Tunisia a dicembre

Chi visita la Tunisia a dicembre riesce a toccare con mano l'animo autentico e caloroso di questo paese. A dicembre, infatti, è possibile passeggiare nelle stradine storiche di Tunisi senza le folle estive, scegliere con calma le spezie sulle bancarelle dei suk e addentrarsi nel Sahara per vedere l'alba, senza soffrire troppo il caldo. I nostri agenti locali sapranno suggerirti mete e attività insolite ed eccitanti da fare in Tunisia a dicembre, per permetterti di assaporare il tuo viaggio in ogni suo attimo.

Dicembre : tutte le idee di viaggi da personalizzare in Tunisia

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Capodanno in Tunisia

Capodanno in Tunisia

8 giorni a partire da 1060 €
  • Tunis-Carthage Airport
  • Tunisi
  • Il Bardo
  • Cartagine
  • Sidi Bou Said
  • Qayrawan
  • Tozeur
  • Chebika
  • Tamerza
  • Mides
  • Chott el-Jerid
  • Ksar Ghilane
  • Chenini
  • Toudjane
  • Matmata
  • El Jem
  • Hammamet
Aida
L’agenzia locale di Aida
125 recensioni
Avventura nel deserto

Avventura nel deserto

6 giorni a partire da 1200 €
  • Tunisi
  • Hammamet
  • Douz
Aida
L’agenzia locale di Aida
125 recensioni
Viaggio in famiglia al paese dei Berberi

Viaggio in famiglia al paese dei Berberi

8 giorni a partire da 920 €
  • Djerba
  • Chenini
  • Ksar Hadada
  • Ksar El Mourabitine
  • Sabria
  • Tozeur
  • Chott el-Jerid
  • Matmata
  • Tamezret
Jelel
L’agenzia locale di Jelel
74 recensioni
Il Dahar in mountain bike

Il Dahar in mountain bike

8 giorni a partire da 1660 €
  • Djerba
  • Toujane
  • Zammour
  • Ksar Hadada
  • Chenini
  • Ksar Ghilane
Jelel
L’agenzia locale di Jelel
74 recensioni
Tunisi e il Cap Bon in famiglia

Tunisi e il Cap Bon in famiglia

8 giorni a partire da 1100 €
  • Hammamet
  • Tunisi
  • Sidi Bou Said
  • Zaghouan
  • Korbous
  • Kerkouane
  • Kelibia
Jelel
L’agenzia locale di Jelel
74 recensioni
Trekking nel Massiccio del Dahar

Trekking nel Massiccio del Dahar

8 giorni a partire da 750 €
  • Djerba
  • Zammour
  • Dahar
  • Chenini
  • Djerba
Jelel
L’agenzia locale di Jelel
74 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Tunisia con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare in Tunisia nel mese di dicembre?

A dicembre, in Tunisia, di certo non mancano attività da fare o luoghi da visitare per scoprire tutta la ricchezza della sua cultura e dei suoi paesaggi. Ecco qualche spunto:

  • Visitare Cartagine: scopri la storia affascinante dell'antica Cartagine, un sito archeologico maestoso che, in questa stagione, si può visitare con grande serenità, senza incrociare troppi turisti.
  • Fare escursioni nel nord-ovest montuoso: approfitta delle temperature più fresche per un'escursione sulle montagne della Crumiria, una regione poco frequentata dove i paesaggi verdi e i piccoli villaggi berberi ti accoglieranno in un ambiente tranquillo e autentico.
  • Vedere Djerba in inverno: avrai il privilegio di vedere le sue spiagge deserte e i suk tranquilli, potrai scoprire davvero l'artigianato locale, come la ceramica e la tessitura, sostenendo nel contempo gli artigiani locali.
  • Fare un safari nel deserto di Douz: a dicembre, il clima è ideale per un'avventura nel Sahara, dove potrai ammirare l'immensità del deserto e incontrare i nomadi, scoprendo le loro tradizioni e il loro stile di vita.
  • Partecipare ai festival di fine anno: in alcune regioni vengono organizzati festival che celebrano le arti e la cultura tunisina. Potrai ammirare le danze tipiche e ascoltare le musiche tradizionali che animano le serate.

Quando andare in Tunisia?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

I periodi migliori per un viaggio in Tunisia sono da Marzo a Maggio e da Settembre a Dicembre. Puoi partire anche tra Giugno e Agosto, ma solo per startene in panciolle sulla spiaggia! Infatti in questo periodo dell'anno fa troppo caldo per andare a visitare i luoghi. Armati di pazienza perché non sarai solo in spiaggia... I mesi di Gennaio e Febbraio sono troppo piovosi, quindi da evitare.

Dicembre è un buon momento per scoprire la Tunisia, soprattutto se preferisci viaggiare lontano dalle folle. Il clima è mite, perfetto per visitare città storiche, antiche rovine e mercati tradizionali con calma, senza la calca dell’alta stagione.
Nel sud, il Sahara diventa più accessibile: le temperature sono ideali per esplorare il deserto, dormire sotto le stelle o godersi il silenzio delle oasi. Non è la stagione giusta per il mare, ma se cerchi atmosfere autentiche e un approccio più rispettoso ai luoghi che visiti, l’inverno è una scelta intelligente.

A dicembre, il clima tunisino varia a seconda delle regioni: il nord e le regioni costiere, come Tunisi e Hammamet, godono di un clima di tipo mediterraneo, con temperature tra i 10 e i 18°C. Le giornate sono soleggiate e verso la fine dell'anno ci sono pochi giorni di pioggia. Nell'entroterra, verso Kairouan, le temperature sono leggermente più fresche, intorno agli 8-15°C, mentre a sud, specialmente a Douz e nel deserto, il clima rimane moderatamente caldo con 15-20°C di giorno.
A dicembre, il mare in Tunisia ha temperature che oscillano tra i 16 e i 18°C, variando a seconda delle zone. Sulle coste del nord e dell’est, come intorno a Tunisi, Hammamet e Djerba, il clima è fresco ma piacevole, ideale per lunghe passeggiate sulla spiaggia.

Dicembre è un periodo perfetto per vivere la Tunisia con ritmi lenti e un’atmosfera più autentica. A Tunisi, la capitale della Tunisia, puoi esplorare la medina e il suk, dove ogni angolo profuma di spezie e storia. Vale la pena di prendersi tutto il tempo necessario per visitare il Museo del Bardo, celebre per i suoi mosaici romani.
Kairouan è tra le città più affascinanti, grazie alla sua celebre Grande Moschea, simbolo di fede e architettura. Anche Sousse e Monastir custodiscono monumenti storici e moschee imponenti, perfette da visitare con temperature miti e senza la ressa dell’alta stagione.
A Sidi Bou Said, il villaggio bianco e blu sul mare, puoi goderti i colori del Mediterraneo e la luce invernale che accarezza tetti e terrazze. Se vuoi cambiare paesaggio, spingiti verso il sud fino a Tozeur, per scoprire oasi e panorami desertici in un sogno fatto di sabbia e tramonti.

Dicembre in Tunisia è un mese ricco di tradizioni e piccole celebrazioni locali. Anche se non ci sono grandi festival nazionali, molte città e villaggi organizzano eventi legati alla fine del raccolto, fiere artigianali e manifestazioni culturali nei suk e nei centri storici. A Tozeur, ad esempio, può capitare di assistere a spettacoli folkloristici o mercatini legati alla cultura berbera, con musica, danza e prodotti locali.

A dicembre, Djerba è una buona scelta se cerchi sole e relax fuori stagione. Le temperature diurne si aggirano intorno ai 18-22°C: piacevoli per le attività all’aperto e per prendere il sole, ma non sempre abbastanza alte per fare il bagno, visto che l’acqua del mare è più fredda.
Ma l’isola offre molto anche al di là delle spiagge. Puoi vedere l’affascinante villaggio di Erriadh, famoso per i suoi murales, o visitare la Sinagoga della Ghriba, uno dei luoghi più antichi e sacri del giudaismo. Le giornate miti sono perfette per scoprire il mercato di Houmt Souk, fare un giro in cammello nel deserto o rilassarti in un hammam tradizionale.

Viaggiare in Tunisia d’estate significa trovare temperature alte, soprattutto nell’entroterra e nel sud del paese, dove il caldo può diventare intenso. La stagione secca e l’umidità limitata lungo la costa rendono però le zone balneari più vivibili, ideali se cerchi spiagge, mare e resort attrezzati. È anche il periodo con più eventi e vita nei suk, ma tieni conto dei prezzi più alti e della maggiore affluenza turistica.
D’inverno, invece, il clima è più fresco ma piacevole, perfetto per visitare il nord e le zone desertiche come il Sahara o i set di Star Wars a Matmata, senza soffrire il caldo. Le città storiche e i siti archeologici sono più tranquilli e i prezzi più bassi rispetto all’alta stagione. Se non punti solo alla vita da spiaggia, l’inverno è un’ottima alternativa per scoprire una Tunisia più autentica.

Durante i mesi invernali, la Tunisia e il Sahara si trasformano in un vero sogno per chi ama la natura. Dopo le rare piogge stagionali, il deserto può sorprendere con una vegetazione effimera: piccole fioriture colorate tra le dune, arbusti resistenti come il tamarisco o l’alfa. Nelle oasi si trovano palme da dattero e fichi d’India, mentre nei giardini delle zone costiere crescono agrumi e ulivi.
Anche la fauna sa stupire. Con un po’ di fortuna, si possono avvistare fenicotteri rosa nelle zone umide come il lago salato Chott el Jerid, soprattutto dopo le piogge. Nei pressi del Sahara vivono ancora volpi del deserto, fennec, e varie specie di lucertole e uccelli. Durante un’escursione tra le dune al tramonto, il silenzio è rotto solo dai suoni della natura: un momento magico, difficile da dimenticare.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Tunisia

4.5133 recensioni
Leggi tutte le recensioni