosi.

A differenza dei suoi vicini del Sud-Est asiatico, la maggior parte degli abitanti delle Filippine è cattolica. Lo testimoniano le numerose chiese presenti nel paese. Quattro di esse, risalenti all'epoca coloniale spagnola, sono state classificate patrimonio mondiale dell'UNESCO. Si trovano nelle città di Manila, Santa Maria e Paoay nell'isola di Luzon, e a Miagao, nelle Visayas.
Sempre a Luzon, la città di Vigan è un esempio di città coloniale spagnola intatta, un'eccezione in Asia. Puoi visitare i vecchi quartieri della città per scoprire un'architettura con influenze europee, cinesi e filippine.
Per gli amanti della storia più moderna, nel porto di Coron si possono fare immersioni tra i relitti delle navi giapponesi risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.

Le Filippine sono ricche di splendidi siti di immersione, tra barriere coralline, pesci, squali balena e relitti di navi. Per scegliere quello che fa per te, valuta in base al tuo livello. Per quanto riguarda il periodo, è meglio andarci durante la stagione secca, che può capitare in periodi diversi da un arcipelago all'altro.
Per una prima immersione, le coste di Luzon, Palawan o delle Visayas sono ricche di siti a pochi metri di profondità per avere un primo assaggio dei paesaggi sottomarini dell'arcipelago. Ricorda che per una prima immersione non si dovrebbe mai scendere al di sotto dei 6 metri di profondità.
I sub di livello intermedio potranno scoprire alcuni relitti di nave dal porto di Coron, i giardini di corallo dell'isola di Apo mentre i sub esperti possono immergersi nel parco naturale delle barriere coralline di Tubbataha, a Palawan, che ospita uno degli ecosistemi marini più ricchi di biodiversità del pianeta.

Il clima molto mite delle Filippine dovrebbe rendere più semplice fare le valigie. Ricorda di portare:
- Abiti leggeri per il giorno, e qualcosa per di più caldo per la sera
- Abiti comodi, scarpe da trekking e calze, e qualcosa per coprirti di notte se hai previsto di fare un trekking
- Infradito o sandali
- Un kit di primo soccorso ben fornito
- Costumi da bagno e asciugamani da spiaggia
- Occhiali da sole, crema solare biodegradabile e un berretto
- Un repellente per zanzare
- Una borraccia e una borsa di stoffa per evitare plastica monouso.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio nelle Filippine

4.555 recensioni
Leggi tutte le recensioni