Redattore di Evaneos

Philip Böhm Duchez

Offer Developer
Philip

La sua competenza

Come Offer Developer in Evaneos, progetto viaggi responsabili e ispiratori in stretta collaborazione con agenzie locali di tutto il mondo. Creo portafogli coerenti con i valori B Corp — sostenibilità, autenticità e impatto positivo — e con le attese dei viaggiatori. Il mio percorso unisce comunicazione, sviluppo sostenibile e approccio multiculturale.

Parlo con le nostre agenzie partner in:
Francese, Inglese, Tedesco

Ricordi di viaggio

Sull’isola di Hormuz, nel sud dell’Iran, ho camminato tra sabbie rosse e montagne arcobaleno — la natura nella sua forma più creativa. Ma ciò che mi ha colpito di più è stata la gentilezza delle persone.

Chi sono:

Philip Böhm Duchez: i suoi ultimi articoli

Cosa mettere in valigia per partire in Russia ?

La Russia è un grande Paese di dimensioni immense. Decidere di fare un viaggio in Russia significa poter scegliere tra mille opportunità differenti!  In base al luogo dove hai deciso di recarti in Russia e al periodo che hai scelto per il tuo soggiorno, potrai avere molto caldo o molto freddo. In previsione di ciò, quindi, dovrai mettere nella tua valigia abiti leggeri per sopportare le temperature elevate o, al contrario, qualcosa per sopportare le temperature glaciali e polari. In Siberia, ad esempio, nel periodo più freddo dell'anno possono esserci -40°C. Senza spingersi fin là, bisogna considerare che la temperatura in inverno a Mosca si aggira intorno ai -15°C. Se non hai portato con te abiti così pesanti, potrai sempre acquistare sul posto guanti, giacche e berretti a prezzi sorprendentemente contenuti. Per quanto riguarda la cassetta dei medicinali, avrai bisogno soprattutto delle medicine di base per trattate gli eventuali piccoli disturbi quotidiani; non avrai problemi a trovarne di efficaci in loco, ma considera che potrebbe essere complicato spiegarsi, quindi meglio non dimenticarli. Infine, se ti rechi in campagna durante la stagione estiva, dovrai portare con te una buona protezione contro gli insetti, come le zecche.Per i tuoi ricordi, non dimenticare di mettere in valigia innanzitutto la macchina fotografica o una videocamera nonché numerose schede di memoria. Porta sempre con te una fotocopia dei tuoi documenti più importanti, come il passaporto e il visto.  Un piccolo dizionario Italiano-Russo può essere altrettanto utile, per comunicare. Non avrai problemi ad usare la carta di credito, ma potrai cambiare anche i contanti senza problemi. 

Quali formalità e quale visto per andare in Russia

Che formalità sono richieste per viaggiare in Russia?Il passaporto deve essere valido per almeno 6 mesi dalla data di entrata nel paese.Per entrare avrai bisogno di un visto. Lo puoi ottenere prima della partenza, direttamente all’ambasciata del paese o tramite un’agenzia specializzata.Serve il visto per viaggiare in Russia?Se sei italiano avrai bisogno di un visto per questo paese, indipendentemente dalla durata del viaggio.Se parti in Russia per un soggiorno turistico, il visto è obbligatorio. Senza di esso non potrai entrare nel paese.Qual è la validità del visto dal rilascio?Il visto per andare in Russia è valido per le date del viaggio a cominciare dalla data di rilascio. Questo è il periodo durante il quale potrai usare il tuo visto per entrare nel paese. Attenzione, se superi questo periodo di tempo dovrai rifare tutte le pratiche per ottenere il visto.Quanto può durare il soggiorno?Il visto turistico ti permette di restare nel paese max. 30 gg a partire dalla data di entrata.Quali sono i tempi di elaborazione della richiesta in ambasciata ?Indipendentemente dalla destinazione, è sempre opportuno non fare le pratiche per il visto all’ultimo momento. I tempi medi per ottenere un visto in ambasciata sono di 7-10 gg . Consigliamo di prendere in considerazione un periodo di 2 settimane soprattutto se fai la domanda a distanza.Un consiglio: stai tranquillo e richiedi il tuo visto con buon anticipo!Quanto costa il visto?Calcola 65€ a persona per ottenere il tuo visto. Questo prezzo è valido se fai tu stesso le pratiche amministrative. Puoi anche chiedere aiuto a un’agenzia specializzata nell’ottenimento di visti a distanza. In questo caso dovrai aggiungere dei costi supplementari per il servizio.Lista di documenti necessari all’ottenimento del vistoPer l’ottenimento di un visto per in Russia, dovrai presentare i documenti seguenti:- passaporto valido 6 mesi da scadenza visto con 3 pagine libere - foto recente 4,5x3,5 - modulo visto Russia compilato su http://visa.kdmid.ru/ - voucher d'invito rilasciato da hotel o agenzia - assicurazione sanitaria con massimale 30.000 euro emessa da compagnia autorizzata Attenzione, queste informazioni sono valide se sei di nazionalità italiana e residente in Italia. Altrimenti potrebbero essere necessari documenti aggiuntivi.Se sei un minore o viaggi con minori potrebbero essere richiesti documenti supplementari.

Il vocabolario da conoscere per un viaggio in Russia

La diversità linguisticaSe la costituzione prevede che la lingua russa sia la sola ufficiale nel Paese, le repubbliche della Federazione Russa, i distretti e gli oblast' autonomi sono autorizzati a stabilire la loro lingua ufficiale.Quindi, oltre al russo, esistono 15 lingue a statuto ufficiale, 37 lingue di stato e un'infinità di lingue regionali minoritarie ripartite sull'immenso territorio che occupa la Russia. Tra i più diffusi, citiamo il tartaro, l'ucraino, l'osseto, il ceceno, l'yiddish ed il finlandese. Secondo le fonti ufficiali, il livello di alfabetizzazione in Russia è molto alto, e gran parte della popolazione è bilingue (solitamente le persone parlano il russo ed un'altra lingua della Federazione Russa).L’alfabeto cirillicoIl russo si scrive con l'alfabeto cirillico. Sebbene complicato ad un primo impatto, è molto facile da apprendere con un po' di esercizio. Come per tutte le lingue, la cosa più importante è la regolarità con cui ci si esercita, per non perdere i progressi fatti. Se vuoi imparare un po' di russo ed apprendere il suo alfabeto, ti conviene quindi esercitarti spesso. Una volta che hai imparato l'alfabeto, ti renderai conto che non è poi così difficile leggere le indicazioni e le insegne dei negozi, i cui nomi sono spesso simili all'italiano (metro, ristorante...).L'alfabeto cirillico conta 33 lettere. Ecco una tabella che contiene lettere e pronuncia.Qualche particolarità del russoUna volta imparato l'alfabeto, è ora che inizi ad imparare qualche espressione di base , che non è facile, essendo la lingua così diversa dalla nostra. Il russo è una ligua particolarmente sintetica ed è caratterizzata da una miriade di sottigliezze che sono assolutamente da conoscere per poter parlare bene in russo. L'esempio più esplicativo è quello dei verbi e di quello che in gergo si chiama i loro "aspetti": non si utilizzano i tempi verbali, ma verbi differenti per indicare se ci si focalizza su un'azione ripetuta, passata o che influenza il momento in cui viene pronunciata. Inoltre, il russo è una lingua a declinazione come il latino e il tedesco e possiede tre generi (maschile, femminile e neutro, determinati dalla sillaba finale).Il ruolo delle altre lingueLa diffusione dell'inglese resta relativamente limitato in Russia, mentre il francese, che per molto tempo fu la lingua dell'élite alla corte dei tartari, sembra conservare una certa popolarità. Numerose parole francesi sono state adottate dai russi, variando leggermente la loro pronuncia, come le parole "parc" (parco), "musée" (museo), "banque" (banca), "soupe" (zuppa), "porte-monnaie" (porta monete), "taxi"...

Cosa mettere in valigia per partire in Mongolia ?

Partire per un viaggio in Mongolia può diventare il viaggio più bello della tua vita. I paesaggi sono mozzafiato, la natura è di una bellezza  inverosimile. Non perdere tempo a chiudere la valigia e vola verso questa destinazione dal fascino unico. Sul fronte vestiti, ti servirà qualcosa per sopportare un caldo intenso d'estate e un freddo altrettanto rigido d'inverno. Tutto dipende dalla stagione in cui decidi di organizzare il tuo giro. Sappi solo che a seconda delle regioni e del periodo dell'anno, le temperature possono oscillare tra i 40°C e i -40°C. Dunque cerca di partire con un abbigliamento che ti permetta di vivere al meglio il tuo viaggio; per l'inverno in particolare ti consigliamo un abbigliamento tecnico e termico, e massima attenzione a mani e piedi.  Stai anche molto attento a preparare i medicinali da portare. Oltre alle medicine di base che servono a guarire i piccoli malesseri di ogni giorno, ricordati di portare una buona crema solare, un repellente per gli insetti, dei cerotti per vesciche (è impensabile organizzare un viaggio in Mongolia senza prevedere delle belle escursioni) e massima attenzione alle zecche.  Per fare splendide foto del viaggio e avere così dei ricordi indimenticabili, porta con te una macchina fotografica. Quando si parte in viaggio è sempre prudente avere in valigia una fotocopia del passaporto per ogni evenienza. Cerca di cambiare i tuoi contanti o di prelevare a sufficienza nella capitale, perché le carte di credito nel resto del paese saranno perfettamente inutili. 

Il vocabolario da conoscere per un viaggio in Mongolia

UtilitàIn occasione del tuo viaggio in Mongolia ti troverai sicuramente di fronte a dei locali che non parlano una parola d'inglese. E, a meno di avere un vero talento per il mimo o il disegno, questa guida con le espressioni di base ti sarà più che mai utile!Se parti ad incontrare i nomadi, vorrai comunicare con loro, apprendere la loro storia, la loro cultura, la loro vita ... troverai in questo articolo tutto ciò che ti serve per cavartela con una conversazione!Scrittura e storiaLa lingua mongola utilizza l'alfabeto cirillico. Non avendo nulla in comune con il nostro alfabeto latino è praticamente impossibile da leggere.Per contro, la pronuncia è piuttosto semplice, ad eccezione di alcune parole particolari. Ascoltandolo sembra di sentire un'influenza araba o turca che gli dà un non so che di charme!La lingua mongola che si parlava al tempo di Gengis Khan non esiste più. Tuttavia, tutte le derivazioni successive sono presenti nella lingua che è utilizzata da più dell'80% della popolazione.La lingua ufficiale si chiama khalkha. Questa parola deriva da un popolo che viveva presso un fiume omonimo che ha diffuso la lingua per tutta la Mongolia. Il latino ha anche fatto parte della scrittura mongola fino all'inizio del XX secolo per poi scomparire del tutto in seguito. Ne resta solo qualche lettera, come la "o" o la "y".Ecco alcune parole che ho usato tra i nomadi:- Hai dormito bene? = "Sarhan sama snow" - Aquila = "Bourrguite" - Yack = Yama- No, no, no = biche biche biche - Pecora = Marr - Gregge di pecore = Huns- Cavallo = Meurr- Mandria di cavalli = Ato

Andate dove Philip accompagna i nostri partner locali