Alla scoperta delle capitali baltiche e dei parchi nazionali

Stati BalticiAlla scoperta delle capitali baltiche e dei parchi nazionali

Grandi classici
Un tour per conoscere le principali città baltiche ma soprattutto la sua natura ricca di corsi d'acqua e una verde vegetazione. Inizia a stupirti da subito alla vista di Vilnius; conosci i parchi nazionali fino ad arrivare a Riga e poi l'incantevole Tallin. Un tour per percorrere tre stati: Lituania; Estonia e Lettonia a portata di mano.
Il tour in breve
  • Visite dei siti culturaliVisite dei siti culturali
  • Paesaggi ruraliPaesaggi rurali
  • NaturaNatura
  • CittàCittà
  • LaghiLaghi
Idea di viaggio proposta da
AUŠRA l'esperto/a locale Stati Baltici
Durata
11 giorni
Prezzo a partire davoli internazionali esclusi
555 €
Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo a Vilnius

Giorno 1: Arrivo a Vilnius

Arrivo a Vilnius. Trasferimento individuale in albergo e check-in.      ​ - Pernottamento in Vilnius
Tappe:
Vilnius

Lo Storico Parco Nazionale Di Trakai 

Giorno 2: Lo Storico Parco Nazionale Di Trakai 

Dopo colazione si consiglia il giro panoramico a Vilnius, la capitale della Lituania per più di 600 anni. Durante la passeggiata scoprirete il Castello di Gedimino, la piazza della Cattedrale, la chiesa di Sant’Anna e il monastero di San Bernardino, la porta dell’Aurora con la sacra immagine della Vergine Maria, la Chiesa russa ortodossa dello Spirito Santo, la piazza del municipio, l’università di Vilnius (fondata nel 1579) e la chiesa dei Santi Giovanni. Nel pomeriggio si raccomanda escursione a Trakai (a 25 km da Vilnius), l’antica capitale del Granducato di Lituania. Visita allo straordinario castello del 14esimo secolo, la parte più importante del parco nazionale storico di Trakai, situato su di un’isola del lago Galve. Passeggiata nell’antico centro di Trakai, situato in una sottile striscia di terra circondata da tre laghi. Ritorno a Vilnius. ​ - Pernottamento a Vilnius.
Tappe:
Vilnius

Il Parco Nazionale Di Dzukija e in direzione a Druskininkai

Giorno 3: Il Parco Nazionale Di Dzukija e in direzione a Druskininkai

Dopo colazione partenza per il parco nazionale di Dzukija, la più grande riserva naturale in Lituania. La particolarità biologica di questo territorio è unica. Qui 147 tipi di flora e fauna sono entrati nella lista delle specie estinte o in via di estinzione in Lituania. Il villaggio di Dzukija, contraddistinto da una struttura arcaica, dove si possono scorgere, tra folti ed estesi pineti, casette di campagna e recinti per il bestiame. Si puì assaggiare il cibo locale, ascoltare canzoni lituane nel villaggio di Zervynos, visitare il museo etnografico nel paese di Marcinkonys, che racconta lo stile di vita, gli usi e costumi, e le opere artigianali della gente di Dzukija. Proseguimento per Druskininkai, uno delle più famose località della Lituania. Fermata al parco di Grutas, una mostra all’aria aperta di monumenti e sculture dell’epoca sovietica. Arrivo a Druskininkai. ​ - Trasferimento 130 km. - Pernottamento in hotel a Druskininkai.
Tappe:
Vilnius,Dzukija,Druskininkai

Natura tra Nemunas e Klaipeda

Giorno 4: Natura tra Nemunas e Klaipeda

Dopo colazione partenza per Klaipeda con sosta consigliata al Parco Regionale delle Anse del fiume Nemunas, delineato da una stretta fascia di terra lungo le rive del fiume Nemunas e noto per la sua valle pittoresca naturale, adornata di castelli. Breve sosta al Parco regionale del Delta del Nemunas, un labirinto nei fiumi, isole incomparabili, pianure alluvionali e paludi, oltre a foreste sulla riva della laguna dei Curoni. Proseguimento per il Corno di Vente, nota tappa di riposo per molti uccelli durante le migrazioni. Uno dei primi nuclei di inanellamento in Europa è ancora operativo a Vente. Ripartenza per Klaipeda, passando per la città di Šilute. Check-in all’hotel. ​ ​- Trasferimento 390 km. - Pernottamento in hotel a Klaipeda.
Tappe:
Druskininkai,Klaipėda

Visita del Parco Nazionale Della Curlandia 

Giorno 5: Visita del Parco Nazionale Della Curlandia 

Dopo colazione giro per Klaipeda, il principale porto di mare della Lituania, comprendente la Piazza del Teatro e la Città antica. Viaggio in traghetto verso il Parco nazionale della Curlandia, la più preziosa riserva naturale in Lituania. Catene di dune tra le più alte del Nord Europa, il sospiro del mare e il fruscio della sabbia, unitamente alle antiche case dei curi con profumo di mare, accompagnano il visitatore lungo la lingua di terra, che fu inclusa nella lista dei patrimoni mondiali dell‘umanità dall’UNESCO nel 2000. Visita alla collina delle streghe che ospita un centinaio di fantastiche sculture di legno posizionate lungo un sentiero forestale. Proseguimento per Nida con brevi fermate alle colonie di cormorani e aironi e alla duna “morta“ di sabbia. Arrivati fate una passeggiata della cittadina di Nida con la visita alla Casa del Pescatore, al museo del famoso scrittore tedesco Thomas Mann, alla Galleria dell’Ambra, al vecchio cimitero etnografico, alla chiesa neogotica e godetevi il panorama mozzafiato lungo le dune di sabbia. Ritorno a Klaipeda.  ​ - Pernottamento in Klaipeda.
Tappe:
Klaipėda

Klaipeda, Mosedis, il Parco Nazionale Žemaitija, la Collina Delle Croci a Riga

Giorno 6: Klaipeda, Mosedis, il Parco Nazionale Žemaitija, la Collina Delle Croci a Riga

Dopo colazione partenza per Riga con sosta al parco nazionale Žemaitija. Lungo la strada, fermata con visita al singolare museo delle rocce a Mosedis dove sono esposte ricche collezioni di esemplari di rocce e frammenti rari della Lituania, massi di roccia delle regioni baltiche, per un totale di 150.000 pezzi. Il parco nazionale di Žemaitija è una vera scoperta per i viaggiatori che desiderano esplorare la natura: con il ghiacciaio a forma di pozzo del lago di Plateliai ed i piccoli laghetti di origine termale, contraddistinti da un insieme di eccezionali rilievi paesaggistici, grandi paludi densamente abitate da uccelli, ed avvallamenti scolpiti da sorgenti e corsi fluviali rialzati. Il parco nazionale contiene 21 monumenti naturali, tra cui alberi, sorgenti, penisole ed isole. Uno dei più sbalorditivi è il Frassino delle Streghe, che è il più grande frassino in Lituania. Tappa alla Collina delle Croci (16 km da Šiauliai), l’indimenticabile luogo con centinaia di croci su due piccole colline. Arrivo a Riga. Check-in all’hotel. ​ - Trasferimento 350 km. - Pernottamento in hotel a Riga.
Tappe:
Klaipėda,Zemaitija National Park,Riga

Visita di Riga

Giorno 7: Visita di Riga

Dopo colazione tour nella città di Riga, con visita alla città Anseatica, al castello di Riga, alla chiesa di San Pietro, al Duomo, alle antiche case delle corporazioni. Nel pomeriggio si raccomanda l’escursione al Museo etnografico all’aria aperta, dove sono disseminate tipiche case tradizionali lettoni nella foresta sulle rive del lago Jugla. ​ - Pernottamento in hotel Riga.
Tappe:
Riga

Da Riga al Parco Nazionale Gauja sino a Tartu (215 Km)

Giorno 8: Da Riga al Parco Nazionale Gauja sino a Tartu (215 Km)

Dopo colazione partenza per Gauja, il più grande parco nazionale in Lettonia. La maggior parte del parco è fitto di foresta, intervallata dai fiumi Gauja, Amata, Brasla e da grandi e piccoli laghi. Con circa 900 specie di piante, 149 razze di uccelli, e 48 varietà di animali selvatici, è senza dubbio un vero paradiso della natura. Il parco è particolarmente noto per le scogliere sabbiose Devoniane, in alcuni punti sono alte anche 90 metri, lungo le righe del Gauja, soprattutto nella parte settentrionale di Sigulda. Quest’area è chiamata la Svizzera lettone, una meravigliosa combinazione di natura (foreste, fiumi, grotte) e panorami culturali (le città di Sigulda, Cesis, Valmiera). Si può visitare il castello di Turaida e la chiesa di Krimulda, la più antica in Lettonia, costruita nel 1205, così come le rovine del Castello Crusader, del 13esimo secolo, e la spettacolare Grotta Gutmana, la più grande dei paesi baltici. Proseguimento per Tartu. Arrivo a Tartu, check-in all’hotel. ​ - Pernottamento in hotel a Tartu.
Tappe:
Riga,Gauja,Tartu

Tartu - Parco Nazionale Di Lahemaa - Tallinn (140 Km)

Giorno 9: Tartu - Parco Nazionale Di Lahemaa - Tallinn (140 Km)

Dopo colazione si consiglia il tour panoramico per Tartu, la seconda città più grande dell’Estonia, la città degli studenti visitando l’Università di Tartu, fondata nel 1632, la Collina di Toome con i suoi monumenti, sculture e i resti della cupola della chiesa gotica, il monumento di Adolfo Gustavo II, re di Svezia, vista panoramica della città di Janni Church, gli edifici in stile neoclassico e la piazza del municipio. In seguito proseguimento per Lahemaa, una delle destinazioni più mercantili e conosciute per il turismo in natura in Estonia. Lahemaa, il più grande parco in Estonia, ricopre una vasta area avvolta da una fitta foresta, costiere rocciose, praterie, paludi, laghi e cascate. Le due aree del parco più visitate sono la foresta sabbiosa di pini Koljaku-Oandu e la riserva Laukasoo, che contiene una palude vecchia 7000 anni. Ricca di flora e fauna, l’area è anche la casa di orsi, lupi e linci. Si puoò avere la visita interna a Palmse, il più famoso maniero del parco nazionale di Lahemaa, originariamente posseduto dal convento di San Michele. Ripartenza per Tallinn. Arrivo a Tallinn. Check-in all’hotel. ​ - Trasferimento 140 km. - Pernottamento in hotel a Tallinn.
Tappe:
Tartu,Lahemaa National Park,Tallinn

Esplorazione di Tallinn

Giorno 10: Esplorazione di Tallinn

Dopo colazione si parte per la scoperta di Tallinn: si consiglia la visita della parte antica di Tallinn, un esempio di architettura gotica nei paesi baltici e nordici. Quindi visitate le fortificazioni del castello di Toompea, il Duomo (13esimo secolo), la Cattedrale russa ortodossa di Alexander Nevskij (19esimo secolo), il municipio (15esimo secolo), la casa delle corporazioni, la chiesa di Sant’Olaf dalla torre della quale si apre il panoramma sulla città vecchia. Nel pomeriggio si consiglia la visita al parco di Kadriorg con ingresso al palazzo omonimo. Il parco di Kadriorg (100 ettari) fu sistemato per ordine di Pietro I nel 1718, ma deve il suo nome alla Grande Caterina (in lingua estone, Kadriorg significa “la pianura di Kadri” (Caterina). Durante il suo soggiorno a Tallinn, Pietro I chiese all’architetto italiano Nicola Michetti di fare i disegni del parco e del palazzo, ma Michetti, molto occupato dai lavori a S. Pietroburgo, trasmise la realizzazione dei proggetti a uno dei suoi discepoli, Michele Zemzov, che finì il palazzo nel 1723 e il parco nel 1726. Il Palazzo di Kadriorg, in stile barocco, presenta oggi il Museo di Belle Arti che vanta le opere d’arte figurativa estone dall’Ottocento ai nostri giorni nonché opere pittoriche dei maestri russi e europei. Nella bella Sala di Gala del palazzo si possono ammirare gli stucchi, i rilievi, le sculture e le pitture murali. ​ - Pernottamento in hotel a Tallinn.
Tappe:
Tallinn

Fine del programma

Giorno 11: Fine del programma

Colazione. Consegna della macchina a noleggio e trasferimento in aeroporto di Tallinn. Fine del tour.
Tappe:
Tallinn
Informazioni pratiche
Prezzo a partire da555 € a persona
Voli internazionaliNon incluso

Prenota il tuo volo Italia - Stati Baltici

I voli internazionali non sono inclusi in questo viaggio. Puoi chiedere alla tua agenzia locale di aiutarti a selezionarli attraverso il nostro partner Option Way in modo che tu possa poi prenotarli:

  • Un sito semplice da usare
  • Prezzi tutto incluso senza sorprese e spese nascoste
  • L'agenzia di AUŠRA negli Stati Baltici verrà informata in caso di modifica dei voli

Chiedi consiglio alla tua agenzia locale, oppure visita il sito del nostro partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi negli Stati Baltici che ti potrebbero interessare
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali