Creta a dicembre

Creta a dicembre si libera dell'agitazione delle folle di turisti e dal caldo estivo e finalmente si riescono a sentire le storie sussurrate da ogni vicolo lastricato, ogni ulivo secolare e ogni baia tranquilla. Con l'aiuto dei nostri esperti che parlano italiano, potrai lasciarti travolgere dall'atmosfera natalizia di Creta e vivere una vacanza insolita e autentica.

Scopri tutte le idee di tour completamente personalizzabili proposte da tour operator locali esperti della destinazione

I nostri itinerari in Creta nel mese di Dicembre

Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Capodanno in gruppo

Capodanno in gruppo

6 giorni a partire da 780 €
  • Heraklion
  • Gortina
  • Festo
  • Cnosso
  • Prefettura di Rethymno
  • Chania Ferry Port
  • Heraklion International Airport, “Nikos Kazantzakis”
Fabio
L’agenzia locale di Fabio
4.9
165 recensioni
Viaggiando nel dolce inverno greco

Viaggiando nel dolce inverno greco

9 giorni a partire da 1390 €
  • Athens Airport
  • Acropoli di Atene
  • Atene
  • Cnosso
  • Mátala
  • Gortina
  • Festo
  • Chania
  • Agios Nikolaos
  • Eléftherna
  • Arkadi Monastery
  • Heraklion International Airport, “Nikos Kazantzakis”
Fabio
L’agenzia locale di Fabio
4.9
165 recensioni
Gran tour archeologico

Gran tour archeologico

9 giorni a partire da 1450 €
  • Heraklion
  • Cnosso
  • Gourniá
  • Mochlos
  • Sitia
  • Káto Zákros
  • Spinalonga
  • Agios Nikolaos
  • Elounda
  • Lató Etéra
  • Malia
  • Kalamaki
  • Mátala
  • Gortina
  • Festo
Fabio
L’agenzia locale di Fabio
4.9
165 recensioni
Viaggio culturale fuori dai sentieri battuti

Viaggio culturale fuori dai sentieri battuti

8 giorni a partire da 1310 €
  • Candia
  • Oropédio Lasithíou
  • Agios Nikolaos
  • Elounda
  • Prefettura di Rethymno
  • Psiloritis Natural Park
  • Chania
  • Bálos
Marina
L’agenzia locale di Marina
4.7
97 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare a Creta con esperti locali
  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa vedere a Creta nel mese di dicembre?

A dicembre, Creta ha molto da offrire a chi sceglie di visitarla durante la dolce stagione invernale. Per esempio potresti:

  • Fare escursioni invernali: attraversa le Gole di Samaria, meno affollate in questa stagione, dove l'aria fresca e i paesaggi verdi aggiungono una nuova dimensione all'avventura.
  • Esplorare i mercatini di Natale: a Heraklion, Chania e Rethymnon, i mercatini di Natale cretesi mettono in mostra prodotti artigianali, dolci locali come i mélomakarona e vini speziati.
  • Osservare la fauna: visitando le riserve naturali dell'isola, potrai osservare uccelli migratori nel loro ambiente naturale, immersi nella tranquillità dell'inverno cretese.
  • Conoscere meglio le tradizioni locali: partecipa alle celebrazioni di San Nicola nei villaggi costieri, una festa radicata nella cultura marittima dell'isola, un'occasione per i viaggiatori di approfondire leggende locali e antiche usanze.
  • Degustare i prodotti di stagione: l'inverno è la stagione delle arance, delle olive e del vino cretese; partecipa a degustazioni organizzate da produttori locali e scopri i segreti dei sapori mediterranei.

Esperienze memorabiliDai nostri viaggiatori, i loro preferiti
Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando andare a Creta?

Il periodo migliore per andare a Creta va da aprile a ottobre. La stagione estiva è di gran lunga la più gettonata per visitare i luoghi più belli da vedere a Creta. Tra giugno e settembre, c'è tanto sole e pochissima pioggia. Durante le stagioni intermedie (aprile, maggio, ottobre e novembre), le temperature oscillano tra i 20 e i 26°C, con una minore affluenza turistica, e secondo noi sono il periodo più bello per visitare l'isola.

Tra novembre e marzo, anche se molti siti archeologici e i negozi chiudono prima, avrai il privilegio di ammirare le cime innevate, godendo comunque di temperature miti, ideali per scoprire con tranquillità il patrimonio storico dell'isola.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività

Creta è una destinazione che piace tutto l'anno. Chi sogna un tuffo nelle acque del Mediterraneo di solito sceglie di visitarla tra giugno e metà settembre. L'inverno accoglie i viaggiatori con più calma, senza l'agitazione turistica dell'alta stagione. È il momento giusto per visitare i numerosi siti archeologici - uno su tutti, il Palazzo di Cnosso - in tutta calma. Ed è anche un momento perfetto per avere più occasioni di parlare con gli abitanti locali di tradizioni e costumi locali natalizi.

A dicembre, Creta gode di un clima mite di tipo mediterraneo, anche se le condizioni variano a seconda delle regioni. Lungo la costa nord, ad Heraklion, le temperature oscillano tra i 10°C e i 18°C, con giornate soleggiate e qualche pioggia. Nel sud dell'isola, come a Paleochora, le temperature sono spesso più miti, ideali per le attività all'aperto e lunghe passeggiate sulla spiaggia.
Il vento può occasionalmente alzarsi e accentuare la sensazione di freddo. Sulle montagne, la neve imbianca le vette: non per nulla si chiamano "Montagne Bianche" (Lefka Ori), perché innevate fino alla primavera.

A dicembre si può visitare ogni regione di Creta. Il nord, con le sue città culturali come Heraklion e il suo vecchio porto, è punteggiato di siti storici e animato di eventi culturali.
Il sud dell'isola, come a Paleochora, è più riparato dai venti e dalle piogge, con un clima mite adatto a passeggiate lungo la costa. L'ovest, intorno a Rethymnon, invita a scoprire la Creta tradizionale, lontano dall'agitazione turistica, mentre l'est, verso Sitia, si caratterizza per i suoi paesaggi selvaggi e isolati.

A dicembre, un itinerario perfetto per scoprire Creta può iniziare lungo la costa nord, ad Heraklion, per visitare il palazzo di Cnosso e altri siti storici impregnati di cultura cretese. Successivamente, ci si può dirigere verso Rethymnon, con le sue pittoresche stradine e il suo vecchio porto, dove l'atmosfera invernale aggiunge un fascino particolare. Poi, verso Paleochora nel sud dell'isola, dove il clima più mite e la quiete di questa stagione permettono escursioni lungo il mare. Infine, concludere il soggiorno a Chania per un'atmosfera festosa e autentica, con eventi culturali e mercatini animati che catturano lo spirito di Creta in inverno.
Questo itinerario svela la bellezza di un soggiorno fuori stagione, ma per creare un itinerario su misura e che ti rispecchi, affidati ai nostri esperti locali cretesi di lingua italiana. Chi meglio di un locale può guidarti verso i tesori nascosti dell'isola, condividere le usanze della cultura cretese e offrirti un'esperienza autentica, lontano dai percorsi battuti?

Il mese di dicembre a Creta è caratterizzato da eventi culturali che immergono i viaggiatori nella magia del Natale locale. La festa di San Nicola, celebrata nei villaggi costieri, rende omaggio al santo patrono dei marinai con processioni e messe tradizionali.
I mercatini di Natale ad Heraklion e Chania attirano locali e visitatori con artigianato e specialità culinarie come i melomakarona. Il 24 dicembre, le famiglie cretesi si riuniscono per festeggiare, condividendo pasti tipici in un'atmosfera conviviale.

Un soggiorno a Creta a dicembre è ideale per una vacanza in famiglia, grazie alle numerose attività adatte ai più piccoli proposte dalle città e dai piccoli borghi. Le escursioni nelle Gole di Samaria, meno frequentate rispetto all'estate, permettono alle famiglie di esplorare la natura cretese in tutta tranquillità.
I mercatini di Natale, in particolare a Rethymnon, riservano sorprese per i bambini: dolcetti, spettacoli e decorazioni fiabesche per godersi la magia del Natale in famiglia.
Per gli amanti della fauna, l'osservazione degli uccelli nelle zone naturali del sud dell'isola è un'esperienza arricchente per grandi e piccini. Infine, laboratori artigianali nei villaggi come la ceramica, la produzione di olio d'oliva o la decorazione di Natale artigianale permettono loro di scoprire la cultura cretese e immergersi nelle tradizioni locali.

Per il Natale a Creta, le città di Heraklion e Chania sono scelte perfette, il vecchio porto e le chiese si adornano di luci e decorazioni. Gli eventi culturali includono canti tradizionali e spettacoli, aggiungendo un tocco festoso alle strade animate.
I villaggi di montagna, come Anogia, offrono un'esperienza più intima, dove il Natale è celebrato nel rispetto delle tradizioni cretesi e in famiglia. La dolcezza del clima e le tradizioni rendono le celebrazioni natalizie a Creta indimenticabili, tra paesaggi pittoreschi e autentico scambio con gli abitanti, lontano dalle folle dell'alta stagione.

A Creta a dicembre, è indispensabile indossare abiti adatti alle condizioni mutevoli. L'ideale è vestirsi a strati: un maglione caldo, una giacca a vento per affrontare le giornate ventose e abiti più leggeri per godersi le giornate soleggiate.
Delle scarpe comode sono essenziali per visitare siti storici e fare escursioni nella natura. Nelle montagne, dove il clima è più fresco, potrebbe essere necessario un cappotto più pesante. In questo modo potrai stare comodi, anche se esplori le coste o i villaggi in alta quota, e goderti un piacevole soggiorno in condizioni invernali mediterranee.

Con tutta trasparenza
Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio a Creta
4.9
83 recensioni
Leggi tutte le recensioni
Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare