Creta in inverno

Preparati a vedere l'isola di Creta sotto una luce diversa, quella dell'inverno. Grazie all’aiuto delle migliori agenzie locali che parlano italiano, potrai passeggiare sulle famose spiagge, che in questo periodo sono perfette per camminare in riva al mare. Una spolverata di neve sulle montagne, il Palazzo di Cnosso solo per te. A tavola, scopri i piaceri della gastronomia, e incontra gli abitanti del posto durante una vacanza affascinante alla scoperta della vera cultura cretese.

Le nostre idee di itinerari invernali a Creta

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Capodanno in gruppo

Capodanno in gruppo

6 giorni a partire da 780 €
  • Heraklion
  • Gortina
  • Festo
  • Cnosso
  • Prefettura di Rethymno
  • Chania Ferry Port
  • Heraklion International Airport, “Nikos Kazantzakis”
Fabio
L’agenzia locale di Fabio
144 recensioni
Viaggio culturale fuori dai sentieri battuti

Viaggio culturale fuori dai sentieri battuti

8 giorni a partire da 1310 €
  • Candia
  • Oropédio Lasithíou
  • Agios Nikolaos
  • Elounda
  • Prefettura di Rethymno
  • Psiloritis Natural Park
  • Chania
  • Bálos
Marina
L’agenzia locale di Marina
88 recensioni
Creta in Famiglia: Viaggio nel Cuore delle Leggende e dei Tesori Naturali dell'Isola
  • Candia
  • Archanes
  • Knosós
  • Mátala
  • Agiofárango
  • Órmos Agía Galínis
  • Prefettura di Rethymno
  • Arkadi Monastery
  • Argyroupoli
  • Chania
  • Kissamos
  • Bálos
Maria Grazia
L’agenzia locale di Maria Grazia
38 recensioni
Viaggiando nel dolce inverno greco

Viaggiando nel dolce inverno greco

9 giorni a partire da 1390 €
  • Athens Airport
  • Acropoli di Atene
  • Atene
  • Cnosso
  • Mátala
  • Gortina
  • Festo
  • Chania
  • Agios Nikolaos
  • Eléftherna
  • Arkadi Monastery
  • Heraklion International Airport, “Nikos Kazantzakis”
Fabio
L’agenzia locale di Fabio
144 recensioni
Gran tour archeologico

Gran tour archeologico

9 giorni a partire da 1450 €
  • Heraklion
  • Cnosso
  • Gourniá
  • Mochlos
  • Sitia
  • Káto Zákros
  • Spinalonga
  • Agios Nikolaos
  • Elounda
  • Lató Etéra
  • Malia
  • Kalamaki
  • Mátala
  • Gortina
  • Festo
Fabio
L’agenzia locale di Fabio
144 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare a Creta con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa vedere, cosa fare a Creta in inverno?

Approfitta delle vacanze invernali per scoprire Creta in modo diverso. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Visita le città costiere (Chania, Rethymnon, Paleochora, Heraklion...) senza il trambusto dei mesi estivi.
  • Incontra i cretesi. In una taverna, in un laboratorio artigianale o da un produttore, approfitta dell'inverno per scoprire un popolo caloroso.
  • Partecipa alle feste locali: Natale, l'Epifania, il Carnevale... Unirsi alla folla per queste occasioni costituisce un'altra forma di esperienza culturale.
  • Fai escursioni in montagna. Le gole di Samaria sono chiuse durante i mesi invernali, ma non mancano luoghi per percorrere i sentieri cretesi durante la bassa stagione.
  • Scopri i villaggi di Creta di montagna come Anogia, Zaros o Kritsa.
  • Assapora la cucina cretese in inverno. Kalitsouniai, a base di pasta fillo ripiena, verdure cotte al forno e dolci natalizi, ma anche piatti a base di pesce: sulla costa o nell'entroterra, fai sosta nei piccoli ristoranti tipici.

Quando andare a Creta?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Il periodo migliore per andare a Creta va da aprile a ottobre. La stagione estiva è di gran lunga la più gettonata per visitare i luoghi più belli da vedere a Creta. Tra giugno e settembre, c'è tanto sole e pochissima pioggia. Durante le stagioni intermedie (aprile, maggio, ottobre e novembre), le temperature oscillano tra i 20 e i 26°C, con una minore affluenza turistica, e secondo noi sono il periodo più bello per visitare l'isola.

Tra novembre e marzo, anche se molti siti archeologici e i negozi chiudono prima, avrai il privilegio di ammirare le cime innevate, godendo comunque di temperature miti, ideali per scoprire con tranquillità il patrimonio storico dell'isola.

Si può tranquillamente andare in Creta in inverno. È infatti un periodo piacevole per scoprire l'isola con pochi visitatori. È anche l'opportunità di vedere paesaggi diversi: campagne verdi, montagne innevate... È comunque meglio organizzare il soggiorno in anticipo. Alcuni siti sono chiusi durante i mesi di dicembre a febbraio. È consigliabile alloggiare nelle principali città dell'isola, come Chania, Heraklion o Rethymnon, che sono vivaci anche in inverno.
Le città costiere hanno un altro vantaggio: il clima è più mite rispetto al centro dell'isola, intorno ai 15°C. Tuttavia, vale la pena visitare anche le zone montuose e i piccoli villaggi pittoreschi (Anogia, Zaros, Kritsa...).

L'inverno cretese è un ottimo momento per visitare l'isola, con meno turisti rispetto all'estate. Si potranno così visitare alcuni dei principali punti di attrazione di Creta, come il famoso palazzo di Cnosso o le città costiere del nord, in tutta tranquillità.
Le temperature miti permettono anche di godersi attività all'aperto che talvolta si preferisce evitare durante gli estati calde: escursioni in montagna, gite in bicicletta... Il tutto con paesaggi verdi e fioriti.
Infine, è il momento perfetto per incontrare i cretesi e le tradizioni locali, nelle taverne, negli atelier degli artigiani o nei pittoreschi villaggi dell'isola. Si assapora una cucina diversa, con prodotti deliziosi, e piatti spesso a base di pesce.

In Creta, l'inverno è piuttosto mite. Il mese di gennaio, il più freddo, vede generalmente temperature tra i 10°C e i 16°C. A dicembre e febbraio, le temperature si alzano fino a 12/18°C. Un clima ideale per godersi l'isola al di fuori dell'alta stagione.
Anche se il sole è sempre presente, ci si può aspettare comunque qualche acquazzone e un po' di cielo grigio. In montagna, si potrà trovare anche della neve in alcuni punti. Da notare: la costa sud di Creta è leggermente meno soggetta alla pioggia rispetto alla costa nord.

Approfitta dell'inverno per visitare le principali attrazioni dell'isola. Nella parte nordovest dell'isola, si scopre l'antico porto veneziano di Chania e il suo monastero, così come l'isola di Spinalonga. Si prosegue la visita nel labirinto di vicoli di Rethymnon, prima di arrivare a Heraklion e vedere il palazzo di Cnosso. Gli amanti della storia di Creta potranno visitare anche le rovine di Malia e Phaistos.
Nell'ovest di Creta, si può fare tappa nella graziosa città di Paleochora, o un'escursione nelle montagne bianche (Lefka Ori). Anche il centro del paese merita una visita, con i suoi paesaggi innevati o i deliziosi villaggi di montagna, come Anogia. Con un po' di tempo, si può esplorare l'est dell'isola da Agios Nikolaos.

Verde, fiori e neve, siamo lontani dai paesaggi aridi di Creta nel mese di agosto. Siamo anche lontani dai paesaggi grigi che si possono trovare altrove in inverno. A Creta, con le piogge autunnali, i terreni si coprono di erba e i primi fiori appaiono a dicembre. I mesi di febbraio e marzo sono tra i più colorati dell'isola.
Nel centro, le montagne innevate offrono uno spettacolo incredibile. Ti consigliamo di visitare i piccoli villaggi di montagna come Anogia, che è anche un ottimo punto di partenza per escursioni invernali. I più coraggiosi potranno provare a salire sul monte Ida.

Approfitta delle vacanze invernali per trascorrere un bel momento in famiglia. Organizzando un viaggio su misura, sarà possibile scegliere le attività perfette per voi:
- Con la sua mitologia e la sua storia, l'antica Grecia affascina molti bambini. Quindi, approfitta di un soggiorno sull'isola per far loro scoprire i miti della civiltà minoica visitando uno dei siti archeologici cretesi: Cnosso, Malia, Phaistos...
- Con i più grandi, si parte per un'escursione a piedi, con le racchette da neve o gli sci, sulle montagne bianche o nella regione di Lassithi.
- Ci si meraviglia di fronte alle acque turchesi della laguna di Balos.
- Si approfitta di una pausa nell'entroterra per visitare gli atelier degli artigiani o magari partecipare alla raccolta delle olive.

L'inverno offre l'opportunità di scoprire una Creta più autentica, in particolare attraverso le feste e le altre tradizioni:
- All'inizio di dicembre, si può ancora assistere alla celebrazione della produzione del raki in alcuni villaggi. Con il calare della notte, si distilla il raki cantando, ballando e mangiando.
- A Natale, i presepi appaiono nelle chiese e le famiglie si riuniscono intorno a una tavola imbandita. Prova ad assaggiare i "kourabiedes" (biscotti sablés alle mandorle) e i "melomakarona" (biscotti al miele).
- L'Epifania è una celebrazione importante nelle città costiere come Heraklion o Chania.
- Durante il periodo del carnevale, prima della quaresima ortodossa, le città si riempiono di costumi colorati, danze e allegre sfilate.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio a Creta

4.975 recensioni
Leggi tutte le recensioni