Amélie Prime: i suoi ultimi articoli

Cosa mettere in valigia per partire in Uganda ?
Prima di intraprendere un viaggio in Uganda devi essere consapevole che si tratta di una destinazione estranea ai circuiti turistici tradizionali. Il paese non ha ancora dei servizi di accoglienza soddisfacenti, perciò se dimentichi di mettere in valigia qualcosa prima di partire sarà abbastanza complicato trovarlo sul posto.
Non sovraccaricare la valigia: prediligi abiti leggeri, abiti per proteggerti dall’umidità delle foreste e calzature da trekking di buona qualità e adeguate al tuo viaggio. Le zanzare sono spietate, quindi organizzati con retine pregne di repellente per la notte, spray anti zanzare e abbi cura di portare qualcosa che copra braccia e gambe. Vestiti muniti di tasche esterni potranno essere un’opzione utile, comoda e pratica per le tue escursioni.
Oltre ai medicinali di base per i disturbi più frequenti, metti nel tuo kit di pronto soccorso dei cerotti per curare le vesciche. È molto probabile che ti vengano, a causa delle lunghe camminate nella foresta e della costante umidità. Non dimenticare di portare con te una cura per il paludismo e dei farmaci per i disturbi digestivi che molto spesso colpiscono i turisti occidentali. Ricorda di non bere acqua corrente e di non fare il bagno nei laghi.
Partire per l'Uganda senza una macchina fotografica o una videocamera è impensabile! Porta con te schede di memoria a sufficienza. Se vuoi goderti la vacanza in piena libertà, ti servirà la patente internazionale per noleggiare e guidare l'auto.
Per quanto riguarda i soldi, contanti (euro e dollari) e traveller's cheques sono una scelta azzeccata; potrai cambiarli nelle banche o agli sportelli. Potrai prelevare con carta, ma sappi che non ci sono bancomat e che puoi prelevare praticamente solo in banca. Ti consigliamo di prediligere la prima opzione.

Quali formalità e quale visto per andare in Uganda
Che formalità sono richieste per viaggiare in Uganda ?Il passaporto deve essere valido per almeno 6 mesi dalla data di entrata nel paese.Per entrare avrai bisogno di un visto. Lo puoi ottenere prima della partenza, direttamente all’ambasciata del paese o tramite un’agenzia specializzata.Serve il visto per viaggiare in Uganda?Se sei italiano avrai bisogno di un visto per questo paese, indipendentemente dalla durata del viaggio.Se parti in Uganda per un soggiorno turistico, il visto turistico è obbligatorio. Senza di esso non potrai entrare nel paese.Qual è la validità del visto dal rilascio?Il visto per andare in Uganda è valido 60 gg a cominciare dalla data di rilascio. Questo è il periodo durante il quale potrai usare il tuo visto per entrare nel paese. Attenzione, se superi questo periodo di tempo dovrai rifare tutte le pratiche per ottenere il visto.Quanto può durare il soggiorno?Il visto turistico ti permette di restare nel paese 30 gg a partire dalla data di entrata.Quali sono i tempi di elaborazione della richiesta in ambasciata?Indipendentemente dalla destinazione, è sempre opportuno non fare le pratiche per il visto all’ultimo momento. I tempi medi per ottenere un visto in ambasciata sono di 3 gg . Consigliamo di prendere in considerazione un periodo di 2 settimane soprattutto se fai la domanda a distanza.Un consiglio: stai tranquillo e richiedi il tuo visto con buon anticipo!Quanto costa il visto?Calcola almeno 90€ a persona per ottenere il tuo visto. Questo prezzo è valido se fai tu stesso le pratiche amministrative. Puoi anche chiedere aiuto a un’agenzia specializzata nell’ottenimento di visti a distanza. In questo caso dovrai aggiungere dei costi supplementari per il servizio.Lista di documenti necessari all’ottenimento del vistoPer l’ottenimento di un visto per in Uganda, dovrai presentare i documenti seguenti:- passaporto valido 6 mesi - 2 moduli visto Uganda - 2 foto recenti formato passaporto Attenzione, queste informazioni sono valide se sei di nazionalità italiana e residente in Italia. Altrimenti potrebbero essere necessari documenti aggiuntivi.Se sei un minore o viaggi con minori potrebbero essere richiesti documenti supplementari.

Cosa mettere in valigia per partire in Etiopia ?
A fianco dei giganti del turismo di questa parte dell'Africa orientale, come ad esempio il Kenya o la Tanzania, bisogna sapere che un viaggio in Etiopia rappresenta una destinazione favolosa e davvero meravigliosa. Allora, cosa fai ancora qui? Non perdere un secondo di più, prepara al più presto la valigia e salta sul primo aereo per Addis Abeba.
Prima cosa da sapere, di cui sicuramente sei già a conoscenza anche senza leggere questo articolo, le temperature in Etiopia possono essere davvero canicolari. Ti serviranno quindi dei vestiti leggeri per sopportare il caldo opprimente. Attenzione, tuttavia, le signore non portino niente di troppo corto, non è ben visto dalla popolazione. Anche gli uomini avranno bisogno di vestiti che coprono braccia e gambe per visitare i luoghi religiosi. Di sera, sarà tuo interesse lasciar esposta meno pelle possibile alla mercé dell'appetito vorace delle zanzare.
Come per tutti i viaggi in Africa, bisogna prestare estrema attenzione alla preparazione del kit-farmacia per non dimenticare niente. Sarà difficile trovare i farmaci di cui hai bisogno nelle farmacie locali. Porta quindi delle medicine per alleviare i dolori quotidiani, senza dimenticare di aggiungere qualcosa per curare diarrea acuta, che potrebbe rovinare il tuo soggiorno, e il trattamento contro la malaria che ti avrà prescritto il tuo medico.
L'Etiopia è un paese incredibilmente fotogenico. Macchina fotografica, videocamera e schede di memoria a sufficienza sono indispensabili. In caso di perdita del passaporto, è sempre utile e prudente avere con te una copia dell'originale. Per spostarti in tutta libertà, dovrai presentare la tua patente di guida internazionale al noleggiatore o ai poliziotti che non mancheranno di controllare. Una carta di credito è necessaria per ritirare denaro, ma assicurati di ritirare abbastaza contante in anticipo.

Il vocabolario da conoscere per un viaggio in Etiopia
Le numerose lingue dell'Etiopia
L'amarico è la lingua ufficiale ed è quella insegnata nelle scuole primarie; negli studi successivi, invece, l'amarico viene sostituito dall'inglese. Tuttavia non credere che tutti parlino amarico e ancor meno inglese. La lingua nativa della gente dipende dalla regione di provenienza. Ad esempio nella regione abitata dagli oromo, quasi tutti parlano l'afaan oromo; nella regione del Tigre (ma anche in Eritrea) la popolazione parla la lingua tigrigna. In altre aree, la popolazione non ha accesso all'istruzione primaria o gli anni di studio sono davvero pochi, per questo quando si esce dalla capitale o dalle grandi città dell'Etiopia, la comunicazione può risultare complicata, ma non impossibile.
L'amarico, lingua d'Etiopia
L'amarico (አማርኛ) è una lingua molto diversa dall'italiano, ma anche delle nostre lingua più vicine, come l'inglese o il francese. Inanzi tutto, l'amarico non prevede l'uso dell'alfabeto latino, invece utilizza l'alfabeto amarico. Poi, i suoni sono molto diversi dai nostri, per questo noi italiani abbiamo difficoltà a riprodurli, soprattutto all'inizio. È anche vero che nulla è impossibile: con voglia e determinazione, puoi imparare molto velocemente le parole indispensabili da usare durante il tuo viaggio in Etiopia.
L'inglese, lingua del turismo
Le persone che lavorano nel turismo o nel commercio parlano inglese. La maggior parte degli abitanti di Addis-Abeba, la capitale dell'Etiopia, e delle altre grandi città del paese parlano inglese. Le guide e gli autisti parlano anche loro inglese. Con un inglese di base non avrai problemi a comunicare, a leggere i cartelli, i nomi delle città, dei siti turistici, degli hotel. Altrimenti ci sarà sempre almeno un etiope che verrà in vostro aiuto.

Quali formalità e quale visto per andare in Etiopia
Che formalità sono richieste per viaggiare in Etiopia?Il passaporto deve essere valido per almeno 6 mesi dalla data di entrata nel paese.Per entrare avrai bisogno di un visto. Lo puoi ottenere prima della partenza, direttamente all’ambasciata del paese, tramite un’agenzia specializzata o direttamente sul posto una volta arrivati, in aeroporto o alla dogana.Serve il visto per viaggiare in Etiopia?Se sei italiano avrai bisogno di un visto per questo paese, indipendemente dalla durata del viaggio.Se parti in Etiopia per un soggiorno turistico, il visto Tturistico è obbligatorio. Senza di esso non potrai entrare nel paese.Qual è la validità del visto dal rilascio?Il visto per andare in Etiopia è valido 30 gg a cominciare dalla data di rilascio. Questo è il periodo durante il quale potrai usare il tuo visto per entrare nel paese. Attenzione, se superi questo periodo di tempo dovrai rifare tutte le pratiche per ottenere il visto.Quanto può durare il soggiorno?Il visto turistico ti permette di restare nel paese 30 gg a partire dalla data di entrata.Quali sono i tempi per l'elaborazione della richiesta in ambasciata?Indipendentemente dalla destinazione, è sempre opportuno non fare le pratiche per il visto all’ultimo momento. I tempi medi per ottenere un visto in ambasciata sono di 2 gg . Consigliamo di prendere in considerazione un periodo di 2 settimane soprattutto se fai la domanda a distanza.Un consiglio: stai tranquillo e richiedi il tuo visto con buon anticipo!Quanto costa il visto?Calcola 36€ a persona per ottenere il tuo visto. Questo prezzo è valido se fai tu stesso le pratiche amministrative. Puoi anche chiedere aiuto a un’agenzia specializzata nell’ottenimento di visti a distanza. In questo caso dovrai aggiungere dei costi supplementari per il servizio.Lista di documenti necessari all’ottenimento del vistoPer l’ottenimento di un visto per l'Etiopia, dovrai presentare i documenti seguenti :- passaporto valido 6 mesi - copia passaporto - copia carta d'identità - modulo visto Etiopia - foto recente formato passaporto Attenzione, queste informazioni sono valide se sei di nazionalità italiana e residente in Italia. Altrimenti potrebbero essere necessari documenti aggiuntivi.Se sei un minore o viaggi con minori potrebbero essere richiesti documenti supplementari.