Sardegna

Viaggio in Sardegna

51 recensione
Un viaggio su misura e più responsabile direttamente con le migliori agenzie locali

I viaggi in Sardegna sono tutti diversi: mare e montagna, trekking o degustazione di piatti tipici, viaggio culturale o vivace vita notturna. Una cosa però, è certa: la Sardegna ti accoglie sempre con un mare cristallino, spiagge di sabbia bianca e strutture adatte a tutti. Avrai l'imbarazzo della scelta, ma potrai contare sull'aiuto del tuo esperto locale per scegliere attività e mete giuste per te.

Un viaggio che sa di mirto e dolci fritti ripieni, di salsedine e di macchia mediterranea. E con i consigli giusti, potrai conoscere una Sardegna più intima e autentica, lontano dalle folle, anche d'estate.

Le nostre idee di viaggio su misura in Sardegna

Il tuo viaggio non somiglierà a nessun altro
La Sardegna tra Mare e Cultura

La Sardegna tra Mare e Cultura

9 giorni a partire da 2025 €
  • grotte di Nettuno
  • Capo Caccia
  • Alghero
  • Aeroporto di Alghero
  • Ìsola di Mal di Ventre
  • Bosa
  • Putzu Idu
  • Cabras
  • Spiaggia Is Arutas
  • Torralba
  • Paulilatino
  • Ozieri
  • Mores
  • Bonorva
  • Nuraghe Santu Antine
  • Santa Cristina
  • Codrongianos
  • Basilica della Santissima Trinità di Saccargia
  • Monte d'Accoddi
  • Provincia di Sassari
  • Porto Torres
  • Stintino
  • La Pelosa
  • La Reale - Carcere vecchio dell'Asinara
  • Isola Asinara
  • Cala Sabina
  • Punta della Scomunica
  • Castelsardo
  • Santa Teresa Gallura
  • Cala Grande
  • Palau
  • La Maddalena
  • Spiaggia di Cala Corsara
  • Isola Budelli
  • Isola Spargi
  • Arzachena
  • Costa Smeralda
  • Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda
Carlo
L’agenzia locale di Carlo
1 recensione
Il Tour della Terra e dell'Acqua in Sardegna

Il Tour della Terra e dell'Acqua in Sardegna

7 giorni a partire da 1375 €
  • Barbagia
  • Orune
  • Olbia
  • Nuoro
  • Dorgali
  • Oliena
  • Nuoro
  • Urzulei
  • Villagrande Strisaili
  • Arzana
  • Fonni
Carlo
L’agenzia locale di Carlo
1 recensione
Tour dell'Aria

Tour dell'Aria

6 giorni a partire da 1075 €
  • Cagliari
  • Sulcis
  • Sant'Antioco
  • Arbus
  • Costa Verde
Carlo
L’agenzia locale di Carlo
1 recensione
Tour del Fuoco: la Sardegna nascosta

Tour del Fuoco: la Sardegna nascosta

6 giorni a partire da 1295 €
  • Cagliari
  • Sulcis
  • Ìsola di Sant’Antìoco
  • Sant'Antioco
  • Arbus
  • Carbonia-Iglesias
  • Costa Verde
  • Oristano
  • Santu Lussurgiu
  • Paulilatino
  • Oristano
Carlo
L’agenzia locale di Carlo
1 recensione

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Sardegna con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
La nostra guida per esperienze uniche e autentiche

Guida di viaggi in Sardegna

Gite alla scoperta di piccoli borghi, nuotate in acque turchesi e trekking in una natura selvaggia:  in Sardegna ci sono attività per tutti i gusti. Per vivere un soggiorno autentico al 100% sardo ti consigliamo di:

  • Fare una degustazione di vini nei vigneti di Surrau.
  • Pranzare con i pastori delle montagne del Supramonte.
  • Ammirare il tramonto sul Monte Tuttavista.
  • Fare trekking nella macchia mediterranea di Biderosa.
  • Fare un giro in barca nel golfo di Orosei.
  • Scoprire il sito nuragico di Su Nuraxi, patrimonio mondiale dell'Unesco.
  • Contemplare le grotte di Nettuno ad Alghero.
  • Tornare indietro nel tempo nel villaggio di Castelsardo.
  • Passeggiare in bicicletta sull'isola di Sant'Antioco.
  • Ammirare la spiaggia di Piscinas con le sue dune giganti.
  • Percorrere i sentieri escursionistici del massiccio della Barbagia.

Sardegna: le regioni consigliate

Altre regioni in Italia da scoprire

Esplora la destinazione al tuo ritmo

Le nostre ispirazioni di viaggio in Sardegna a seconda della durata del soggiorno

Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando andare in Sardegna?

Il periodo migliore per un viaggio in Sardegna è la primavera, già a partire da aprile: in questo momento dell’anno, il clima è già mite e ti lascia piena libertà, senza la folla. Anche settembre e ottobre sono mesi ideali per attraversare la Sardegna alternando le attività: con temperature un po’ più alte rispetto alla primavera, sono perfetti per fare il bagno.

Da luglio in poi, il caldo aumenta sensibilmente, rendendo le escursioni meno accessibili, ma le acque sarde ti regalano esperienze straordinarie. Per viverle al meglio, chiedi consiglio agli esperti locali di Evaneos: ti sapranno indicare le spiagge più appartate dell’isola, lontano dall’afflusso estivo più classico. E se puoi partire fuori stagione, sappi che l’inverno riserva delle belle sorprese. Anche a gennaio, in Sardegna le temperature restano molto piacevoli, soprattutto se soggiorni a bassa quota. Tra le passeggiate su spiagge deserte e le cime innevate dell’interno, non c’è dubbio: tornerai a casa con ricordi indimenticabili.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività
Vedi quando partire
Con tutta trasparenza

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Sardegna

51 recensione
Perché viaggiare con Evaneos ?
Evaneos Benefits
Esperti locali a destinazione Co-create un itinerario su misura. Parti con fiducia: hai un contatto sul posto.
Evaneos Benefits
Esperienze memorabiliPer un viaggio che non avreste potuto fare da soli.
Evaneos Benefits
Esplorazioni locali e responsabiliPiù sostenibile per la destinazione, coloro che viaggiano lì e quelli che ci vivono.

Viaggio in Sardegna nel 2025: domande frequenti

Un itinerario di 15 giorni in Sardegna è l'ideale per scoprire la regione e i suoi tesori nascosti. Non può mancare una visita a Cagliari e Olbia ma anche l'entroterra merita di essere esplorato con calma. Prenditi il tempo per scoprire angoli meno frequentati come la regione montuosa della Barbagia, le spiagge della Costa Verde o la storica città di Bosa. In un viaggio on the road o accompagnato da una guida sarda, scopri l'isola in modo più autentico grazie a un itinerario su misura.

Per scoprire i luoghi più belli della Sardegna, si parte di solito da Olbia o Cagliari, il capoluogo. Si raggiungono prima i vigneti di Surrau, poi si scoprono i villaggi montani del Supramonte. Sulla strada per Orosei, fermati a Santa Lucia per fare una scorpacciata di deliziosi frutti di mare. Dopo un'escursione nella macchia di Biderosa, assapora i migliori vini del Barumini. Poi dirigiti verso l'isola di Sant'Antioco e la penisola del Sinis. Scopri il sito archeologico di Tharros e non dimenticare di ammirare il tramonto dall'arco roccioso S’Archittu. Sulla strada per Alghero, fai tappa nella affascinante e discreta città di Bosa.

Quando si parla di Sardegna, viene in mente la famosissima Costa Smeralda. Ma l'isola nasconde molti tesori poco o per niente conosciuti. Con le sue immense spiagge, le imponenti scogliere e i deserti di sabbia, la Costa Verde è una zona autentica e meno famosa: sulle spiagge di Piscinas o di Scivu, si assapora la felicità nella sua forma più pura. Da non perdere anche la città medievale di Oristano e la zona umida del Sinis. Al largo delle coste settentrionali, l'arcipelago della Maddalena è molto amato dai velisti. È anche l'occasione per visitare Castelsardo, uno dei borghi più belli d'Italia. Con la sua natura rimasta selvaggia, la regione montuosa della Barbagia regala scenari favolosi.

Con le sue temperature piacevoli tutto l'anno e il suo ambiente naturale idilliaco, un viaggio in Sardegna in famiglia è sempre una buona idea. Inizia esplorando la regione di Arzachena: a Capo Figari si trovano alcuni affascinanti siti archeologici. Paradiso degli sport acquatici, nell'arcipelago della Maddalena si trovano numerose calette di sabbia bianca dove fare un bagno in sicurezza. Poi dirigiti verso l'interno della Gallura, prima di metterti in viaggio per Orosei, dove i bambini si divertiranno tra i resti dell'antica fortezza "Castello della Fava". Dopo aver esplorato il parco regionale di Tepilora, assaggia qualche piatto tipico in una piccola fattoria. Concludi in bellezza sulla spiaggia del Golfo di Orosei e con una visita alla grotta di Ispinigoli.

Sì, puoi raggiungere la Sardegna anche in traghetto, ed è un’ottima idea se vuoi viaggiare con la tua auto e avere più libertà negli spostamenti una volta arrivato. Le traversate partono da diversi porti italiani come Civitavecchia, Genova, Livorno e Napoli, e la durata del viaggio varia: da circa 5-6 ore con le navi veloci fino a 12-15 ore con quelle notturne.

Se vuoi scoprire la Sardegna autentica, lontano dalle folle e con prezzi più accessibili anche in estate, punta all’interno dell’isola. In zone come l’Ogliastra o il Mandrolisai troverai bellezze naturali, natura incontaminata e paesaggi mozzafiato senza il caos delle mete più turistiche. Qui puoi esplorare borghi storici, gustare cucina tradizionale e salire a bordo del trenino verde, che attraversa scenari spettacolari tra montagne e vallate.
Anche lungo la costa est, tra le spiagge meno conosciute di Barisardo, Cardedu e Tertenia, troverai acque cristalline e tranquillità. Rispetto alla Costa Smeralda o a Villasimius, questa zona è molto più economica, ma altrettanto ricca di fascino. È il mix perfetto tra mare e montagna, ideale per chi cerca relax, autenticità e un contatto profondo con la Sardegna più vera.

Un tour della Sardegna in barca è un'esperienza memorabile (soprattutto durante una luna di miele!). I mesi da maggio a settembre offrono le migliori condizioni meteo per la navigazione, e si può godere delle coste senza le folle estive. Prevedi un itinerario in Sardegna di una o due settimane per fare il giro dell'isola e scoprire le sue meraviglie. Per pianificare il tuo itinerario, affidati ai consigli esperti delle nostre agenzie locali. Insieme, definisci i luoghi preferiti da scoprire. Tra le tappe imprescindibili, fai scalo nell'arcipelago della Maddalena o nel Golfo di Orosei, che si può esplorare in kayak. Poco frequentata, la regione isolata della Costa Verde sarà sicuramente il punto culminante delle tue vacanze in Sardegna.

Per un soggiorno di una settimana in Sardegna, calcola tra 800 e 1000 € (volo o traghetto escluso). Con un gruppo oppure on the road, il budget varia a seconda di diversi fattori (tipo di alloggio, periodo del viaggio). Ti consigliamo di scegliere di partire durante in primavera o in autunno: spenderai meno e potrai conoscere la Sardegna più vera, senza le folle di turisti, senza contare che il tuo viaggio sarà più responsabile.
Per avere un'idea più precisa del costo del tuo soggiorno, contatta una delle nostre agenzie locali.

Come arrivare in Sardegna?

I trasporti per raggiungere in Sardegna non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Altri paesi che ti potrebbero interessare