Tour completo del Paese

Tour completo del Paese

Scopri la destinazione
  • Scoprite l'autentica Georgia.
  • Esperienze uniche in 7 regioni diverse.
  • Incontri con minoranze e famiglie locali.
  • Assaporate vini tradizionali georgiani.
  • Viaggio tra cultura, storia e natura.
Idea di viaggio da personalizzare con
Armenak il vostro agente

Specialista in viaggi enogastronomici ed etnografici in Georgia

14 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Tour completo del Paese

Durata

14 giorni

A partire da
2709 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo a Tbilisi

Giorno 1
Arrivo a Tbilisi


Tappe:
Tbilisi
Partenza dall'Italia e arrivo all'aeroporto internazionale di Tbilisi. Trasferimento in albergo.
Leggende di Tbilisi

Giorno 2
Leggende di Tbilisi


Tappe:
Tbilisi
Dopo la prima colazione, incontro con la guida nella hall dell'hotel e intera giornata dedicata alla scoperta di Tbilisi, l'affascinante e multiculturale capitale della Georgia. Città dalle origini antiche, attraversata dal fiume Kura, Tbilisi è strategicamente situata al crocevia tra Europa e Asia, lungo la storica "Via della Seta". Il tour inizia con la visita della Chiesa di Metekhi, posta su una collina che domina il fiume Kura. Successivamente, grazie a una moderna cabinovia che parte dal Parco di Rike, si raggiungerà la Fortezza di Narikala, costruita nel IV secolo sulla collina che sovrasta la città e successivamente ristrutturata nei secoli XVI e XVII. Si prosegue con una discesa a piedi verso il Quartiere di Abanotubani, uno dei pochi luoghi al mondo dove, a pochi passi l'una dall'altra, si trovano una chiesa, una moschea – frequentata insieme da sciiti e sunniti – e una sinagoga. Pranzo in ristorante locale, alla scoperta della cucina locale. Il tour continua con la visita della Cattedrale di Sioni, che custodisce al suo interno la croce di Santa Nino, l'evangelizzatrice della Georgia, e della Basilica di Anchiskhati, la chiesa più antica di Tbilisi, risalente al VI secolo. A seguire, visita del Museo Nazionale Georgiano e passeggiata su Rustaveli Avenue, la via principale di Tbilisi, costellata di eleganti edifici ottocenteschi come il Municipio, il Palazzo del Vice Re, il Teatro Rustaveli, l'Opera e molti altri. Pernottamento a Tbilisi.
Il deserto dei laghi

Giorno 3
Il deserto dei laghi


Tappe:
Tsalka,Tbilisi,Paravani Lake,Vardzia
Dopo la prima colazione, partenza verso la municipalità di Tsalka, una regione caratterizzata da paesaggi sconfinati, con vulcani estinti e grandi laghi. Situata al confine con Armenia e Turchia, questa zona è abitata da una molteplicità di minoranze etniche, tra cui Greci, Armeni, Azeri, Georgiani e Russi. Si inizia con la visita della colorata moschea locale (chiusa il venerdì e durante le ore di preghiera), per poi proseguire verso il Lago Paravani, il più grande della Georgia, incastonato tra le montagne della regione di Samtskhe-Javakheti a un'altitudine di 2070 metri. Qui si visiterà un convento dove sarà possibile degustare un eccellente formaggio prodotto dalle suore. Pranzo in un piccolo ristorante a conduzione familiare armena, quindi proseguimento per Vardzia, uno dei luoghi più straordinari della Georgia. Questa città rupestre, fondata nel XII secolo dalla regina Tamar, è scavata nella parete rocciosa di una collina che domina la valle del fiume Kura. Ancora oggi si possono visitare una chiesa con affreschi ben conservati, cantine per il vino, refettori e centinaia di abitazioni scavate fino a 50 metri di profondità nella roccia. Pernottamento a Vardzia.
Meskheti e le sue tradizioni

Giorno 4
Meskheti e le sue tradizioni


Tappe:
Ch’obareti,Borjomi,Akhalts'ikhe
Dopo la prima colazione, si parte per un'immersione nella cultura e nella cucina tradizionale della regione Meskheti. Visita a un accogliente ristorante a conduzione familiare nei pressi di Aspindza, rinomato per la produzione dello storico formaggio Tenil e per i suoi autentici piatti meskhuri. Qui sarà anche possibile ammirare le caratteristiche residenze Oda, strutture uniche con il piano terra in pietra e il piano superiore interamente in legno. Si prosegue verso Akhaltsikhe per l'esplorazione della città vecchia di Rabati, con le sue case colorate in stile georgiano e il suggestivo castello del XIV secolo. All'interno del complesso si trovano una chiesa-fortezza, una moschea, una scuola coranica e un interessante museo. Nel pomeriggio, visita al monastero di Sapara, un luogo incantato caratterizzato da edifici in pietra rosa e gialla immersi nei boschi verdi. A seguire, visita di Borjomi, rinomata città termale celebre per le sue acque vulcaniche e per l'eccezionale valore naturalistico. Il Parco Nazionale di Borjomi, il più grande della Georgia, rappresenta una tappa imperdibile.
Alla scoperta del regno di Colchide

Giorno 5
Alla scoperta del regno di Colchide


Tappe:
Ubisi,Martvili,Kutaisi,Tsqaltubo
Partenza per Kutaisi con una sosta lungo il tragitto al Monastero di Ubisa, risalente al IX secolo e noto per gli splendidi affreschi della chiesa principale, datati al XII secolo. Arrivo a Kutaisi, la seconda città della Georgia, famosa per essere la leggendaria destinazione finale di Giasone e degli Argonauti nella loro ricerca del vello d'oro. Una città ricca di cultura e storia, con un centro storico ottocentesco e cittadini accoglienti e sempre allegri, che lasciano un desiderio di ritornarci ancora e ancora. Proseguimento per Tskaltubo, dove si trova la Grotta di Prometeo, un magnifico sistema di caverne caratterizzato da un trionfo di stalattiti, stalagmiti, laghi e fiumi sotterranei, con spettacolari formazioni rocciose e calcaree. Il complesso comprende 16 grotte, distribuite lungo oltre un chilometro di sentieri percorribili a piedi. Cena e pernottamento a Martvili.
Paesaggi di montagna e la bellezza dello Svaneti

Giorno 6
Paesaggi di montagna e la bellezza dello Svaneti


Tappe:
Mestia,Martvili,Enguri
Dopo colazione, visita al canyon di Martvili, nella regione di Megrelia, dove si esploreranno il suggestivo canyon del fiume Abasha e il Monastero di Martvili, fondato nel VII secolo. Per milioni di anni, l'acqua ha scolpito una magnifica gola nelle rocce calcaree, raggiungendo una profondità di 40 metri, con il fiume che scorre sul fondo. La parte visitabile del canyon si estende per circa un chilometro. Proseguimento verso Mestia lungo una strada serpentina, circondata da affascinanti paesaggi montani che anticipano la bellezza della regione di Svaneti. Durante il tragitto, sosta alla diga di Enguri, una straordinaria opera ingegneristica alta 272 metri, che la rende la quarta diga più alta al mondo e la seconda più alta tra quelle ad arco in calcestruzzo. Nel tardo pomeriggio, arrivo a Mestia, con tempo libero per il riposo. Pernottamento.
Svaneti Meno Scoperta

Giorno 7
Svaneti Meno Scoperta


Tappe:
Mestia
Dopo colazione, possibilità di salire al Monte Zuruldi (2340 m) utilizzando la seggiovia di Hatsvali, per ammirare la vista sui due picchi più spettacolari della Svaneti: Ushba (4710 m) e Tetnuldi (4858 m). Dopo pranzo, partenza verso i laghi di Koruldi e l'altopiano di Ushba. L'accuratezza geometrica delle forme e le imponenti proporzioni di questa celebre montagna del Caucaso non lasciano spazio a dubbi: eccolo, il re del Caucaso, maestoso, inaccessibile, indomito e fiero – Ushba. Proseguimento a Latali, composta da 10 piccoli villaggi, nota per la straordinaria ricchezza di chiese e reliquie sacre. Qui, nel Medioevo, furono costruite e decorate oltre 60 chiese, rendendo la zona un luogo di grande significato storico e spirituale. Rientro a Mestia e pernottamento.
Il misterioso Ushguli

Giorno 8
Il misterioso Ushguli


Tappe:
Mestia,Ushguli
Dopo colazione, partenza per Ushguli, un piccolo villaggio nell’alto Svaneti, noto per essere uno degli insediamenti abitativi più elevati d’Europa, a ben 2.200 metri di altitudine. Qui si trovano le vette più maestose del Caucaso, tra cui il Monte Shkhara (5.193 metri), la montagna più alta della Georgia. Pranzo in una famiglia locale, con prodotti naturali provenienti da contadini locali. L’intera giornata sarà dedicata alla scoperta del misterioso Svaneti, con le sue antiche tradizioni, una lingua unica, un popolo coraggioso e un ricco patrimonio di arte cristiana e pagana. Ammirerete inoltre le iconiche torri medievali, dichiarate patrimonio dell’UNESCO. Rientro a Mestia e pernottamento.
Canyon Okatse

Giorno 9
Canyon Okatse


Tappe:
Kutaisi,Gordi
Dopo colazione, ritorno verso Kutaisi con una sosta al canyon di Okatse, una delle meraviglie naturalistiche della Georgia. Il canyon si trova nel villaggio di Gordi, una località tanto rinomata per la sua bellezza che fu scelta dai nobili della regione, i Dadiani, come residenza estiva. L'eredità lasciata da questa casata nobiliare include un giardino particolarmente apprezzato dagli appassionati di botanica, che introduce alla passeggiata lungo il canyon. Il percorso, lungo circa 2 km, è ben attrezzato con passerelle, scale e piattaforme di osservazione sporgenti, che permettono di ammirare ogni angolo di questo angolo di paradiso. Rientro a Kutaisi, cena e pernottamento.
Monastero del Monaco Solitario e città abbandonata dei minatori

Giorno 10
Monastero del Monaco Solitario e città abbandonata dei minatori


Tappe:
Mtskheta,K’atskhi,Chiat'ura
Dopo colazione, partenza verso Tbilisi con una sosta alla colonna di Katskhi, un monolito di calcare alto circa 40 metri, sulla cui cima sorge la chiesa più isolata del mondo. Per raggiungerla, infatti, è necessario arrampicarsi su una scala con 131 gradini. Proseguimento verso Chiatura, la città delle miniere di manganese e ferro, famosa per le sue cabine funicolari risalenti all'epoca sovietica. Nel pomeriggio è previsto il pranzo. In seguito, si continua verso Gori, la città natale di Stalin, dove è stato costruito un imponente museo a lui dedicato, nei pressi della casetta di mattoni in cui visse con la famiglia per quattro anni. Arrivo a Tbilisi e pernottamento.
In Qvevri Veritas

Giorno 11
In Qvevri Veritas


Tappe:
Sighnaghi
Partenza verso la regione di Kakheti, la culla del vino georgiano, dove le montagne del Gran Caucaso appaiono imponenti e dominano il paesaggio, insieme ai fertili prati della regione. Visita del monastero di Bodbe, che ospita la tomba di Santa Nino, la giovane proveniente dalla Cappadocia che convertì il popolo georgiano al cristianesimo. Proseguimento per la città fortificata di Sighnaghi (XVIII secolo), da cui si possono ammirare panorami mozzafiato sulle montagne circostanti del Caucaso. Arrivo a Telavi e pernottamento.
Jokolo e Capitale Antica

Giorno 12
Jokolo e Capitale Antica


Tappe:
Tbilisi,Mtskheta,Joq’olo,Alaverdi
Dopo la prima colazione, visita del centro storico di Telavi, circondato dalle mura costruite da Erekle II, con le sue belle case dai balconi in legno. Qui si trova anche il platano più vecchio della Georgia, un gigante di 900 anni che raggiunge un'altezza di oltre 46 metri e una chioma larga più di 12 metri. Visita del famoso mercato di Telavi, dove le bancarelle offrono una vasta gamma di prodotti locali, tra cui spezie, frutta secca, dolci, sottaceti, formaggi fatti in casa, verdure e molto altro. Per il pranzo visiteremo la cantina locale dove gusteremo il tradizionale supra georgiano, insieme a una degustazione di vini. La Cattedrale di San Giorgio di Alaverdi, situata a 18 km da Telavi nella valle del fiume Alazani, risale alla prima metà dell'XI secolo. Le prime strutture del monastero di Alaverdi sono databili al VI secolo, mentre l'attuale cattedrale fa parte di un monastero ortodosso georgiano fondato dal monaco Joseph (Abba) Alaverdeli, originario di Antiochia. Proseguimento del viaggio verso la gola del Pankisi per incontrare i Kisti, una piccolissima comunità musulmana che parla un dialetto del Vainakh (ceceno-inguscio). Pranzo presso una famiglia locale, seguito da una passeggiata nei dintorni del piccolo villaggio di Jokolo, per vivere l'esperienza della tranquillità che caratterizza questa valle. Si prosegue verso Mtskheta, antica capitale e centro religioso della Georgia, dove si visiteranno la Chiesa di Jvari (costruita alla fine del VI secolo d.C.) e la Cattedrale di Svetitskhoveli, dove secondo la tradizione è sepolta la tunica di Cristo. Entrambi i luoghi sono Patrimonio dell'UNESCO. Rientro a Tbilisi e pernottamento.
Giornata libera a Tbilisi

Giorno 13
Giornata libera a Tbilisi


Tappe:
Tbilisi
Giornata dedicata all'esplorazione di Tbilisi.
Fine del programma

Giorno 14
Fine del programma


Tappe:
Tbilisi,Italia
Dopo la colazione, trasferimento all'aeroporto internazionale di Tbilisi. - Trasporto per la giornata: auto - Distanza: 20 km / Tempistica: 30 min - Pasti inclusi: colazione
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Georgia?

I trasporti per raggiungere in Georgia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Georgia che ti potrebbero interessare