Cari Maria Elena, Barbara e Matteo,
vi ringrazio per il vostro feedback, dal quale posso sicuramente ottenere ottimi spunti per il futuro, essendo migliorare un qualcosa a cui tengo particolarmente.
Anche se, per calcolo matematico di probabilità, in linea generale non si può piacere sempre a tutti, mi trovo ad ogni modo costretta a dover correggere diverse imprecisioni, in quanto la soggettività non può essere posta a guida del processo valutativo.
Parto da principio, dall’organizzazione di un itinerario che sarebbe potuto essere pianficato decisamente meglio, con alcune giornate “in cui vi siete ritrovati a passare anche 10 ore in macchina”.
Ora, al netto che al migliorare non vi è appunto limite, occorre precisare che in data 2 aprile avete ricevuto un messaggio di dettaglio dei km giornalieri, che copio e incollo per precisione e trasparenza, dal quale si evince che eravate al corrente dell’itinerario che avreste intrapreso:
“Ecco una stima delle distanze e dei tempi di guida per ciascuna tappa del tuo percorso in Islanda:
Keflavík – Reykjavík: circa 50 km, 45 minuti.
Reykjavík – Circolo d'Oro – Flúðir: Il Circolo d'Oro comprende Þingvellir, Geysir e Gullfoss. L'intero percorso, inclusa la visita a queste attrazioni, copre circa 200 km con un tempo di guida totale di circa 4-5 ore, escluse le soste. Da Gullfoss a Flúðir sono circa 30 km, 30 minuti.
Flúðir – Kjölur – Akureyri: Il percorso avviene attraverso l'altopiano di Kjölur (Strada F35). La distanza è di circa 200 km con un tempo di guida di 5-6 ore.
Akureyri – Goðafoss – Diamond Circle – Akureyri: Il Diamond Circle include Goðafoss, Mývatn, Dettifoss e Ásbyrgi. L'intero circuito copre circa 260 km con un tempo di guida totale di 5-6 ore, escluse le soste.
Akureyri – Askja – Egilsstaðir: La strada per Askja attraversa l'interno dell'Islanda. Da Akureyri ad Askja sono circa 250 km con un tempo di guida di 6-7 ore. Da Askja a Egilsstaðir sono circa 200 km, 5-6 ore.
Egilsstaðir – Fiordi dell'est – Höfn: Il percorso lungo i fiordi orientali copre circa 250 km con un tempo di guida di 4-5 ore.
Höfn – Laguna glaciale – Spiaggia dei Diamanti – Kirkjubæjarklaustur – Hólaskjól: Da Höfn alla Laguna Glaciale (Jökulsárlón) sono circa 80 km, 1 ora. Da Jökulsárlón a Kirkjubæjarklaustur sono circa 100 km, 1,5 ore. Da Kirkjubæjarklaustur a Hólaskjól sono circa 40 km, 1 ora su strade sterrate.
Hólaskjól – Landmannalaugar – Leirubakki: Questo percorso attraversa strade interne (F-roads) . La distanza è di circa 100 km con un tempo di guida di 3-4 ore. Leirubakki – Seljalandsfoss – Skógafoss – Vík – Skógar: Da Leirubakki a Seljalandsfoss sono circa 60 km, 1 ora. Da Seljalandsfoss a Skógafoss sono 30 km, 30 minuti. Da Skógafoss a Vík sono 40 km, 40 minuti.
Skógar – Porto per le Isole Vestmann – Reykjavík: Da Skógar al porto di Landeyjahöfn per le Isole Vestmann sono circa 30 km, 30 minuti. Dopo la visita alle isole, da Landeyjahöfn a Reykjavík sono circa 130 km, 1,5-2 ore.
Reykjavík – Keflavík: circa 50 km, 45 minuti.
Ovviamente i tempi di guida possono variare in base alle condizioni stradali e meteorologiche.”
Occorre quindi precisare rispetto a quanto segue:
“quando sarebbe stato possibile pernottare in zone più vicine, rendendo gli spostamenti più agevoli e il viaggio più rilassato, senza lo stress di dover correre per trovare un posto dove mangiare, visto anche l'isolamento di tutti i posti.”
che dal 26 Novermbre 2024, ultimo messaggio che vi ho inviato, non ho più ricevuto alcun riscontro da parte vostra fino al giorno 30 marzo(!!!).
Ora, dopo 4 mesi di silenzio, non mi sono focalizzata sul “vendervi un viaggio a tutti i costi”, ma sulla trasparenza rispetto a quanto le condizioni fossero differenti rispetto a Novembre, attraverso il seguente messaggio:
“Ciao Elena, mi fa piacere risentirti, ma devo essere sincera e dirti che avevo ormai archiviato la vostra pratica, dato che ogni nostro preventivo ha una scadenza e il vostro è scaduto il 24/11/2024. Nonostante ciò, l’avevo mantenuto valido fino a metà dicembre, ma non ricevendo più vostre notizie, avevo dato per scontato che aveste trovato un’altra soluzione o deciso di organizzarvi in autonomia, come spesso accade dopo l’invio della nostra bozza di itinerario. Purtroppo, uno dei vantaggi di prenotare con largo anticipo è proprio quello di ottenere le migliori tariffe e una maggiore disponibilità. Ora, con la partenza così vicina, la situazione è ben diversa e drammatica. L’Islanda è quasi al completo per i mesi di luglio e agosto. Ho comunque rifatto un controllo e posso proporti alcune soluzioni disponibili oggi, ma, e lo dico con la massima trasparenza , potrebbero non esserlo più domani. Credimi, capisco che possa sembrare strano ed incomprensibile, ma l’Islanda è una destinazione unica, con una disponibilità di strutture estremamente limitata e una richiesta altissima. Se siete ancora interessati, serve una decisione rapida. Fammi sapere al più presto anche perché in alcune regioni resta UNA SOLA camera tripla e se qualcuno è più rapido di me a prenotarla, dovrò cambiare completamente itinerario in base alle disponibilità. A voi il nuovo preventivo…”
Passo quindi a “Alcuni degli hotel prenotati si sono rivelati deludenti: sporchi, miseri e spesso non corrispondenti alle descrizioni o ai link inviati dall'agenzia”.
Cosa posso dire, se non di avervi fornito direttamente e in totale trasparenza i link diretti dei siti web di ogni singola struttura, senza filtri, senza immagini artefatte. I siti diretti delle strutture. Più di questo, credo fosse complicato offrire.
E tutte le strutture, ad eccezione dell’unica in cui si è verificato un problema reale (struttura della cui natura siete stati avvisati in anticipo), rispecchiano in termini di qualità quanto richiesto in fase di redazione del preventivo, ossia (uso vostre parole):
Ci piacerebbe vivere esperienze come guesthouse, appartamenti o agriturismi.
Per quanto riguarda la struttura “problematica”, seppur avendovi avvertito su alcuni aspetti, abbiamo anche serenamente ammesso di aver commesso un errore e, per l’errore commesso, mi preme anche sottolineare che non avete ricevuto soltanto delle scuse, ma anche un indennizzo in termini economici, che al giorno d’oggi non credo rappresenti la descrizione di un agente assente, o privo di cura.
“L'assistenza in loco, inoltre, è stata praticamente inesistente nel momento in cui si è verificato un problema con una delle strutture.”
Credo che sarebbe più oggettivamente corretto scrivere che la copertura telefonica era assente, e che quindi non avete potuto mettervi in contatto telefonico fino all’indomani mattina, una volta rientrati sotto copertura di linea.
Ecco perché per me è fondamentale restare oggettivi.
Ritengo di svolgere un lavoro complesso, che coinvolge quello che considero uno dei beni più preziosi, subito dopo la salute: il tempo libero delle persone. Proprio per questo prendo molto sul serio ciò che faccio, con dedizione, serietà e un forte senso di responsabilità.
Cerco sempre di unire professionalità ed empatia, mettendo al centro il rispetto per le persone, per il loro tempo e per il loro investimento.
Tuttavia, visto che in questo caso si parla di me, preferisco non affidarmi alla mia percezione personale. Rispetto il vostro punto di vista, ma vi invito a riflettere sul perché la quasi totalità delle persone abbia un’opinione molto diversa rispetto a quella che mi è stata attribuita qui.
Riuscire a far combaciare sogni, aspettative e realtà è un percorso delicato, che non sempre riesce alla perfezione. Proprio per questo è importante non lasciarsi guidare unicamente dalla propria soggettività quando si valuta un’esperienza.
Detto ciò, sono contenta che abbiate avuto modo di scoprire e godere delle bellezze di questa terra.
Una terra che ho scelto come casa, che amo profondamente e che continuerò a raccontare e valorizzare con lo stesso entusiasmo, la stessa cura e passione di sempre, convinta che tutto questo continuerà ad arrivare a chi vorrà accoglierlo.
Takk fyrir,
Chantal
Scopri l’agencia di Chantal