Filippine a ottobre

Parti per un viaggio nelle Filippine ad ottobre e lasciati sorprendere dal fascino autentico di questo arcipelago nel cuore del Sud-Est asiatico. Nel cuore delle Filippine, le piogge lasciano spazio a giornate soleggiate, perfette per scoprire spiagge incontaminate e immergersi nelle acque cristalline che circondano le isole. Lontano dall’alta stagione, potrai vivere un contatto autentico con la cultura locale, evitando l’overtourism. Con le nostre agenzie potrai creare un tour su misura per scoprire le isole delle Filippine tra natura, tradizioni e relax.

Ottobre : tutte le idee di viaggi da personalizzare nelle Filippine

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Godendosi Bohol e Camiguin, Relax a Cebu

Godendosi Bohol e Camiguin, Relax a Cebu

11 giorni a partire da 1876 €
  • Ninoy Aquino International Airport
  • Bohol–Panglao International Airport
  • Balicasag Island
  • Chocolate Hills, Bohol
  • Loboc
  • Jagna
  • Balbagon
  • Camiguín
  • Mactan Island
Martina
L’agenzia locale di Martina
53 recensioni
Filippine in famiglia: un'avventura nel cuore delle Filippine.
  • Aeroporto Internazionale di Mactan-Cebu
  • Siargao Island
  • Loboc
  • Chocolate Hills, Bohol
  • Corella
  • Pamilacan Island
  • Panglao Island
  • Ninoy Aquino International Airport
Martina
L’agenzia locale di Martina
53 recensioni
La magia di Siquijor e gli eco-tour a Bohol

La magia di Siquijor e gli eco-tour a Bohol

13 giorni a partire da 1915 €
  • Ninoy Aquino International Airport
  • Siquijor Island
  • Siquijor
  • Panglao
  • Pamilacan Island
  • Panglao Island
  • Chocolate Hills, Bohol
  • Corella
  • Loboc
Martina
L’agenzia locale di Martina
53 recensioni
Avventura invernale: Natura, cultura e vacanze sulle isole
  • Banaue
  • Sagada
  • Baguio City
  • Baguio City
  • Cebu City
  • Chocolate Hills, Bohol
  • Bohol Island
  • El Nido
  • Boracay Island
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
1 recensione
Odissea tropicale: Dalla frenetica città alla serenità del mare
  • Manila
  • Intramuros
  • Chocolate Hills, Bohol
  • Pamilacan Island
  • Cebu
  • Cebu
  • Boracay Island
  • El Nido
  • El Nido
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
1 recensione

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare nelle Filippine con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

I nostri luoghi del cuore alle Filippine in ottobre: luoghi da esplorare ed esperienze da vivere

Dove andare alle Filippine in ottobre?

In ottobre, l'atmosfera alle Filippine è più tranquilla e autentica, perfetta per scoprire l'arcipelago lontano dalle folle dell'alta stagione. A Palawan, puoi vedere El Nido e le sue lagune nascoste, accessibili sotto una luce soffusa che esalta i rilievi carsici. L'isola di Bohol affascina con le sue Chocolate Hills, ancora di un verde intenso dopo la stagione delle piogge, e i suoi fiumi tranquilli perfetti per un'uscita in paddle.

Sull'isola di Luzon, la regione di Banaue incanta le sue risaie terrazzate, mentre Vigan è un vero e proprio viaggio in un'altra epoca con le sue dimore coloniali in pietra e le carrozze che si muovono su selciati secolari. A Davao, nel sud, vedrai un volto meno turistico delle Filippine, tra mercati colorati e parchi naturali dall'incredibile biodiversità. L'arcipelago si rivela in una luce più intima, fuori dagli stereotipi.

Immersioni ed escursioni: cosa fare alle Filippine nel mese di ottobre?

In ottobre, il clima è più mite su diverse isole, ed è possibile divertirsi con attività all'aria aperta che assumono un sapore particolare in questo periodo. Ecco alcune idee per arricchire il viaggio:

  • Navigare tra le lagune di Bacuit: le acque sono ancora tiepide e i paesaggi baciati da una luce soffusa dopo il monsone, perfetti per foto e snorkeling.
  • Esplorare le risaie di Banaue: in ottobre sono di uno splendido colore verde, e i sentieri sono meno fangosi, le escursioni nel cuore delle montagne Ifugao sono più piacevoli.
  • Osservare i tarsidi a Bohol: questi piccoli primati sono più facili da avvistare al mattino, dove la vegetazione tropicale rimane fitta e fresca.
  • Partecipare al Kadayawan Festival a Davao: anche se la grande celebrazione è ad agosto, gli eventi culturali correlati continuano fino a ottobre, tra danze, gastronomia locale e artigianato.
  • Scoprire i fondali marini di Coron: la visibilità sottomarina migliora dopo la stagione delle piogge, rivelando relitti giapponesi e coralli in ottima salute per subacquei esperti e principianti.
  • Fare immersioni intorno a Apo Island: le condizioni sono ideali per ammirare tartarughe marine, pesci pagliaccio e banchi di barracuda.

Quando andare alle risaie?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Spesso i turisti non si aspettano di vedere così tante colture nella regione di Luzon, ma si sbagliano. Molte terre sono state infatti trasformate in risaie ed è a Banaue che potrai ammirare le più belle risaie terrazzate. Il trekking in questa zona richiede una certa esperienza, perché è abbastanza impegnativo; il panorama è spettacolare tutto l'anno, e varia dal verde intenso al giallo. 

A ottobre, puoi vivere un'esperienza delle Filippine più esclusiva, lontano dalle folle della stagione alta. È un periodo in cui è possibile esplorare le terrazze di riso a Banaue, ancora verdeggianti dopo la stagione delle piogge, o navigare tra le spettacolari formazioni carsiche di El Nido sotto un cielo spesso sereno alla fine del mese.
Questo momento di transizione consente anche di apprezzare Manila o Cebu in un'atmosfera più rilassata, con tariffe spesso più convenienti per alloggi e attività. Approfittane per assaporare la cucina da strada, come il pollo inasal alla griglia, i lumpia fritti ripieni di verdure o il colorato dessert halo-halo a base di ghiaccio tritato, fagioli dolci e latte condensato.

A ottobre, le Filippine iniziano una transizione graduale tra le precipitazioni della stagione delle piogge e l'inizio della stagione secca. Le temperature rimangono calde, tra 24 e 31°C, e sebbene possano ancora verificarsi alcune piogge, soprattutto a Luzon o nelle Visayas, queste sono generalmente brevi e localizzate. Palawan già gode di un clima più stabile, con serate spesso sgombre. Il rischio di tifoni, sebbene in calo rispetto a settembre, rimane presente a nord, il che richiede una certa flessibilità nell'organizzazione del viaggio.
È anche il periodo ideale per fare immersioni: la visibilità sottomarina migliora notevolmente alla fine del mese, rivelando la ricchezza dei fondali a Coron, Apo Island o Anilao. Le acque calde agevolano l'esplorazione dei coralli, dei relitti o della fauna tropicale, e l'afflusso turistico è ancora limitato.

Se ti stai chiedendo quando andare a Palawan, nelle Filippine, sappi che ottobre è un periodo particolare ma spesso sottovalutato. Sull’isola di Palawan, considerata una delle perle del sud-est asiatico, si alternano giornate di pioggia a tante ore di sole che illuminano le sue famose spiagge di sabbia bianca. Non essendo ancora alta stagione, troverai meno affollamento e prezzi più contenuti.
Questo mese può essere un buon compromesso per chi desidera esplorare paesaggi mozzafiato come la baia di Bacuit o il fiume sotterraneo di Puerto Princesa senza la pressione del turismo di massa. Palawan resta comunque una meta ideale per chi cerca natura incontaminata, mare cristallino e atmosfere rilassate, con il vantaggio di poter vivere l’isola in modo più intimo e autentico.

- Intorno alla 4ª domenica di ottobre, la città di Bacolod si trasforma in un turbinio di gioia e colori con il MassKara Festival. Questo evento simboleggia la resilienza e l'ottimismo degli abitanti: le strade si animano di vivaci parate, concorsi di danze in costume e spettacoli notturni. Durante questa celebrazione, è impossibile non assaggiare il famoso lechon, il maiale arrosto croccante, orgoglio di Bacolod.
- A Sorsogon, ottobre rima con Kasanggayahan, una parola che evoca prosperità e serenità. Questa festa commemora la creazione della provincia con sfilate storiche, danze folcloristiche, fiere agricole ed esposizioni artigianali scandiscono le giornate. Potrai assaggiare il laing, un piatto a base di foglie di taro stufate nel latte di cocco, deliziosamente speziato.

A ottobre, puoi approfittare di una vacanza alle Filippine in famiglia per vivere avventure tropicali tra mare, natura e cultura. È il momento ideale per esplorare le terrazze di riso a Banaue, con i loro paesaggi verdi percorsi da sentieri accessibili, perfetti per una passeggiata semplice con i bambini. Sull'isola di Bohol, potrai andare alla scoperta dei tarsidi, quei piccoli primati dagli occhi enormi che affascinano i più piccoli.
Si può anche fare paddle sul fiume Loboc, circondato da una giungla lussureggiante. Le spiagge paradisiache di Panglao o El Nido, meno affollate in questo periodo, consentono di fare snorkeling in acque poco profonde dove abbondano pesci colorati e coralli. Infine, ad ottobre, le feste locali come il MassKara Festival sono una bella occasione per scoprire la cultura divertendosi tutti insieme.

Un viaggio di due settimane nelle Filippine richiede una pianificazione con certo anticipo, soprattutto se vuoi trovare voli e alloggi alle tariffe migliori. I prezzi per un itinerario organizzato con le nostre agenzie locali variano tra i 2 000 e i 3 000 euro, voli esclusi, a seconda del livello di comfort scelto e delle attività che desideri includere, dalle immersioni alle escursioni nelle risaie. Insieme alle nostre agenzie, potrai personalizzare attività e tappe, vivendo un’esperienza ricca e fuori dai soliti itinerari.

Per un viaggio alle Filippine a ottobre, punta su abiti leggeri, ampi e traspiranti, in cotone o lino, per sopportare meglio il caldo e l'umidità. È ancora la stagione delle piogge, quindi ricordati di portare un impermeabile compatto o un poncho, senza dimenticare un paio di sandali impermeabili o scarpe che si asciugano rapidamente. Per le escursioni in mezzo alla natura o le visite alle risaie, un pantalone lungo leggero protegge contemporaneamente dalle zanzare e dalla vegetazione densa.
Porta ovviamente anche un costume da bagno, un asciugamano da mare a rapido asciugatura, un cappello, occhiali da sole e crema solare, preferibilmente biodegradabile. Un kit antizanzare potrebbe rivelarsi utile a seconda delle regioni, ma consigliamo soluzioni naturali o rispettose dell'ambiente.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio nelle Filippine

4.555 recensioni
Leggi tutte le recensioni