Tour in Sardegna di 7 giorni

La Sardegna è Italia, ma è anche molto di più. Con le sue influenze fenicie, arabe e catalane, quest’isola, come la vicina Sicilia, possiede un tocco cosmopolita. È una terra di contrasti, dove pastori e pescatori convivono e i visitatori possono iniziare la giornata su una spiaggia di sabbia fine e poi esplorare i sentieri panoramici di montagna. Pronti per scoprire la Sardegna in un tour di 7 giorni?

Scopri tutte le idee di tour completamente personalizzabili proposte da tour operator locali esperti della destinazione

I nostri tour in Sardegna in 7 giorni organizzati da un’agenzia locale

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
La Sardegna tra Mare e Cultura

La Sardegna tra Mare e Cultura

9 giorni a partire da 2025 €
  • grotte di Nettuno
  • Capo Caccia
  • Alghero
  • Aeroporto di Alghero
  • Ìsola di Mal di Ventre
  • Bosa
  • Putzu Idu
  • Cabras
  • Spiaggia Is Arutas
  • Torralba
  • Paulilatino
  • Ozieri
  • Mores
  • Bonorva
  • Nuraghe Santu Antine
  • Santa Cristina
  • Codrongianos
  • Basilica della Santissima Trinità di Saccargia
  • Monte d'Accoddi
  • Provincia di Sassari
  • Porto Torres
  • Stintino
  • La Pelosa
  • La Reale - Carcere vecchio dell'Asinara
  • Isola Asinara
  • Cala Sabina
  • Punta della Scomunica
  • Castelsardo
  • Santa Teresa Gallura
  • Cala Grande
  • Palau
  • La Maddalena
  • Spiaggia di Cala Corsara
  • Isola Budelli
  • Isola Spargi
  • Arzachena
  • Costa Smeralda
  • Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda
Carlo
L’agenzia locale di Carlo
1 recensione
Il Tour della Terra e dell'Acqua in Sardegna

Il Tour della Terra e dell'Acqua in Sardegna

7 giorni a partire da 1375 €
  • Barbagia
  • Orune
  • Olbia
  • Nuoro
  • Dorgali
  • Oliena
  • Nuoro
  • Urzulei
  • Villagrande Strisaili
  • Arzana
  • Fonni
Carlo
L’agenzia locale di Carlo
1 recensione
Tour dell'Aria

Tour dell'Aria

6 giorni a partire da 1075 €
  • Cagliari
  • Sulcis
  • Sant'Antioco
  • Arbus
  • Costa Verde
Carlo
L’agenzia locale di Carlo
1 recensione
Tour del Fuoco: la Sardegna nascosta

Tour del Fuoco: la Sardegna nascosta

6 giorni a partire da 1295 €
  • Cagliari
  • Sulcis
  • Ìsola di Sant’Antìoco
  • Sant'Antioco
  • Arbus
  • Carbonia-Iglesias
  • Costa Verde
  • Oristano
  • Santu Lussurgiu
  • Paulilatino
  • Oristano
Carlo
L’agenzia locale di Carlo
1 recensione

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Sardegna con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
Sardegna: le regioni consigliate
Altre regioni in Italia da scoprire

Cosa vedere in Sardegna in una settimana?

Un tour in Sardegna in 7 giorni dovrebbe concentrarsi sul sud o sul nord dell'isola, a partire da uno dei due aeroporti principali (Cagliari e Olbia).

Per visitare il nord dell'isola, ti consigliamo di atterrare a Olbia. Da lì, fai una breve sosta alla Costa Smeralda e a Porto Cervo, un villaggio che mantiene un certo fascino nonostante il turismo di massa. Questa regione vanta splendide spiagge, anche se possono essere affollate durante l'estate. Meglio andare verso il golfo di Orosei per godersi il mare, visitare il parco naturale e i siti archeologici nella regione di Dorgali.

Per evitare i luoghi più affollati, visita il sud della Sardegna. Atterrando all'aeroporto di Cagliari, potrai visitare l'isola di Sant'Antioco, meno frequentata rispetto all'arcipelago di La Maddalena a nord. Lungo la costa ovest, Oristano, Bosa e Alghero, una città con influenze catalane, sapranno conquistarti.

Quando andare in Sardegna?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Il periodo migliore per un viaggio in Sardegna è la primavera, già a partire da aprile: in questo momento dell’anno, il clima è già mite e ti lascia piena libertà, senza la folla. Anche settembre e ottobre sono mesi ideali per attraversare la Sardegna alternando le attività: con temperature un po’ più alte rispetto alla primavera, sono perfetti per fare il bagno.

Da luglio in poi, il caldo aumenta sensibilmente, rendendo le escursioni meno accessibili, ma le acque sarde ti regalano esperienze straordinarie. Per viverle al meglio, chiedi consiglio agli esperti locali di Evaneos: ti sapranno indicare le spiagge più appartate dell’isola, lontano dall’afflusso estivo più classico. E se puoi partire fuori stagione, sappi che l’inverno riserva delle belle sorprese. Anche a gennaio, in Sardegna le temperature restano molto piacevoli, soprattutto se soggiorni a bassa quota. Tra le passeggiate su spiagge deserte e le cime innevate dell’interno, non c’è dubbio: tornerai a casa con ricordi indimenticabili.

- per fare il pieno di sole. Le spiagge non mancano in Sardegna e grazie al clima mite tutto l’anno, potrai prendere il sole anche fuori stagione.
- per sentirti in un paese esotico, a due passi da casa. Le acque cristalline fanno pensare ai Caraibi e la cultura sarda ti saprà stregare.
- per tutte le attività che offre. La Sardegna è un paradiso degli amanti del relax ma anche di chi ama le escursioni, un’isola che mette tutti d’accordo.
- per deliziare il palato. La gastronomia sarda è tutta da scoprire, grazie alle influenze araba e catalana che hanno plasmato la storia dell’isola.
- per ammirare i nuraghi, delle costruzioni megalitiche costruite tra il 1600 e il 1000 a.C. che punteggiano l’isola (se ne contano più di 6000) e che sono iscritte al patrimonio mondiale dell’UNESCO.

La Sardegna è una destinazione ideale per le famiglie. Le attività all'aperto e le spiagge di sabbia fine consentono ai tuoi bambini di mostrare il loro talento nella costruzione dei castelli di sabbia. Una visita ai nuraghi è da prevedere assolutamente. Queste monumentali costruzioni all'aperto li lasceranno a bocca aperta. Valuta una visita guidata in modo che possano fare tutte le loro domande.
Lascia perdere le proposte meno realistiche (un trekking di una settimana non è adatto a tutti i bambini). Non c'è bisogno di pianificare un itinerario specifico per una settimana in Sardegna con la famiglia. Il nostro consiglio è lo stesso per una coppia o un viaggio con gli amici: scegli una parte dell'isola per evitare troppi viaggi in auto e prediligi località poco affollate.

Durante un viaggio on the road di una settimana in Sardegna, dovrai fare una scelta. Se viaggi in estate, evita Porto Cervo e la Costa Smeralda, anche se vorresti tuffarti in quelle acque cristalline. Ma non preoccuparti, non mancano di certo le spiagge da sogno.
Da Olbia, hai due alternative. In direzione ovest, Alghero, una città affascinante con influenze catalane, è una tappa ideale. Da qui, è possibile visitare i parchi del nord della Sardegna e la Grotta di Nettuno. In direzione est, il Golfo di Orosei è un luogo perfetto per una vacanza a contatto con la natura. Il più grande parco naturale dell'isola nelle vicinanze offre numerosi sentieri escursionistici.
Da Cagliari, l'isola di Sant'Antioco è molto vicina. Lungo la Costa Verde, raggiungi la Penisola del Sinis e la città di Oristano, il cui centro storico merita una visita. Lungo il percorso, ci sono spiagge e opportunità per fare gite in barca (verso l'isola di Pan di Zucchero, Carloforte...).

Scegliere la zona giusta della Sardegna per un tour della Sardegna in auto dipende molto dalle tue preferenze personali e dalle attività che desideri fare. Le zone costiere offrono spiagge incantevoli, come la Costa Smeralda o il Golfo di Orosei a est e la Penisola del Sinis o la Costa Verde a ovest. Queste zone sono ideali se desideri trascorrere la maggior parte del tempo al mare.
Per un'esperienza più culturale o storica, potresti considerare di visitare le città di Cagliari o Alghero. Entrambe le città offrono una ricchezza di siti storici, come i nuraghi o la Basilica di Saccargia.
Se preferisci la natura e le escursioni, le zone dell'entroterra sardo, come la Barbagia, potrebbero essere la scelta giusta per te. Queste aree offrono una varietà di percorsi escursionistici e la possibilità di scoprire la Sardegna sconosciuta.
Ricorda, la Sardegna è un'isola piuttosto grande, quindi è importante pianificare il tuo itinerario in base al tempo a disposizione e alle tue priorità.

Dipende dal tipo di luoghi che vuoi vedere durante il tuo viaggio in Sardegna di una settimana (spiagge bellissime, parchi naturali, siti storici...).
Per le spiagge bellissime, Porto Cervo e la Costa Smeralda sono regioni molto belle, ma attirano molte persone durante l'estate. Durante la stagione alta, è meglio privilegiare il resto della Sardegna. Dall'aeroporto di Cagliari, l'arcipelago del Sulcis (San Pietro, Sant'Antioco...) è facilmente accessibile e può competere con l'arcipelago della Maddalena, ma con meno gente. La Costa Verde che si estende verso Oristano ti regalerà dei fantastici pomeriggi soleggiati.
Orosei, a est, è un luogo che offre una grande varietà di attività. Spiagge (Cala Gonone...), siti archeologici e sentieri escursionistici nel più grande parco naturale dell'isola: avrai l’imbarazzo della scelta durante il tuo viaggio di una settimana.

Per un tour della Sardegna di una settimana lontano dalla folla, evita la Costa Smeralda e l'arcipelago della Maddalena: ti consigliamo piuttosto il sud-ovest dell'isola. Le sue spiagge sono il luogo ideale per vedere un tramonto romantico. Ad Alghero, Bosa e il nord-ovest della Sardegna potrete vivere delle belle serate, nei baretti affacciati su stradine incantevoli. Qui troverete anche spiagge per un po’ di relax e potrete fare delle belle passeggiate su strade panoramiche.
A est, da Orosei, le coppie che amano l’avventura possono condividere escursioni indimenticabili con vista sul mare e sulla terra. Perché non organizzare un trekking di una settimana da rifugio a rifugio?
Se la cultura è ciò che vi unisce, Cagliari ha tanto da offrire, il Bastione di San Remy, la Cattedrale di Santa Maria e il Museo Archeologico. A est, la regione di Dorgali e i suoi nuraghe sono un'altra bella possibilità.

Il costo di un tour di una settimana in Sardegna con Evaneos può variare notevolmente a seconda dell'itinerario scelto e delle attività incluse. Secondo le informazioni disponibili sul sito di Evaneos, i prezzi possono andare da 950 € a 2.030 € a persona per un tour di 7 giorni.
Ad esempio, il "Tour del Fuoco: la Sardegna nascosta" ha un costo di 2.030 € a persona, mentre il "Tour della Terra e dell'Acqua in Sardegna" è disponibile a partire da 1.150 € a persona.
Per un'esperienza più sportiva, il "Surf e Kite Surf Camp: avventura e sport acquatici in Sardegna" ha un costo a partire da 2.025 €.
Suggeriamo di contattare direttamente Evaneos per ricevere un preventivo dettagliato e personalizzato in base alle vostre esigenze.

Il tempo necessario per fare il giro completo della Sardegna può variare molto, a seconda del ritmo con cui preferisci viaggiare e delle tue priorità di visita. Se desideri avere un'esperienza completa e non frettolosa, molti suggeriscono un periodo di almeno 10-11 giorni. Questo ti permetterebbe di esplorare l'isola da Nord a Sud, includendo tutti i posti più belli.
Tuttavia, se disponi di meno tempo, è possibile pianificare un itinerario efficace anche in 5 giorni. Questo richiederà decisioni più selettive su quali luoghi visitare, ma può comunque offrirti un'esperienza di vacanza soddisfacente.
Per un viaggio più lungo e approfondito, considera la possibilità di dedicare fino a 15 giorni o più alla tua visita. Questo ti darà ampio tempo per godere appieno delle meraviglie della Sardegna, scoprire i luoghi più belli dell'isola e lasciarti incantare dalla sua bellezza unica.
Se hai una disponibilità di tempo ancora maggiore, come 20-21 giorni, avrai l'opportunità di scoprire veramente tutti i migliori luoghi dell'isola da visitare.

Per un viaggio in Sardegna di 7 giorni bisogna portare:
- Documenti personali, biglietti, carta di credito, denaro
- A seconda delle attività: scarpe da trekking, pinne, maschera e boccaglio...
- Medicinali, kit di igiene personal
- Giacca a vento e maglione
- Crema solare biodegradabile, cappello, pareo, costume da bagno, infradito
- Libri e giochi
- Fotocamera e caricabatterie, binocolo, telefono
- Quaderno per registrare le tue impressioni, matite
- Zainetto
- Torcia
- Borraccia e borsa per evitare l'uso di plastica monouso.

Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Sardegna

51 recensione