Severine François: i suoi ultimi articoli

Cosa mettere in valigia per partire in Cile ?
La tua valigia per il viaggio in Cile dovrà basarsi su quello che desideri fare; infatti, il paese offre talmente tante possibilità che è praticamente impossibile fare una scelta giusta per il paese. Inoltre, la varietà climatica con cui potresti scontrarti è davvero notevole!
Una delle poche cose che è indispensabile portare è una crema solare, indipendentemente dal fatto che tu sia in pianura o in alta quota. Infatti, qui c'è un'esposizione altissima ai raggi ultravioletti. Di frequente si trovano addirittura dei cartelli informativi che indicano il livello di pericolosità del luogo in cui ti trovi, quindi ti consigliamo di non dimenticare una crema solare con fattore di protezione altissimo, occhiali da sole e cappello.
Un altro piccolo accorgimento per le viaggiatrici: in Cile gli assorbenti sono carissimi, quindi, se necessario, fatene scorta prima di partire.
Il resto dipende dal tipo di viaggio che vuoi fare e dalle regioni nelle quali vuoi andare nel corso del tuo tour del Cile. Per esempio, se vuoi solo andare in spiaggia per fare il bagno, porta il necessario. Piccola osservazione se vai a Viña del mar: è un sito famoso per gli eventi mondani e per la vita notturna, quindi se pensi di uscire la sera al ristorante, è una buona idea portare anche un outfit più elegante.
Se sei più orientato all'avventura, sicuramente andrai anche al sud e probabilmente al parco nazionale Torres del Paine: in questo caso avrai bisogno di tutto il necessario per un'escursione. Non dimenticare abbigliamento tecnico e tutto quello che può aiutarti in caso di malessere o piccole ferite o vesciche.
Se vai all'isola Chiloe, il tempo sarà umido e piovoso; non dimenticare l'impermeabile.
Infine, in alcuni quartieri di Santiago o in qualche città considerata meno sicura (come Valparaiso), ricordati di tenere i documenti (che avrai fotocopiato!) e i soldi in un posto sicuro, per esempio in una borsina da mettere sotto ai vestiti.

Il vocabolario da conoscere per un viaggio in Cile
Lo spagnolo cileno
Coloro che hanno studiato lo spagnolo avranno l'impressione di non essere in un paese di lingua ispanica, perché non capiranno molto nei primi giorni, tanto le espressioni sono diverse. Infatti, il cileno è la lingua dell'America Latina con qualche differenza rispetto allo spagnolo.
Inoltre, il Cile possiede due lingue ufficiali: il cileno e il mapuche, un linguaggio della sola etnia cilena che non è mai stata conquistata dagli spagnoli. Per questo, nelle istituzioni ufficiali troverai dappertutto queste due lingue.
Una lingua poco formale
I cileni non sono molto scrupolosi nel loro modo di scrivere, lo fanno in maniera molto informale, anche in circostanze che dovrebbero richiedere una certa formalità, come ad esempio al lavoro, o in email ad istituzioni educative, o all'ospedale. E fanno lo stesso nelle loro espressioni orali.
Attenzione anche a certe espressioni molto utilizzate in Spagna, come coger o pico, che hanno connotazioni sessuali in Cile. In particolare, i cileni adorano scherzare su questi temi con gli stranieri.
Per finire, ecco due espressioni che troverai dappertutto durante il tuo viaggio in Cile:
- pololear, che significa uscire con qualcuno. Anche i fidanzati vengono chiamati così, pololo e polola.
- po, espressione molto utilizzata che sostituisce il pues spagnolo (allora, in italiano).

Cosa mettere in valigia per partire in Argentina ?
Preparare la valigia per un viaggio in Argentina non è la cosa più semplice da fare. Il Paese è così vasto e vario che è possible vivere mille viaggi diversi in uno solo.
Dal punto di vista dell'abbigliamento, tutto dipende dalle zone che devi andare a visitare e dal periodo dell'anno. Dovrai sopportare il sudore sotto il caldo umido durante la visita alle cascate di Iguazú nel nord e tremerai di freddo nel profondo sud di Ushuaia. Pensa quindi a portare abiti più o meno per tutte le temperature e tutti i climi. Insomma, prepara abiti corti e di cotone per le visite nel nord del Paese e giacche e abiti invernali per visitare il sud e la Patagonia. Ricorda inoltre di portare con te tutto l'equipaggiamento necessario per la montagna se hai intenzione di affrontare un'escursione in una delle molte altissime cime della catena delle Ande. Ad eccezione del materiale da montagna molto tecnico, troverai senza nessun problema tutto quello che potrai aver dimenticato in vendita sul posto.
Quando prepari il beauty case con i farmaci, non dimenticare le medicine utili quando si fa trekking o scalata in alta montagna. Per il resto ti accorgerai che il Paese non presenta nessun problema particolare in fatto di igiene, ma porta comunque con te i medicinali che usi tutti i giorni per eventuali malesseri.
Non partire poi senza macchina fotografica, telecamera e la giusta quantità di memory card. Vedrai che ti servirà molta memoria, visto il numero di foto che vorrai scattare a tutti i paesaggi straordinari dell'Argentina. Ricorda di portare con te anche un binocolo, utilissimo per guardare da lontano i guanacos che corrono o sentirsi più vicino alle balene nella Penisola di Valdés. Per prelevare i soldi non dimenticare il bancomat. Una fotocopia del passaporto è indispensabile in caso di smarrimento, oltre alla patente di guida per noleggiare una macchina.

Il vocabolario da conoscere per un viaggio in Argentina
Lo spagnolo, lingua ufficialeIl quechua e il guarani sono ancora parlati da una minoranza d'indigeni nella parte nord del paese, mentre lo spagnolo è parlato da tutta la popolazione sulla totalità del territorio. Se vuoi discutere, conversare e parlare con gli argentini, devi assolutamente masticare un minimo la lingua. Tanto più che gli argentini adorano discutere e scherzare con gli stranieri. Sarebbe un peccato perdersi dei begli incontri solo perché non si parla bene la lingua. Se hai qualche lacuna, fai un ripasso prima della partenza, impara i vocaboli e le espressioni di base. Fai in modo di imparare il minimo indispensabile per cavartela discretamente nella vita quotidiana. Non aver paura a buttarti, gli argentini apprezzeranno sempre lo sforzo e non se la prenderanno mai con te se farai degli errori grammaticali, di coniugazione o se la tua pronuncia non sarà perfetta. Se ti può aiutare, utilizza un dizionario di traduzione italiano-spagnolo.Una pronuncia un po' diversaSe sei abituato allo spagnolo che si parla in Spagna e nel resto del Sud America, potresti rimanere disorientato dalla pronuncia argentina. Innanzitutto, non sorprenderti se le "s" spariscono in fine di parola. Gli argentini si mangiano regolarmente quest'ultima lettera. Può essere un po' strano all'inizio, ma ti ci abituerai molto in fretta. La "r" e la doppia "r" si pronunciano in modo diverso a seconda delle regioni. In alcune sono molto marcate, in altre invece sono molto dolci. La differenza più sorprendente rispetto allo spagnolo di Madrid, del Messico o di Bogotà è la pronuncia del suono "ll" e della "y". Qui a Buenos Aires e in tutto il paese si pronunciano "che". Bisogna saperlo per capire. Quindi, per chiedere a una persona come si chiama, non dirai "como te llamas", ma "como te chamas". Gli argentini saranno al settimo cielo nel sentire uno straniero parlare come un vero gaucho de la pampa.

Cosa mettere in valigia per partire in Sudafrica ?
Finalmente stai per partire per la tua nuova avventura, ma effettivamente... cosa portare per un viaggio in Sudafrica? Cosa lasciare a casa? E se dovessi dimenticare qualcosa, potrò reperirla sul posto? Niente paura! Siamo qui per aiutarti.
Il Sudafrica è un paese sconfinato e il clima varia da regione a regione, in base a cosa visiterai e, soprattutto, al periodo del viaggio. Dalla semplice t-shirt al k-way, dalle infradito alle scarpe da trekking, preparati ad affrontare ogni cambio di temperatura. Infatti, può fare molto caldo in spiaggia a Durban e, al contrario, fare molto freddo a più di 3000 metri d'altitudine nel Drakensberg.
Organizzando un viaggio in Sudafrica, ci sono grandi possibilità che tu abbia previsto di fare un safari. Dunque, è indispensabile portare con sé tutto il necessario per osservare le balene ad Hermanus o i mitici Big 5 in una delle tante riserve private o nel grandioso parco nazionale Kruger. Ricorda di prediligere colori neutri e chiari per i tuoi safari. Per le tue tappe in città, non preoccuparti, perché il gusto è molto simile a quello europeo. Abbi sempre un occhio di riguardo per il tuo kit di primo soccorso, fotocopia i tuoi documenti e porta con te una macchina fotografica per catturare tutti i tuoi ricordi più belli!