Clémence Mayol: i suoi ultimi articoli

Cosa mettere in valigia per partire in Guatemala ?
Parti per un viaggio in Guatemala? Scoprirai un Paese meraviglioso, tra i più autentici dell'America Centrale. Ma prima di scoprire le bellezze del lago Atitlán, prima di salire su un vulcano o di avventurarti sui resti maya di Tikal, devi preparare la valigia e cercare di non dimenticare nulla! Ecco qualche consiglio.
Per quanto riguarda i vestiti, dovrai portarti un po' di tutto. Pensa a prendere innanzitutto dei vestiti leggeri per affrontare il caldo del Petén o della costa. Porta con te anche dei vestiti un po' più pesanti, perché le temperature sono un leggermente più fresche sull'Altipiano.
Per quanto riguarda il kit di medicinali, porta con te il necessario per curare i disturbi comuni, senza dimenticare i medicinali contro i disordini intestinali. Le condizioni igieniche non sono sempre ideali, quindi porta con te del disinfettante per mani per i momenti in cui non hai accesso ad acqua corrente. Se hai consultato il tuo medico il tuo medico sulla possibilità di farti prescrivere un farmaco antimalarico e ti è stato prescritto, non dimenticarlo! Infine, importantissimi i repellenti contro le zanzare tropicali e tutti gli accorgimenti per proteggersi dalle loro punture.
Portati anche il necessario per tornare con un sacco di ricordi. Una videocamera, una macchina fotografica e le schede di memoria per registrare il tutto.
Non dimenticarti soprattutto la carta di credito per ritirare i soldi e controlla i limiti massimi che puoi ritirare prima di partire; inoltre, siccome è più semplice cambiare i dollari, ti consigliamo di portare dei contanti con te e di cambiarli solo presso gli sportelli certificati. Se pensi di voler affittare una macchina per muoverti in tutta libertà sul posto, ricordati di prendere con te la patente internazionale.

Il vocabolario da conoscere per un viaggio in Guatemala
Le varie lingue parlate in Guatemala
A meno che si tratti di un miracolo, durante il tuo viaggio in Guatemala non troverai nessuno che parli italiano. Se da un lato lo spagnolo è la lingua ufficiale del Guatemala, dall'altra sono riconosciute come ufficiali ben 24 lingue indigene. D'altronde moltissimi indiani parlano una lingua indigena e conoscono solo qualche parola di spagnolo, a volte neanche una. La maggior parte dei Guatemaltechi indigeni parla il maya, ma potrai comunque incontrarne alcuni che parlano kekchi, quiché, mam o cakchiquel. Nella città di Livingston la popolazione nera parla una specie di creolo chiamato garifuna. Nonostante tutta la tua buona volontà, non considerare nemmeno l'idea di apprendere una delle lingue indigene.
Se davvero non conosci neanche una parola di spagnolo, puoi usare l'inglese, che è parlato da tutti coloro che lavorano nel mondo del turismo. Tuttavia cerca di ricorrervi il meno possibile, se vuoi evitare di esser considerato un gringo.
Lo spagnolo
Quindi, ricapitolando, la miglior maniera di comunicare in Guatemala è lo spagnolo. Se non lo parli, cerca di imparare almeno le nozioni base. Vedrai che è molto facile imparare i vocaboli minimi per sostenere una conversazione semplice. Sarà un vero peccato perdersi l'occasione di incontrare i locali, tanto più che i Guatemaltechi sono molto cordiali e pronti a fare il primo passo per intavolare una conversazione con i viaggiatori. Se parli lo spagnolo, ti sarà evidentemente più facile. Altrimenti cerca di apprendere almeno le basi e ricorda di portar con te un vocabolario di spagnolo. Utilizza anche la lista di termini qui sotto, impara i saluti ed i numeri (ti saranno utili durante le contrattazioni al mercato o per prendere un mezzo di trasporto).

Cosa mettere in valigia per partire in Venezuela ?
Per sapere cosa mettere in valigia prima di partire per un viaggio in Venezuela, tutto dipende da ciò che hai in programma di visitare sul posto e in quali regioni.
Sulla costa del mar dei Caraibi, avrai bisogno di vestiti leggeri per affrontare il caldo e ovviamente costumi da bagno. Se sei appassionato di trekking e escursioni sulle Ande, dovrai invece portare vestiti pesanti per proteggerti dal freddo. Sarà meglio inoltre lasciare a casa le infradito e portare invece un buon paio di scarpe da trekking. Per una spedizione nella giungla amazzonica, nonostante il caldo ti serviranno dei vestiti che coprano braccia e gambe. Le zanzare sono incredibilmente voraci!
La preparazione del tuo kit farmacia richiederà la più grande attenzione. Ti servirà, ovviamente, qualcosa per i disturbi quotidiani. Aggiungi anche qualcosa per curare eventuali disturbi intestinali. Porta anche un repellente anti-zanzare, dei cerotti per le vesciche e una crema solare per proteggerti dal sole.Per poter portare a casa delle meravigliose immagini di viaggio, avrai bisogno di una macchina fotografica o di una videocamera e un numero sufficiente di schede di memoria per salvare il tutto. Nel caso di perdita del passaporto, sarai contento di aver messo in valigia una fotocopia di quest'ultimo. Infine, è sempre più prudente in Venezuela non girare con troppo denaro con sé, ma prediligi il cambio di contanti al prelievo. Infine, ricorda un adattatore per la corrente elettrica.

Il vocabolario da conoscere per un viaggio in Venezuela
Lo spagnolo: la lingua ufficialeIn occasione del tuo viaggio in Venezuela non ci metterai molto tempo a capire che se vuoi comunicare con la popolazione locale devi parlar spagnolo.Se padroneggi di già lo spagnolo, non avrai alcun problema. Tuttavia noterai che la pronuncia venezuelana è leggermente diversa da quella della Spagna. Ad esempio, tra le vie di Caracas, le lettere "d", "s" e "z" non si pronunciano se si trovano a fine parola. Inoltre, i venezuelani hanno arricchito la lingua con numerose espressioni di slang, che imparerai molto velocemente.Se invece non parli spagnolo o molto poco, ti consigliamo di cercar d'imparare almeno le espressioni di base. I venezuelani adorano discutere con gli stranieri. Sarebbe davvero un peccato perdersi delle belle occasioni d'incontro con i locali, soprattutto considerando che lo spagnolo non è poi così differente dall'italiano. In caso di bisogno, è sempre molto utile aver con sé un dizionario italiano-spagnolo.Le altre lingueOltre allo slang spagnolo parlato tra le vie del Paese, avrai la possibilità di sentire parlare numerosi dialetti a seconda delle etnie locali. Partendo per gli incontri con queste popolazioni, scoprirai anche le lingue indigene, come ad esempio il pemon o il warao. Onestamente, non hai alcun interesse a voler imparare queste lingue. Chiedi semplicemente come dire "buongiorno", sarà più che sufficiente e ben apprezzato.In Venezuela, come nel resto del Sud America, l'inglese è mal visto. I ricordi di Hugo Chavez è ancora forte in tutto il Paese. Sebbene tutti gli attori del turismo parlino inglese, è meglio adottare lo spagnolo e lasciare l'inglese ai gringos...

Cosa mettere in valigia per partire in Nicaragua ?
Un viaggio in Nicaragua non compare facilmente nei programmi dei percorsi classici per turisti, che preferiscono andare in Messico e Guatemala: per questo siamo certi che resterai estasiato per aver scelto un Paese non soggetto al turismo di massa. Prima di goderti le spiagge bellissime, la giungla e i vulcani, dedica il tempo che ci vuole a preparare la valigia. Per quanto riguarda i vestiti, avrai bisogno di un po' di tutto. Avrai bisogno di abiti leggeri per sopportare le alte temperature che incontrerai. Il clima può anche essere molto umido a seconda della regione e della stagione, quindi portati qualcosa per proteggerti dagli acquazzoni. Nonostante la calura, avrai bisogno di vestiti che ti coprano braccia e gambe e ti proteggano dall'appetito vorace delle zanzare. Ne avrai bisogno anche per le spedizioni nella giungla!
Per approfittare pienamente delle belle spiagge sull'Oceano Pacifico o sul Mar delle Antille, portati il costume da bagno. Se poi vuoi andare a esplorare i fondali marini, sul posto troverai il materiale necessario, come maschera e boccaglio. Non portarti quindi troppe cose inutilmente. Il Nicaragua è inoltre molto conosciuto per i suoi vulcani. Avrai bisogno di scarpe di buona qualità per le camminate e le salite. La tua borsa con i medicinali dovrà essere molto fornita. Oltre ai classici medicinali che servono a curare i problemini di tutti i giorni, portati anche qualcosa per eventuali disturbi intestinali, perché gli occidentali ne soffrono spesso. Non dimenticare poi un repellente contro le zanzare, una pomata lenitiva e una crema solare per proteggerti dalle scottature. Il Nicaragua è un Paese straordinariamente fotogenico. Per avere dei bei ricordi, porta con te una macchina fotografica e schede di memoria sufficienti per conservare tutti i tuoi scatti.
Sperando che tu non ne abbia bisogno, fai una fotocopia del tuo passaporto. E' utilissima se ti capita di perdere l'originale. Assicurati di avere contanti (dollari) da cambiare in loco, perché difficilmente verrà accettata la carta di credito.