Cina in treno

La Cina in treno: risaie a terrazze, montagne innevate e pianure verdissime. Con il treno, si può entrare in contatto con la popolazione locale e con la natura, un modo per avvicinarsi un po' di più a questo paese affascinante. I treni ad alta velocità collegano le maggiori città del paese della Cina continentale: un'alternativa sostenibile all'aereo che affascinerà ogni passeggero.

Le nostre idee di itinerari in Cina in treno

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Viaggi alla Scoperta del Pianeta di Avatar

Viaggi alla Scoperta del Pianeta di Avatar

14 giorni a partire da 3120 €
  • Pechino
  • Xi'an
  • Zhangjiajie
  • Guilin
  • Longshengcun
  • Shanghai
Aurora
L’agenzia locale di Aurora
4.5
319 recensioni
Pechino, Pingyao, Xi'an e Shanghai

Pechino, Pingyao, Xi'an e Shanghai

10 giorni a partire da 1640 €
  • Pechino
  • Pingyao County
  • Xi'an
  • Shanghai
Aurora
L’agenzia locale di Aurora
4.5
319 recensioni
Viaggio in treno tra città e paesaggi d’Oriente
  • Pechino
  • Gubeikou
  • Xi'an
  • Chongqing
  • Incisioni rupestri di Dazu
  • Guilin
  • Longjicun
  • Yangshuocun
  • Hong Kong
Simone
L’agenzia locale di Simone
4.9
18 recensioni
Il grande Nord

Il grande Nord

13 giorni a partire da 3700 €
  • Pechino
  • Gubeikou
  • Datong
  • Yungang
  • Pingyao County
  • Xi'an
  • Zhangye
  • Dunhuang
Simone
L’agenzia locale di Simone
4.9
18 recensioni
Città imperiali e paesaggi rurali

Città imperiali e paesaggi rurali

12 giorni a partire da 2520 €
  • Pechino
  • Xi'an
  • Shanghai
  • Huangshan City
  • Hongcun
  • Jinyuan Hangzhou
Aurora
L’agenzia locale di Aurora
4.5
319 recensioni
Viaggio tra grandi classici e Via della Seta

Viaggio tra grandi classici e Via della Seta

14 giorni a partire da 3890 €
  • Pechino
  • Gubeikou
  • Zhangye
  • Xi'an
  • Chengdu
  • Leshan
  • Chongqing
  • Longgang
  • Shanghai
Simone
L’agenzia locale di Simone
4.9
18 recensioni
Viaggio in treno in famiglia con bambini

Viaggio in treno in famiglia con bambini

12 giorni a partire da 2600 €
Famiglie con bambini
  • Pechino
  • Mutianyucun
  • Pingyao County
  • Xi'an
  • Chengdu
  • Leshan
  • Shanghai
  • Tongli
Simone
L’agenzia locale di Simone
4.9
18 recensioni
Tesori Buddisti e Meraviglie Imperiali

Tesori Buddisti e Meraviglie Imperiali

12 giorni a partire da 2480 €
  • Pechino
  • Mutianyu Great Wall
  • Datong
  • Yungang
  • Pingyao County
  • Xi'an
  • Shanghai
  • Tongli
Simone
L’agenzia locale di Simone
4.9
18 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Cina con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
Cina: le regioni consigliate
Altre regioni in Cina da scoprire

Cina in treno: le nostre esperienze preferite

In una ventina d'anni, la Cina ha costruito una delle reti con più linee ferroviarie al mondo, molte delle quali ad alta velocità. Ecco alcuni suggerimenti per vivere al massimo un viaggio in Cina in treno:

  • Fare un tour dei siti storici della Cina sfruttando l'ottima qualità della rete ferroviaria e i treni ad alta velocità: Pechino, Xi'an, Longmen... Ammiriamo i bellissimi paesaggi dal nostro posto e ci immergiamo nel cuore delle città appena scesi dal treno.
  • Raggiungere Lhasa in treno: in 2 giorni di viaggio attraverso la Cina continentale e si raggiungono le montagne tibetane.
  • Godersi le linee ferroviarie più belle del paese, fuori dai percorsi battuti: paesaggi montuosi tra Hefei e Fuzhou, meraviglie geologiche tra Chengdu e Kunming, il deserto del Gobi tra Xi'an e Urumqi...
  • Mangiare un pasto caldo in un vagone ristorante, con tavoli imbanditi
  • Incontrare i cinesi.

Quando andare in Cina?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

In linea generale, la primavera e l'autunno sono i periodi più adatti a un viaggio in Cina. I mesi di ottobre, aprile/maggio e, in misura minore, settembre, sono i più affollati di visitatori cinesi e stranieri. Le temperature sono piacevoli un po' dappertutto, le precipitazioni relativamente scarse, la vegetazione e i colori molto belli. Evita comunque le feste nazionali, le grandi città e i siti turistici maggiori vengono letteralmente presi d'assalto.

Bisogna riconoscerlo, l'inverno non è davvero la stagione ideale per visitare la Cina. Il nord-est, la Mongolia Interna, le Vie della Seta, il Sichuan e l'altopiano del Tibet sono caratterizzati da inverni estremamente rigidi, e le grandi città non vengono risparmiate. A Shanghai e al centro, nel sud e nel sud-ovest, benché le temperature siano meno rigide, le giornate sono corte e il tempo a volte deprimente. Tuttavia, rovescio (positivo) della medaglia, l'inverno è anche il periodo in cui i prezzi sono meno cari! Eccezion fatta, inutile dirlo, per il capodanno cinese. Ma, nel complesso, all'inverno è meglio preferire la fine dell'autunno o l'inizio della primavera.

La Cina è anche soggetta a un'intensa stagione delle piogge, sempre più marcata man mano che si scende verso sud. L'estate è, infatti, sinonimo di monsoni, in particolare nella regione di Shanghai e del centro, così come nel sud. Il caldo, aggiunto all'umidità, può a volte diventare soffocante, allora consiglio alle persone sensibili (all'umidità) di astenersi.

Ecco alcuni motivi per scoprire la Cina in treno:
- Un'alternativa per un viaggio più sostenibile. Il treno è spesso sinonimo di un viaggio in modalità slow. E può essere il caso, se si sceglie un treno notturno o a bassa velocità. Ma in Cina, i treni ad alta velocità fanno competizione ai voli in termini di durata e rappresentano spesso un vero risparmio di tempo, anche sulle lunghe percorrenze.
- La possibilità di scoprire la cultura locale. Sulle banchine, alla partenza del treno, mescolandosi ai viaggiatori locali in seconda classe ma anche sugli impressionanti vagoni ristorante.
- Il comfort: basta un biglietto del treno per dimenticare lo stress e lasciarsi incantare dai paesaggi che sfilano dal finestrino. E all'arrivo, ci si trova nel cuore della città.

In 20 anni, la Cina si è dotata di una rete ferroviaria estremamente capillare, e gli itinerari possibili sono molti: viaggi a lunga percorrenza o tragitti di pochi minuti, a te la scelta.
Si può immaginare ad esempio una visita ai principali siti storici del paese. Partenza del treno: Pechino, con la sua Grande Muraglia, e arrivo a Pingyao, con le sue mura del XIV° secolo. A Xian, si possono vedere i guerrieri di terracotta prima di visitare le grotte di Longmen. Dopo aver apprezzato le differenze tra le città tradizionali di Hangzhou e Suzhou, il viaggio in treno si conclude a Shanghai, la città moderna per eccellenza.
Per fare la differenza, scegli un percorso fuori dai percorsi battuti, e scopri lo Yunnan o la regione del Sichuan in treno. I più avventurosi prenderanno il treno a lunga percorrenza da Pechino a Lhasa: dalla partenza del treno all'arrivo, trascorrono ben due giorni. Non un gran risparmio di tempo, ma di sicuro una bellissima occasione per ammirare la Cina, quella vera.

Un viaggio in treno attraverso la Cina rivela paesaggi mozzafiato, che ne mostrano la ricchezza. Partendo da Pechino, attraverserai le vaste pianure e le montagne della Grande Muraglia. Seguendo la famosa Via della Seta, potrai ammirare le colline verdi dell'Hubei e le terrazze di riso del Guangxi.
Di giorno o di notte, dal tuo posto vedrai le foreste tropicali e i fiumi sinuosi dello Yunnan. Più a sud, il viaggio verso il Tibet ti incanterà con panorami di laghi e montagne innevate.

La Cina propone diversi treni e percorsi leggendari da non perdere. Ecco una piccola selezione:
- Tra Hefei e Fuzhou: questo viaggio di 4 ore è considerato uno dei più belli in Cina, per i suoi paesaggi montuosi in particolare.
- Treno notturno Pechino - Lhasa: un viaggio a lunga distanza. Questa avventura di 48 ore attraversa i paesaggi spettacolari del Tibet.
- Collegamento Chengdu - Kunming: questo viaggio è soprannominato il museo geologico all'aperto, tali sono le variazioni dei paesaggi rocciosi lungo il percorso.
- Treno Xian a Urumqi: segue la via della seta, attraversando paesaggi unici del deserto del Gobi.

Il treno, in particolare quello ad alta velocità, è il mezzo di trasporto più utilizzato dai viaggiatori in Cina. Con una rete fitta, le scelte di itinerario sono numerose. Meglio acquistare il biglietto del treno in anticipo, con carta di credito sul sito ufficiale o tramite un'agenzia, e verificare bene gli orari dei treni. Sono disponibili diversi livelli di comfort: business, prima o seconda classe. Da sapere: i bambini viaggiano gratuitamente o a prezzi ridotti. Queste riduzioni si applicano in base all'altezza dei bambini, non alla loro età.
Un'altra alternativa sono i treni lenti o i treni notturni. Dal tuo compartimento vedrai sfilare i paesaggi unici della Cina durante un viaggio notturno, prima di visitare le città durante il giorno.
Chiedi consiglio alla tua agenzia locale per ricevere tutte le informazioni: prezzi, procedure di accesso al binario, controlli di sicurezza (i bagagli passano attraverso i raggi x), ed eventuali rimborsi.

In Cina, i treni ad alta velocità raggiungono velocità impressionanti. La velocità massima di alcuni treni ad alta velocità cinesi è di 350 km/h, anche se alcuni modelli riescono a superare i 400 km/h durante i test.
Ad esempio, il viaggio tra Pechino e Shanghai, di circa 1.300 km, dura solo 4 ore. Allo stesso modo, il percorso tra Guangzhou e Shenzhen, di circa 100 km, si compie in soli 30 minuti. Questi treni offrono un'alternativa rapida ed efficiente all'aereo.

Per prenotare i biglietti dei treni sulle linee ferroviarie cinesi, puoi utilizzare il sito ufficiale delle ferrovie cinesi 12306.cn. Il costo varia in base alla distanza: un viaggio in seconda classe tra le maggiori città del paese può costare dai 30 ai 100 yuan. Il modo migliore per ricevere tutte le informazioni è chiedere consiglio alla tua agenzia locale, che saprà indicarti i prezzi e le procedure da seguire per un viaggio senza intoppi.
Nelle sale d'attesa delle stazioni trovi i nomi delle stazioni in inglese e cinese, per agevolare i turisti stranieri. Prima di accedere ai treni proiettile, dovrai superare i controlli di sicurezza mostrando il numero di prenotazione. A bordo dei treni di lunga percorrenza nella Cina continentale, i posti a sedere sono confortevoli e i bagni puliti. La differenza di costo tra l'aereo e il treno può arrivare fino al 40% in meno.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Cina

4.7
239 recensioni
Leggi tutte le recensioni