L'impegno responsabile dell'agenzia
Valorizzazione degli ambienti locali e della loro cultura
Cerchiamo di ridurre gli impatti negativi del turismo e di ottimizzarne i molteplici effetti positivi sui diversi fronti.
Privilegiamo sempre i servizi locali (trasporti, autisti...), proposti dagli abitanti di un luogo, continuando a incrementare quella che per molti é la sola fonte di reddito.
Diamo importanza all'aspetto locale e autentico anche nei pasti, consigliando e includendo ristoranti locali anziché proporre mezze pensioni negli alberghi. Nonostante ciò richieda più tempo di organizzazione e un impegno maggiore da parte nostra per la pianificazione dei viaggi (visto che prevede la prenotazione dei ristoranti e la scelta dei menu in anticipo), e ciò abbia un impatto sul tempo messo a disposizione dalle nostre guide e autisti, siamo convinti che sia il modo migliore per voi per vivere la Georgia in maniera autentica, arricchendo il vostro viaggio di esperienze di contatto con i locali e aiutando queste piccole realtà autentiche a non scomparire.
Anche per quanto riguarda gli alloggi, la nostra prima proposta consiste spesso in guesthouse locali. Solo successivamente, dopo aver avuto scambi con i viaggiatori e le vostre abitudini di viaggio, proponiamo strutture internazionali, in base alla vostra richiesta.
Nel corso dei trekking o delle visite delle aree protette e parchi nazionali della Georgia, ci appoggiamo al servizio addizionale di guide esperte locali, nonostante la maggior parte dei sentieri siano marcati e ben conosciuti anche dalle nostre guide.
In generale, tutti i nostril itinerari sono elaborati in collaborazione con Lela Giorgadze (Direttore dell’Associazione Commerciale del Turismo Sostenibile), grande esperta del turismo sostenibile e responsabile in Georgia, con lo scopo di creare una brochure informativa sulla cultura, usanze e tradizioni della Georgia e del popolo georgiano, nonché di quelli delle regioni, città e paesi inclusi nei programmi dei viaggi.