Cosa mettere in valigia per partire in Zimbabwe ?

Se ti stai preparando ad un viaggio in Zimbabwe, presta particolare  attenzione alle precauzioni igienico sanitarie. Infatti, lo Zimbabwe è un paese in cui è presente la malaria: la prima precauzione da prendere è proteggersi contro questa eventualità. Zanzariera impregnata, repellenti, abiti lunghi e trattamento profilattico risultano indispensabili. Per saperne di più, consulta il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, o quello del Ministero della Salute. Durante la stagione secca i rischi sono ridotti ma comunque esistenti; in compenso, sono elevati durante la stagione delle piogge. 

In inverno, durante la stagione secca, i vestiti caldi sono assolutamente indispensabili, perché le temperature sono molto fredde. Non potrai neanche dormire in tenda, altrimenti tremerai di freddo. Alle Cascate Vittoria , un impermeabile ed una borsa stagna per riporre macchina fotografica e passaporto sono indispensabili.

Le temperature sono molto variabili, quindi cerca di equilibrare la valigia tra vestiti leggeri e vestiti più caldi. Per i safari, prendi vestiti di color kaki o beige, poiché i colori vivi sono vietati: attirano l'occhio dei predatori e disturbano la natura, soprattutto il rosso. Ora sai perché alcuni si "mascherano" per fare un safari! Tuttavia tutto il set completo da ranger, adottato in particolare dagli americani, non è affatto necessario.

La cosa più importante sarà soprattutto il materiale fotografico (zoom), e un binocolo. I lodge prestano comunque spesso un binocolo a chi non ce l'ha. È difficile comperare oggetti di prima necessità sul posto: nel paese c'è una grande penuria di tutto. Cerca quindi di non dimenticarti nulla prima della partenza.

Alcuni elementi essenziali da non dimenticare di mettere in valigia

  • Scarpe da trekking
  • Cappello e occhiali da sole sono indispensabili
  • Un pareo e costume da bagno se vuoi fare un bagno al lago Kariba o in piscina.
  • Salviette detergenti (per le tappe del safari, o più in generale quando non ci sono rubinetti all'orizzonte)
  • Una bottiglietta di disinfettante per le mani
  • Abbigliamento in cotone a maniche lunghe per evitare le punture di zanzare la sera e per prevenire la malaria
  • Alcuni capi più caldi in inverno (stagione secca e sulle alture): pantaloni e maglioni
  • Un impermeabile per le cascate Vittoria
  • Una lampada frontale o una torcia elettrica
  • Tamponi e assorbenti, difficili da trovare sul posto
  • Una fotocamera con un buono zoom (o un teleobiettivo) per fotografare gli animali durante il safari. Una batteria di riserva per le notti nella savana
  • Una borsa stagna per proteggere il materiale fotogarfico in caso di pioggia
  • Un taccuino di viaggio per annotare le tue impressioni
  • Due spray repellenti tropicali: uno per la pelle, uno per l'abbigliamento
  • Una zanzariera impregnata senza buchi
  • Un "sacco lenzuolo", una sorta di sacco a pelo in tessuto pettinato, molto comodo
  • Un cuscino gonfiabile da aereo per dormire confortevolmente sugli autobus a lunga percorrenza
  • Un dizionario d'inglese se il tuo livello non è eccezionale
  • Abiti beige o kaki per il safari: i colori vivi e il rosso sono da evitare
  • Una crema solare a schermo totale perché il sole è molto forte
  • Un adattatore per le prese di corrente (diverse da quelle italiane)
  • Un kit di pronto soccorso con filo e un ago per fare punti (fornisci il materiale nel dispensario per evitare contaminazioni), bende, compresse disinfettanti e una fascia in caso di distorsioni