Case rosse di legno in un villaggio rurale in Norvegia.

Viaggio alle Isole Svalbard

31 recensione

Il tuo viaggio alle Svalbard comincia con un sogno: quello di poter ammirare un territorio all'apparenza ostile che regala paesaggi fiabeschi a chi sfida tutto pur di vederlo. Grazie all'aiuto delle nostre guide locali, potrai goderti il viaggio senza preoccupazioni. Dovrai solo pensare a scoprire tutte le bellezze di questo arcipelago ai confini del Polo Nord. Il sole di mezzanotte, la tundra iridescente, i ghiacciai di un bianco azzurrino e la storia dei minatori e balenieri ai confini del mondo. E poi gli orsi polari e le volpi artiche... Le Svalbard ti lasceranno sicuramente a bocca aperta!

Le nostre idee più belle di tour alle Isole Svalbard

L'incanto dell'estremo Nord: Tromsø e Isole Svalbard
  • Tromsø
  • Longyearbyen
Giulia
L’agenzia locale di Giulia
516 recensioni
In barca a vela alle Svalbard, fino al limite dei ghiacci polari
  • Oslo
  • Longyearbyen
  • Ny-Ålesund
Franceska
L’agenzia locale di Franceska
125 recensioni
Navigazione alle Isole Svalbard in Veliero Storico
  • Longyearbyen
  • Barentsburg
  • Svalbard Airport, Longyear
  • Ny-Ålesund
Cristian
L’agenzia locale di Cristian
1 recensione

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare alle Isole Svalbard con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare e vedere alle Isole Svalbard?

Poco frequentate, le Svalbard custodiscono molte attrazioni e siti da vedere per conoscere meglio questo arcipelago fuori dal mondo:

  • Scopri il melting pot culturale a Longyearbyen, una delle città più a nord del mondo. Le case colorate con colori vivaci accolgono una cinquantina di nazionalità!
  • Visita la curiosa Pyramiden, una città russa abbandonata dai suoi ultimi abitanti nel 1998.
  • Esplora la Baia del Re, una delle baie più belle delle Svalbard. Segui le tracce delle antiche esplorazioni polari e osserva a distanza gli uccelli selvatici che nidificano sui suoi migliaia di iceberg.
  • Ammira il vertiginoso ghiacciaio di Svea, e l'immancabile Sognefjord, il "Re dei Fiordi" in Norvegia.
  • Organizza un'uscita di sci alpinismo o un trekking alle Svalbard. Durante un viaggio sull'isola, camminerai moltissimo!
  • Parti per sfidare i ghiacci dell'Artico in kayak o in barca.
  • Assapora un boknafisk, specialità di pesce essiccato accompagnato da patate e lardo fuso.
Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando andare alle Isole Svalbard?

Il periodo migliore per vedere l'arcipelago delle Svalbard è tra marzo e ottobre. La primavera è un momento ideale per scoprire i ghiacci norvegesi con le ciaspole o gli sci. Le Svalbard si risvegliano, ma sono ancora coperte di ghiaccio e neve, e hanno l'aspetto di un paradiso bianco. Intorno all'8 marzo, una settimana di festeggiamenti celebra il ritorno del sole. L'estate è la stagione in cui si possono praticare tantissime attività (crociere, escursioni, kayak...). Infatti, il sole splende ininterrottamente e si possono godere temperature medie tra i 6 e gli 8 °C con piacevoli picchi a 14 °C.

A settembre, le temperature possono scendere sotto lo 0 °C e l'illuminazione solare inizia a diminuire, così come l'affluenza: ti sembrerà di viaggiare ai confini del mondo. Dopo l'autunno e fino a febbraio, l'isola è immersa nella notte polare, illuminata solo da sublimi aurore boreali, se il cielo è sereno. Chi ama le esperienze estreme vorrà mettersi alla prova sfidando le temperature invernali, che alle Svalbard scendono al loro livello più basso.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività

Altre regioni che potrebbero interessare in Norvegia

Con totale trasparenza

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio alle Isole Svalbard

31 recensione
Sempre valido
3
Questo sito è comodo perché toglie dalle preoccupazioni di organizzare tutto. Pensano loro a tutto ed avendo agenti locali garantiscono anche il miglior servizio. Già utilizzato varie volte continueremo ad utilizzarlo
Vedi di più
Perché viaggiare con Evaneos ?
Evaneos Benefits
Esperti locali a destinazione Co-create un itinerario su misura. Parti con fiducia: hai un contatto sul posto.
Evaneos Benefits
Esperienze memorabiliPer un viaggio che non avreste potuto fare da soli.
Evaneos Benefits
Esplorazioni locali e responsabiliPiù sostenibile per la destinazione, coloro che viaggiano lì e quelli che ci vivono.

Viaggio alle Isole Svalbard nel 2025: domande frequenti

L'arcipelago delle Svalbard si trova nell'oceano Artico, a metà strada tra la Norvegia continentale e il Polo Nord. Composto da diverse isole, la più grande è il Spitsbergen, una destinazione leggendaria delle regioni polari. I suoi paesaggi sono mozzafiato, si alternano infatti ghiacciai, fiordi e montagne, che lo rendono un gioiello incontaminato da esplorare in lungo e in largo per i viaggiatori in cerca di avventura e spazi aperti.

Ciò che colpisce immediatamente quando si mette piede a Spitsbergen sono i suoi paesaggi polari mozzafiato dove regna un silenzio emozionante, quasi religioso. Il quadro è fiabesco: aurore boreali, spessi ghiacciai, alte montagne e profondi canyon. Quasi tutta l'isola è classificata come riserva naturale e bisogna ammettere che durante un viaggio a Spitsbergen si scopre cosa significa un ambiente (davvero) preservato. Orsi polari ma anche renne e volpi artiche, la fauna locale è eccezionale, e le colonie di uccelli vi si stabiliscono all'inizio dell'anno. Un territorio remoto dove il mondo animale si mescola all'ambiente minerale e vegetale in un'armonia perfetta.

Un viaggio di 6-7 giorni a Svalbard ti permetterà di scoprire le città di Longyearbyen e Barentsburg e di organizzare escursioni nei grandi spazi della regione. Un soggiorno di 10 giorni ti permetterà di accedere anche a zone più isolate del territorio, o di vivere avventure sensazionali, come la discesa dell'Isfjord in kayak in autonomia partendo da un campo base. A Spitsbergen, il tempo sarà un tuo alleato: se rallenti un po', infatti, potrai vedere meglio le meraviglie polari di questa terra ghiacciata che fu teatro di numerose esplorazioni dopo la sua scoperta nel 1596 da parte di Willem Barents.

Inizia il tuo itinerario a Spitsbergen nella fredda e colorata città di Longyearbyen. Segnata dal suo passato nell'estrazione mineraria, Longyearbyen è considerata il punto di partenza per esplorare l'isola. A pochi minuti di strada, raggiungi i bianchi pascoli di Bolterdalen e percorri le sue colline sublimi coperte da uno spesso strato di neve. Se sei interessato alla storia o alla geopolitica, dirigiti verso la città mineraria di Barentsburg per approfondire la cultura russa e la storia sovietica della Norvegia. E perché non concludere il tour in barca a Ny-Ålesund, situato all'estremo ovest di Spitsbergen? In un paesaggio polare, cammina sulle orme dei grandi esploratori che hanno lasciato spazio ai centri di ricerca scientifica.

L’estate alle Isole Svalbard, periodo di alta stagione, è perfetta per un'avventura in famiglia tra territori incontaminati, luce per 24 ore e un clima sorprendentemente mite rispetto all’inverno. Dall’isola di Spitsbergen, puoi partire ogni giorno per escursioni giornaliere adatte anche ai più piccoli: gite in barca a vela tra le coste fredde del mare Glaciale Artico, safari fotografici alla scoperta della fauna unica, come volpi artiche, renne e uccelli marini, o trekking semplici nei parchi nazionali, sempre con una guida in italiano per vivere l’esperienza con maggiore consapevolezza.

Anche se le motoslitte e il gatto delle nevi sono attività tipiche dell’inverno, d’estate potrai esplorare la tundra in jeep o in barca, con partenza dal centro abitato di Longyearbyen, ben organizzato e accogliente per le famiglie. Le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, quindi porta sempre abbigliamento tecnico a strati. La scelta delle attività è ampia e sostenibile: ogni giornata sarà diversa, immersa nella natura selvaggia, con l’opportunità di creare ricordi autentici e condivisi.

Il territorio delle Svalbard ben si presta a vivere avventure indimenticabili: l'isola ospita una fauna eccezionale. Gli orsi polari, animali simbolo dell'Artico, possono essere avvistati a distanza durante escursioni guidate da una guida locale, un momento di magia pura. Le volpi artiche e le renne sono altri animali affascinanti che attraversano i paesaggi innevati di Spitsbergen. Le acque ghiacciate sono invece l'habitat di trichechi, foche e balene.

Fare escursioni alle isole Svalbard richiede una preparazione accurata poiché le condizioni sono impegnative, se non estreme! Le temperature gelide della regione devono essere anticipate con una preparazione seria della valigia e abbigliamento adatto al clima. L'accompagnamento di una guida è altamente raccomandato per motivi di sicurezza, soprattutto a causa della presenza di orsi polari sulla banchisa di Spitsbergen. Gli itinerari devono essere pianificati con cura rispettando la fragilità dell'ambiente e dell'ecosistema dell'isola. È essenziale prestare attenzione alle indicazioni fornite dalla popolazione locale per minimizzare l'impatto della propria presenza sulla fauna e flora.

Per raggiungere Spitsbergen dall'Italia bisogna prendere l'aereo: calcola circa 12 ore di volo per raggiungere l'aeroporto di Longyearbyen. Una volta sul posto, inutile pensare di noleggiare un'auto, le strade sono troppo rare: se desideri raggiungere i villaggi circostanti, dovrai ricorrere alla barca (in estate) o alla motoslitta (in inverno), i mezzi di trasporto preferiti dai locali.

Le condizioni polari delle Svalbard impongono un abbigliamento adeguato. Un consiglio: non aver paura di portare tante cose! Ti consigliamo una base termica abbinata a un isolante caldo come una felpa in pile e una giacca a vento impermeabile. Guanti, un berretto e scarpe adatte ai terreni innevati sono indispensabili. Estate o inverno, aggiungi occhiali da sole e una crema solare biodegradabile per proteggerti dai raggi luminosi del riverbero, che possono essere ancora più aggressivi durante l'estate.

Per un soggiorno personalizzato di 7 giorni a Spitsbergen, prevedi un budget medio di 2 500 € a persona (esclusi i voli). Questo budget riflette il carattere esclusivo di un tale tour e l'organizzazione meticolosa necessaria per esplorare le terre polari delle Svalbard. Viaggiare fuori stagione può ridurre alcuni costi legati all'alloggio o alle attività. È anche un modo per viaggiare diversamente e vivere esperienze più intime. Qualunque sia il periodo della tua partenza, con un'agenzia locale Evaneos, il tuo viaggio assumerà una dimensione completamente diversa. Scoprirai la natura indomita e la storia sconosciuta - ma non meno affascinante - delle Svalbard, sostenendo al contempo l'economia locale e il turismo sostenibile dell'isola.