La Namibia è una destinazione molto richiesta in questo momento, e la disponibilità di alloggi e veicoli è limitata per il mesi di aprile e tra il 15 luglio 2025 e 15 settembre. Per godere appieno della destinazione e garantirsi la migliore esperienza, consigliamo di programmare il viaggio in un altro periodo dell'anno.
Esplorazione eco tra natura, cultura e conservazione

Esplorazione eco tra natura, cultura e conservazione

Viaggio di esplorazione
  • Etosha: Safari alle pozze d’acqua tra leoni e rinoceronti.
  • Costa Scheletri: Relitti navali e iene del desert
  • Sossusvlei: Campeggio eco, pulizia dune e cielo stellato.
  • Swakopmund: Relax costiero in lodge plastic-free.
  • Mondesa: Incontri culturali e sostegno ad artigiani.
Idea di viaggio da personalizzare con
Anna il vostro agente

Esperto di viaggi in Namibia con 20 anni di esperienza

6 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Esplorazione eco tra natura, cultura e conservazione

Durata

12 giorni

A partire da
3750 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Windhoek – Arrivo e Inizio nella Natura del Deserto

Giorno 1
Windhoek – Arrivo e Inizio nella Natura del Deserto


Tappe:
Bagatelle
Arrivo nella capitale della Namibia, Windhoek, e partenza immediata verso il deserto di Bagaelle. Qui, ci rigeneriamo completamente, godendo della serenità e della bellezza della natura circostante. Alloggiamo in una struttura eco-sostenibile, dove possiamo respirare l’aria fresca del deserto e immergerci nel paesaggio mozzafiato. Il resto della giornata è dedicato al relax e all'esplorazione dell’ambiente naturale che ci circonda. Una cena sotto le stelle conclude la nostra prima serata in Namibia.
Da Windhoek alla Riserva Naturale di NamibRand

Giorno 2
Da Windhoek alla Riserva Naturale di NamibRand


Tappe:
NamibRand Nature Reserve
Partenza presto per NamibRand (4-5 ore), una riserva privata impegnata nel restauro degli ecosistemi. Soggiorniamo al Kulala Desert Lodge, che utilizza energia solare e supporta le squadre anti-bracconaggio locali. Dopo il check-in, safari con una guida del conservancy. Osserviamo orici e gechi, simboli del deserto. Dopo il tramonto, una cena semplice a km zero sotto il cielo stellato. Facoltativo: camminata guidata per scoprire la biodiversità del deserto e il suo ruolo nella protezione del suolo.
Sossusvlei – Campeggio nel Deserto e Conservazione

Giorno 3
Sossusvlei – Campeggio nel Deserto e Conservazione


Tappe:
Sossusvlei
Arriviamo a Sossusvlei, dove pernottiamo in un campeggio ecologico gestito dalla comunità (docce solari, raccolta differenziata). Evitiamo le dune più affollate e scegliamo una camminata guidata verso Hiddenvlei. Partecipiamo a un progetto di pulizia del deserto (ad esempio, rimozione di microplastiche con NaDEET). Montiamo il campo con attrezzatura ecologica e prepariamo pasti semplici: miglio, carne essiccata e altri ingredienti locali, cucinati su fuochi a legna. La notte ci regaliamo un’osservazione delle stelle senza luci artificiali, per proteggere il cielo notturno.
Da Sossusvlei a Swakopmund – Recupero Costiero

Giorno 4
Da Sossusvlei a Swakopmund – Recupero Costiero


Un viaggio di 5-6 ore ci porta da Sossusvlei a Swakopmund, un luogo dove il deserto incontra l'oceano. Alloggeremo in un eco-lodge senza fronzoli (alimentato a energia solare, senza plastica). La giornata è libera: passeggiata solitaria sulla spiaggia battuta dal vento o relax al lodge. Cena semplice e vegetariana con ingredienti locali. La serata è vostra: leggete, riposatevi o godetevi il tramonto.
Swakopmund – Incontro con la Comunità di Mondesa

Giorno 5
Swakopmund – Incontro con la Comunità di Mondesa


Tappe:
Mondesa Township
Visitiamo Mondesa con una guida locale cresciuta nel quartiere. Condivide con noi la storia di Swakopmund, l'eredità dell'apartheid e la vita quotidiana, dal suo punto di vista. Sosta in una casa per un tè e una chiacchierata, dove le conversazioni spaziano da temi come le tasse scolastiche ai piatti locali preferiti. In un laboratorio artigianale, osserviamo i locali mentre lavorano la pelle o le perline, e ogni acquisto sostiene i programmi giovanili. Pranzo in una trattoria del quartiere, con piatti come il kapana (spiedini di carne) o oshifima (polenta di miglio). Il pomeriggio è libero: seduti sulle scale, giocando a carte con i bambini o passeggiando. Rientro al lodge al tramonto.
Swakopmund alla Costa degli Scheletri: Bellezza Desolata

Giorno 6
Swakopmund alla Costa degli Scheletri: Bellezza Desolata


Tappe:
Skeleton Coast,Cape Cross,Terrace Bay
Viaggio lungo la costa atlantica (4-5 ore), dove il deserto incontra l'oceano. Sosta a Cape Cross per vedere migliaia di foche. Proseguiamo verso il Parco della Costa degli Scheletri, un luogo mistico di nebbia, relitti e dune. Pernottiamo a Terrace Bay in cabine semplici. Passeggiata sulla spiaggia fino al relitto dell'Eduard Bohlen, ormai inghiottito dalla sabbia. Con un po' di fortuna, vediamo le iene del deserto. Cena a base di pesce alla griglia. La sera, godiamo della quiete con il solo suono delle onde e del vento.
Da Swakopmund a Twyfelfontein – Arte Rupestre e Natura Selvaggia

Giorno 7
Da Swakopmund a Twyfelfontein – Arte Rupestre e Natura Selvaggia


Partiamo verso nord-est per Damaraland (4-5 ore). Arriviamo al Twyfelfontein Adventure Camp, dove pernottiamo in tende vicino a incisioni rupestri antiche. Una guida Damara ci accompagna a scoprire il sito UNESCO, dove vediamo incisioni di giraffe, leoni e rituali risalenti a 6.000 anni fa. Dopo, safari per cercare gli elefanti del deserto. Cena al campo, cucinata su fuoco: carne alla griglia o stufato di lenticchie. La notte, il vento tra le rocce ci culla.
Da Twyfelfontein a Etosha – Incontro Culturale e Safari

Giorno 8
Da Twyfelfontein a Etosha – Incontro Culturale e Safari


Tappe:
Okaukuejo
Partenza presto per Etosha. Lungo il tragitto, visita a una comunità Himba, dove portiamo riso, sapone e quaderni, rispondendo alle loro richieste. Osserviamo, senza interferire, la vita quotidiana, rispettando le tradizioni locali. Poi proseguiamo verso Etosha, dove arriviamo al campo Okaukuejo nel pomeriggio. Se ci resta energia, ci sediamo vicino alla pozza per osservare elefanti e rinoceronti al tramonto. Cena a buffet. Prepariamoci per un safari il giorno successivo.
Parco Nazionale di Etosha – Safari e Conservazione

Giorno 9
Parco Nazionale di Etosha – Safari e Conservazione


Tappe:
Halali Resort
Intera giornata di safari. Visitiamo le pozze di Okaukuejo e Halali, osservando rinoceronti, leoni ed elefanti. La guida ci spiega le sfide della conservazione, come le pozze artificiali e i pattugliamenti anti-bracconaggio. Pausa a Halali per un picnic. Se possibile, visitiamo una stazione ranger per conoscere i programmi di tracciamento delle specie minacciate. La giornata termina alla pozza illuminata, osservando i rinoceronti sotto la protezione delle guardie.
Ultimo Giorno a Etosha – Safari a Est

Giorno 10
Ultimo Giorno a Etosha – Safari a Est


Tappe:
Namutoni Resort
Il nostro ultimo giorno a Etosha ci porta nella zona di Namutoni, famosa per le sue pianure e i predatori elusivi. Safari mattutino lungo letti di fiumi asciutti e cespugli, sperando di avvistare leoni, ghepardi e giraffe. Pausa pranzo al campo. Nel pomeriggio, safari opzionale alla pozza di Kalkheuwel, sperando di vedere un leopardo al tramonto. Cena semplice e preparazione per il ritorno.
Da Etosha al Plateau di Waterberg – Dal Deserto al Verde

Giorno 11
Da Etosha al Plateau di Waterberg – Dal Deserto al Verde


Tappe:
Waterberg Platopark
Spostamento verso sud (3-4 ore) per arrivare al Waterberg Plateau, una formazione rocciosa ricoperta di vegetazione. Soggiorniamo al Waterberg Camp in chalet ecologici. Passeggiata guidata alla base del plateau per avvistare antilopi o avvoltoi. Relax in piscina o lettura sotto gli alberi. Cena a buffet con ingredienti locali. Al tramonto, il plateau si colora di ambra, concludendo la nostra avventura in Namibia.
Ritorno a Windhoek – Partenza

Giorno 12
Ritorno a Windhoek – Partenza


Tappe:
Hosea Kutako International Airport
Dopo un'ultima colazione al Waterberg Camp, ci dirigiamo verso Windhoek (circa 2-3 ore di viaggio) per il nostro ritorno. Lungo il tragitto, godiamo degli ultimi panorami della Namibia, passando per paesaggi mozzafiato che vanno dal verde del plateau alle sterminate pianure aride. Arriviamo a Windhoek in tempo per una sosta finale, dove avremo l'opportunità di fare acquisti dell'ultimo minuto o semplicemente rilassarci prima del volo di ritorno. Concludiamo il nostro viaggio con ricordi indelebili e la consapevolezza di aver vissuto un'esperienza unica e responsabile in Namibia.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Namibia?

I trasporti per raggiungere in Namibia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Namibia che ti potrebbero interessare