Tempio tibetano

Viaggio in Tibet

51 recensione
Un viaggio su misura e più responsabile direttamente con le migliori agenzie locali

Organizzare un viaggio in Tibet, raggiungere "il tetto del mondo" è un'impresa grandiosa, la realizzazione del sogno di una vita. Lhasa, la terra del Dalai Lama, il sacro monte Kailash, i monasteri isolati...

Vieni a scoprire una terra dove la spiritualità regna sovrana e dove la natura si mostra in tutta la sua struggente bellezza, incorniciata dalle bandiere di preghiera colorate.

Le nostre agenzie locali sapranno regalarti l'esperienza di un viaggio senza preoccupazioni, si occuperanno della logistica mentre tu potrai concentrarti sulla tua meravigliosa avventura.

Le nostre idee di viaggio su misura in Tibet

Il tuo viaggio non somiglierà a nessun altro
Tour Magico in Nepal e Tibet: Campo Base dell'Everest
  • Kathmandu
  • Bhaktapur
  • Nuwākoṭ
  • Gyirong
  • Xêgar
  • Rongbuka
  • Shigatse Air Base
  • Lhasa
Fabrizio
L’agenzia locale di Fabrizio
135 recensioni
Impronte Buddiste - Combo Nepal e Tibet

Impronte Buddiste - Combo Nepal e Tibet

14 giorni a partire da 2400 €
  • Aeroporto Internazionale Tribhuvan
  • Kathmandu Durbar Square
  • Baudhanāth Stupa
  • Swayambhunath
  • Pashupati̇̄nāth
  • Panauti
  • Namobuddha
  • Kathmandu
  • Bhaktapur
  • Changunarayan
  • Lalitpur
  • Patan
  • Khokana
  • Gonggar
  • Lhasa
  • Palazzo del Potala
  • Xigatse
  • Xêgar
  • Kerong
Beatrice
L’agenzia locale di Beatrice
132 recensioni
Riflessi di Cina: tra Montagne Celesti e Villaggi Remoti
  • Zhangjiajie
  • Fenghuang
  • longshen
  • Guilin
  • Yangshuo
  • Pechino
Stefano
L’agenzia locale di Stefano
9 recensioni
Attrazioni del Sichuan e del Tibet fuori stagione
  • Chengdu
  • Dujiangyan
  • Leshan
  • Lhasa
  • Zedang
  • Gyangze
  • Shigatse
  • Nimu Xian
Ruiwen
L’agenzia locale di Ruiwen
18 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Tibet con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
La nostra guida per esperienze uniche e autentiche

Guida di viaggi in Tibet

I siti da non perdere e quelli più intimi da scoprire in Tibet

Durante il tuo viaggio in Tibet, tra escursioni, incontri e cambi di programma, non potranno mancare tappe imperdibili, come:

  • Gyantse, una delle città più belle del Tibet centrale dove potrai visitare il monastero Pelkor Chode, con il suo imponente Kumbum (e meno affollato rispetto al palazzo del Potala di Lhasa).
  • Il lago turchese Namtso, da vedere insieme alle popolazioni nomadi e degli yak docili: una boccata d'aria pura.
  • Rongphu, il monastero più alto del mondo, da cui ammirare la vista mozzafiato sulla facciata nord dell'Everest, o il monastero di Ganden affacciato sulla valle del Tibet centrale.
  • Lhasa, per vedere il monastero di Sera a Lhasa, una delle tre grandi università monastiche del Tibet, il tempio del Jokhang e per attraversare il cuore della città a Barkhor Street.
  • Il monastero di Drak Yerpa decorato con decine di bandiere di preghiera, dove potrai meditare in una grotta scavata sul fianco della montagna.


Le esperienze locali da vivere durante un soggiorno in Tibet

La tua agenzia locale saprà consigliarti (in italiano, ovviamente) tante esperienze locali e indimenticabili da vivere durante il tuo viaggio in Tibet.

  • Fai un'escursione nel canyon di Yarlung Tsangpo, nel cuore della valle isolata di Yarlung, culla della civiltà tibetana.
  • Raggiungi il nordest del Tibet a bordo di un treno sulla linea Xining-Lhasa. La ferrovia percorre tratti a oltre 5 000 metri di altitudine!
  • Partecipa a un laboratorio di calligrafia tradizionale dopo una visita al monastero di Drepung.
  • Bevi un tè al burro di yak, la bevanda nazionale, in una casa da tè.
  • Accetta la sfida del Kora: un pellegrinaggio sacro che consiste nel girare intorno al monte Kailash, in 3 o 4 giorni, percorrendo 52 km.
  • Dopo aver visitato il monastero di Tashilhunpo, fai il pieno di tappeti tibetani, gioielli o vasi al mercato di Shigatse (e non dimenticare di assaggiare lo street-food tibetano che è irresistibile)!
  • Ammira il sole che tramonta lentamente sul Monte Everest dal monastero Rrongbuk.

Tibet: le regioni consigliate

Altre regioni in Cina da scoprire

Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando andare in Tibet?

Il periodo migliore per scoprire il Tibet va da aprile a ottobre, un periodo più caldo rispetto all'inverno tibetano, molto rigido.

Ti consigliamo in particolare i mesi di maggio, giugno e settembre per le escursioni, per essere sicuro di non soffrire il freddo e di non incontrare troppa pioggia sul percorso.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività
Vedi quando partire
Con tutta trasparenza

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Tibet

51 recensione
Perché viaggiare con Evaneos ?
Evaneos Benefits
Esperti locali a destinazione Co-create un itinerario su misura. Parti con fiducia: hai un contatto sul posto.
Evaneos Benefits
Esperienze memorabiliPer un viaggio che non avreste potuto fare da soli.
Evaneos Benefits
Esplorazioni locali e responsabiliPiù sostenibile per la destinazione, coloro che viaggiano lì e quelli che ci vivono.

Viaggio in Tibet nel 2025: domande frequenti

Un soggiorno su misura di 2 settimane in Tibet è l'ideale per scoprire i misteri del paese più alto del mondo. Dalla valle isolata di Yarlung passando per il monastero Pelkor Chode a Gyantse, Lhasa o il monte Kailash, ti aspetta un'avventura lontano dal trambusto del mondo.

Molti lo sognano, ma pochi viaggiatori hanno la fortuna di camminare sulle terre isolate ed elevate del Tibet. Questo paese, cuore del buddismo, affascina e la sua magia colpisce appena si mette piede a terra. Per comprendere il Tibet, è necessario incontrare il suo popolo, molto credente. Bisogna perdersi nell'immensità degli altopiani tibetani, scalare le vette delle montagne, meditare in uno dei suoi monasteri isolati, assaporare i suoi ravioli ripieni...

Dai passi vertiginosi alle valli profonde, dalle cittadelle storiche ai monasteri maestosi: il paesaggio è grandioso, tra natura selvaggia e un patrimonio affascinante. Qui soffia un vento di serenità che non si trova altrove.

Alcune idee e suggerimenti di trekking che renderanno il tuo soggiorno in Tibet un'esperienza indimenticabile:

  • Il trekking intorno al monte Kailash (Kora), considerato uno dei luoghi più sacri al mondo, è un'esperienza spirituale favolosa, riservata ai camminatori esperti.
  • La regione di Nyingchi, tappezzata di foreste di cedri di Bomi, è il posto giusto per fare delle belle escursioni in solitaria.
  • Intorno al lago Namtso, si cammina tra spiagge sabbiose e praterie d'altitudine, facendo tappa in monasteri remoti e villaggi tibetani. È anche l'occasione per osservare il balletto degli uccelli migratori.
  • Il trekking dal monastero di Ganden a Samye porta i camminatori tra valli profonde e villaggi tradizionali tibetani.
  • Isolata e poco frequentata, la valle di Yarlung ospita antichi templi, grotte dove fare meditazione e villaggi remoti.

Non è possibile viaggiare in modo indipendente in Tibet, ma:

  • È possibile viaggiare da soli in Tibet, solo nel quadro di un viaggio organizzato (e con il permesso di viaggio).
  • Che si sia soli o in famiglia, è indispensabile essere accompagnati da una guida locale (certificata). Non ci si può muovere liberamente in Tibet.
  • Visitare il Tibet con una guida permette di approfondire la conoscenza della cultura tibetana, incontrando gli abitanti per comprendere la loro storia, le loro usanze...

Per evitare i sintomi del mal di montagna, prenditi il tempo di acclimatarti per gradi. Se viaggi in famiglia, è necessario scegliere un itinerario adatto ai bambini, con tempi di riposo sufficienti.

Per preservare la magia degli altopiani del Tibet, ti raccomandiamo di essere sempre rispettoso durante le visite ai templi e ai monasteri, per questo è importante conoscere i comportamenti da adottare (per esempio, non voltare le spalle a una statua, non toccare gli oggetti sacri). Impara anche qualche parola in tibetano, come segno di rispetto per i locali. Le nostre agenzie locali collaborano con guide locali certificate, che conoscono bene la regione, la sua storia, la sua cultura e le sue regole. Ti suggeriamo di privilegiare viaggi in piccoli gruppi, per un soggiorno più sostenibile. Lungo il percorso, acquista souvenir prodotti localmente e assapora la cucina tradizionale in trattorie familiari (prova i momos, deliziosi ravioli). Usa anche l'acqua con parsimonia: è una risorsa preziosa in Tibet.

Prima di partire per un viaggio spirituale in Tibet, alcune letture possono aiutarti a comprendere meglio la cultura, la spiritualità e il paesaggio unico della regione. Un classico da leggere è Sette anni in Tibet di Heinrich Harrer, che racconta l’amicizia tra l’autore e il giovane Dalai Lama a Lhasa. Se passerai da Kathmandu, crocevia spirituale e culturale, potresti apprezzare anche Il leopardo delle nevi di Peter Matthiessen, un racconto intenso sul significato della ricerca spirituale nelle montagne dell’Himalaya. Considera i diversi periodi dell'anno per scegliere la tua lettura in base all’atmosfera: d’inverno le storie più introspettive, d’estate qualcosa di più avventuroso.

Per raggiungere il Tibet dall’Italia, devi prendere uno dei voli intercontinentali per la Cina (come Pechino o Chengdu) o per il Nepal, con scalo a Kathmandu, e poi proseguire via terra o con un volo interno fino a Lhasa. Viaggiare in Tibet richiede una buona organizzazione, perché serve un permesso speciale oltre al visto cinese, spesso gestito da agenzie locali. Una volta lì, preparati a usare diversi mezzi di trasporto – jeep, minibus, treni panoramici – e ad affrontare altitudini elevate con un certo spirito di adattamento, indispensabile per vivere appieno l’esperienza.

Un viaggio su misura di 10 giorni in Tibet, organizzato con un'agenzia locale, costa tra 1 500€ e 4 500€. Il budget varia a seconda del comfort desiderato, del numero di partecipanti, dell'itinerario, delle attività... Le attività culturali, come le visite ai templi, sono generalmente incluse. Ma i trekking in zone più remote, come intorno al Monte Everest o al lago Namtso, possono comportare un supplemento. I viaggi in piccoli gruppi o privati sono spesso più costosi, ma l'esperienza è più autentica.

Preparare la valigia per un viaggio in Tibet può essere un rompicapo a causa delle condizioni climatiche, a volte estreme. Con i suoi territori ad alta quota, il Tibet conosce grandi escursioni termiche. Punta su abbigliamento a strati per adattarti a questi cambiamenti.

Per le giornate calde d'estate, porta abiti leggeri... ma anche caldi! Anche in estate, può fare freddo al mattino e alla sera. Porta cappello, sciarpa e guanti, ma anche una crema solare ad alta protezione, occhiali da sole e un balsamo per le labbra (il tuo miglior alleato contro il vento e l'aria secca).

Per entrare in Tibet, oltre al visto d’ingresso per la Cina, ti servirà un Permesso per il Tibet (Tibet Travel Permit), che va richiesto tramite un’agenzia autorizzata prima del viaggio. Se è la tua prima volta, affidarti a un tour organizzato è spesso la scelta più semplice per ottenere tutti i documenti necessari senza rischiare contrattempi. Ricorda che non puoi visitare il Tibet da solo: è obbligatorio viaggiare con guida locale e itinerario approvato, quindi pianifica con anticipo per evitare problemi all’arrivo.

Come arrivare in Tibet?

I trasporti per raggiungere in Tibet non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Altri paesi che ti potrebbero interessare