Road Trip Inedito tra Mare e Montagne

Road Trip Inedito tra Mare e Montagne

Viaggio di esplorazione
  • Scoperta delle meraviglie archeologiche di Atene.
  • Soggiorno magico nella pittoresca Nauplia.
  • Esplorazione del mondo delle api a Kalamata.
  • Parga: paesaggi marini e architettura colorata.
  • Visita ai monasteri di Meteora e Delfi.
Idea di viaggio da personalizzare con
Marina il vostro agente

Esperta di viaggi Fuori dai sentieri battuti in Grecia

88 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Road Trip Inedito tra Mare e Montagne

Durata

15 giorni

A partire da
2390 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo ad Atene, capitale della Grecia

Giorno 1
Arrivo ad Atene, capitale della Grecia


Tappe:
Atene
All'arrivo, trasferimento al vostro alloggio ad Atene. Dopo esservi sistemati in camera, incontrerete la vostra guida di lingua inglese per una passeggiata nel centro della città. Il centro di Atene svela un'armoniosa fusione tra il vecchio e il nuovo. Preziosi resti storici si fondono nel tessuto urbano, conferendo alla città il suo carattere unico. Uno dei quartieri più famosi di Atene è Plaka, spesso chiamato il "quartiere degli dei" per la sua vicinanza all'Acropoli. È il quartiere più antico e vivace della città. Monastiraki è un altro quartiere affascinante e vivace, che prende il nome dal monastero situato nell'omonima piazza. Infine, Anafiotika è una zona affascinante dove le piccole case bianche e blu costeggiano la collina dell'Acropoli, creando vicoli pittoreschi. Kolonaki è il quartiere più elegante di Atene, situato ai piedi del monte Licabeto, dove numerose ambasciate, boutique di lusso, musei, gallerie d'arte e ristoranti alla moda contribuiscono a creare un'atmosfera molto particolare.
Visita di Atene

Giorno 2
Visita di Atene


Tappe:
Atene
Dopo la colazione, inizierete la visita di Atene. È meglio partire la mattina presto per evitare il caldo e la folla. Visiterete liberamente e al vostro ritmo i famosi gioielli archeologici di Atene: il Partenone sulla collina dell'Acropoli, l'Odeon di Erode Attico e l'antica Agorà (tutti nello stesso complesso). Durante la salita all'Acropoli, si passeggia per Monastiraki, Plaka e Anafiotika. Scoprirete la vecchia Atene, con i suoi negozietti, le belle case antiche e le stradine che creano l'atmosfera di un villaggio. Pernottamento ad Atene.
Alla scoperta dei tesori archeologici del Peloponneso

Giorno 3
Alla scoperta dei tesori archeologici del Peloponneso


Tappe:
Atene
Prima colazione e consegna dell'auto a noleggio da parte dell'agenzia. Oggi partirete per Micene, la città omerica degli Atridi, la "città d'oro" degli antichi poeti e Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Risalente al II secolo a.C., Micene fu uno dei principali centri della civiltà greca e una roccaforte militare che dominava gran parte della Grecia meridionale. Vedrete le mura ciclopiche, la Porta dei Leoni, le tombe reali e il Tesoro di Atreo, una magnifica struttura risalente al XIV secolo a.C. Arrivo in hotel a Nauplia, nella fertile pianura dell'Argolide. Nauplia è stata la prima capitale della Grecia indipendente e la sua storia si riflette nell'architettura, nei monumenti e nei castelli. Questa pittoresca città è adagiata ai piedi di una scogliera coronata dai possenti bastioni della fortezza di Palamidi. Visiterete il centro storico, la fortezza, il castello sull'isola di Bourtzi, il castello di Acronafplia, i musei e le spiagge. Tempo di percorrenza approssimativo: 2 ore
Giornata libera per esplorare l'Arcadia

Giorno 4
Giornata libera per esplorare l'Arcadia


Tappe:
Atene
Oggi avrete una giornata libera per esplorare la Gola di Lousios e i villaggi arcadici a vostro piacimento. Partirete per Dimitsana, un villaggio storico dell'Arcadia montuosa, costruito sul versante occidentale del Monte Mainalo a un'altitudine di 946 metri. Se avete voglia di fare un'escursione, il sentiero per l'antica città di Gortyna parte dal Museo dell'Acqua di Dimitsana. Durante la passeggiata, avrete l'opportunità di ammirare i monasteri di Prodromos, l'antico monastero di Filosofos (963), nonché la chiesa di Agios Georgios e il suo campanile nella gola del fiume Lousios (dove le ninfe facevano il bagno al piccolo Zeus). Si può anche scegliere di visitare il vicino villaggio di Stemnitsa, un gioiello tradizionale sulle pendici del Monte Mainalo, famoso per i suoi orafi, o lo storico monastero di Zoodochos Pigi (1443). Ritorno a Nauplia. Tempo di percorrenza approssimativo in auto: 4h
Immagini e odori sulla strada per la bella Messenia

Giorno 5
Immagini e odori sulla strada per la bella Messenia


Tappe:
Atene
Dopo la prima colazione, lascerete l'hotel di Nauplia e vi dirigerete verso il Peloponneso sud-occidentale. Nella meravigliosa campagna intorno a Kalamata, vi aspetta un'esperienza unica! Il nostro partner vi introdurrà nel magico mondo delle api. Discuterete di tutto ciò che riguarda l'apicoltura, vedrete come funziona un alveare e, se lo desiderate, sarete invitati a partecipare a un workshop di formazione in apicoltura. Se siete fortunati, potreste anche incontrare l'ape regina. Il workshop (in inglese) dura circa 2 ore. Kalamata è una delle principali destinazioni del Peloponneso ed è famosa per le sue bellissime spiagge e montagne rocciose, oltre che per i suoi uliveti. La città sorge ai piedi della maestosa catena montuosa del Taygetos, le cui vette raggiungono i 2.400 metri. Nelle profonde acque blu della laguna si possono praticare tutti i tipi di sport acquatici. Il viaggio prosegue verso Pylos, una storica città costiera della Messenia con una magnifica vista sulla baia. Questa città, con la sua atmosfera rilassata, è una destinazione turistica di primo piano grazie ai suoi monumenti che commemorano le battaglie del passato. Pernottamento nei dintorni di Pylos. Tempo di percorrenza approssimativo: 3 ore
Giornata di esplorazione della regione di Messenia

Giorno 6
Giornata di esplorazione della regione di Messenia


Tappe:
Atene
Dopo la prima colazione, avrete la giornata libera per esplorare le piccole città di mare di Methoni e Finikouda. Potrete iniziare la giornata con una visita alle cascate di Polilimnio nella Gola di Polilimnio, dove i visitatori sono immersi in una vegetazione lussureggiante, cascate zampillanti e laghi verdi pieni di granchi d'acqua dolce, perfetti per una nuotata rilassante. Consigliamo una visita al Castello di Methoni, magnificamente conservato. Sarete trasportati indietro nel tempo fino al Medioevo! Prima di tornare a Pylos, è d'obbligo una breve sosta a Finikouda, un antico villaggio di pescatori che ha conservato il suo fascino tipicamente greco. A Finikouda non troverete grandi complessi turistici, ma avrete la possibilità di trascorrere il vostro tempo nelle varie taverne e nei kafenia (tipici caffè greci). Pernottamento nei dintorni di Pylos Tempo di percorrenza approssimativo: 2 ore
Prosecuzione del Viaggio nella Grecia del Nord

Giorno 7
Prosecuzione del Viaggio nella Grecia del Nord


Tappe:
Atene
Dopo la colazione, lascerete la regione del Peloponneso e vi preparerete per nuove avventure nel nord della Grecia. Prima di arrivare in Epiro, passerete la notte nella pittoresca città di Nafpaktos. Costruita ai piedi del Pindo, è famosa per il suo castello, le cui mura si estendono fino al Golfo di Corinto. Nafpaktos è una città di 13.000 abitanti, con quartieri accoglienti e gente ospitale. Vale la pena di visitare il porto veneziano, dove nel 1571 si svolse una delle più importanti battaglie europee contro gli Ottomani, la Battaglia di Nafpaktos, nonché le stradine e il castello che dominano la città. Lungo il percorso, vi aspetta un viaggio nel mondo delle olive, l'oro liquido della Messenia! Scoprirete la storia dell'olivo e imparerete a conoscerne la coltivazione, la raccolta dei frutti, la produzione dell'olio d'oliva, le basi della degustazione dell'olio extravergine e il suo contributo alla dieta mediterranea. Arrivo a Nafpaktos. Non perdete l'occasione di passeggiare sul lungomare al tramonto. Il porto veneziano di Nafpaktos è uno dei più belli e pittoreschi del Paese e ve ne innamorerete a prima vista. Pernottamento a Nafpaktos. Durata approssimativa del viaggio in auto: 3h40
Benvenuti nell'Epiro, una regione storica dei Balcani

Giorno 8
Benvenuti nell'Epiro, una regione storica dei Balcani


Tappe:
Atene
Dopo la prima colazione, ci si dirige verso il nord-ovest del Paese. Arrivati a Parga, farete il check-in in hotel. Il paesaggio balneare e l'architettura colorata della città vi ricorderanno le isole greche. Il castello veneziano della città sarà il primo a catturare la vostra attenzione. Essendo una destinazione popolare, ci sono molte cose da fare a Parga. Nuotare sulle spiagge tranquille di Parga è un piacere, soprattutto a Valtos e Lichnos, dove ci sono numerosi centri di sport acquatici per tutte le età. Un'altra attività piacevole a Parga è l'escursionismo, in particolare nelle sorgenti del fiume Acheronte. Numerosi sentieri antichi attraversano la regione di Parga e conducono a castelli medievali, villaggi di montagna, spiagge appartate e cime di colline che offrono panorami mozzafiato. Le condizioni sono ideali in autunno e in primavera, quando il clima non è troppo caldo. Tempo di percorrenza approssimativo: 3 ore
Villaggi tradizionali nel cuore della campagna greca

Giorno 9
Villaggi tradizionali nel cuore della campagna greca


Tappe:
Zagorohoria
Dopo la prima colazione, si raggiunge il piccolo e affascinante villaggio di Zagorochoria, che sembra vivere fuori dal tempo. Qui soggiornerete per due notti. Aristi, Monodendri, Vikos, Dilofo, Kapesovo, Tsepelovo, Kipi... Costruiti a spirale o a cerchio, tutti questi villaggi hanno al centro un platano, una fontana, una chiesa o un caffè tradizionale. Ogni strada acciottolata, ogni casa in pietra bianca e ogni antica chiesa raccontano una lunga storia. L'architettura dei villaggi di Zagori è oggetto di studio e l'arte degli antichi artigiani della pietra è insuperabile. A Zagorochoria scoprirete una Grecia sconosciuta, selvaggia e totalmente inaspettata. Nel cuore dell'Epiro, questa storica e montuosa regione balcanica nel nord-ovest del Paese offre scenari mozzafiato. Cime innevate sembrano vegliare su fiumi selvaggi e gole vertiginose. È possibile scoprire la regione e i suoi numerosi tesori naturali, tra cui antichi monasteri, chiese, fontane e altri villaggi. Zagoria offre alcune attrazioni eccezionali. La gola di Vikos, una meraviglia geologica, è larga appena 1.100 metri ma scende a oltre 900 metri di profondità. È il regno delle aquile e della tranquillità. I villaggi di Grand Papingo e Petit Papingo, collegati da un sentiero panoramico, sono noti per la loro architettura e le loro antiche chiese. Il lago di montagna Drakolimni è circondato dalle leggende della regione.
Relax in montagna o escursione nella Gola di Vikos

Giorno 10
Relax in montagna o escursione nella Gola di Vikos


Tappe:
Vikos
La regione è ideale per un totale relax in montagna o per avventure e attività di ogni tipo! Possiamo organizzare per voi una delle seguenti attività (a pagamento): Escursione nella Gola di Vikos. Venite ad ammirare la Gola di Vikos, il cuore del Parco Nazionale Vikos-Aoos e l'imponente catena montuosa dell'Astraka. Passeggiata nei famosi villaggi di Zagori, Papigo, Mikro Papigo, Aristi e Vikos, per scoprire la loro architettura unica e le loro strade acciottolate "senza auto", e assaggiare i dolci al cucchiaio e i liquori fatti in casa. Visita di Konitsa Passeggiate nella città dove si incontrano tre fiumi (Aoos, Sarantaporos, Voidomatis) e tre montagne (Tymfi, Smolikas, Gramos), nella maestosa Konitsa. Tempo di percorrenza approssimativo: 1 ora
Il monastero delle Meteore, da non perdere

Giorno 11
Il monastero delle Meteore, da non perdere


Tappe:
Meteora
Dopo la prima colazione, si prosegue il viaggio verso il sud-est del Paese e la regione di Meteora. Le Meteore non sono pietre mandate dal cielo, come suggerisce l'etimologia della parola. Si tratta infatti di sedimenti rocciosi lasciati dal fiume che sfociava nel Mare di Tessaglia durante l'era terziaria. A partire dal 985, i primi eremiti occuparono le grotte di questi affioramenti rocciosi. Solo nel XIV secolo cominciarono ad apparire degli edifici. Il primo monastero, chiamato Megalo Meteoro, fu fondato nel 1382. Altri ventidue monasteri furono costruiti tra il XIV e il XVI secolo. L'accesso a questi monasteri era difficile, con l'uso di corde, scale e ingegnosi sistemi di reti collegate a carrucole. Purtroppo, nel XVIII secolo, la maggior parte dei monasteri è caduta in rovina. Ne rimangono solo sei e, all'inizio del secolo scorso, sono state costruite delle scale per facilitare l'accesso. Oggi sono ancora in buone condizioni e molto ben mantenuti dai monaci e dalle monache che vi abitano. La maggior parte degli antichi sistemi di carrucole sono stati conservati e automatizzati e vengono ancora utilizzati per il sollevamento dei rifornimenti. Pernottamento nella regione di Meteora. Tempo di percorrenza approssimativo: 2h30
Scoperta della regione delle Meteore in libertà

Giorno 12
Scoperta della regione delle Meteore in libertà


Tappe:
Trikala
Dopo la colazione, esplorerete la regione a vostro piacimento. Avete molte opzioni a vostra disposizione. La Chiesa bizantina della Dormizione della Vergine Maria Situata nella parte vecchia di Kalambaka, questa chiesa paleocristiana del VI o VII secolo è dedicata alla Dormizione della Vergine Maria. È una chiesa da non perdere, non solo per la sua età e per i preziosi affreschi bizantini dell'XI secolo, ma anche per il materiale utilizzato per costruire le sue pareti. Il Museo di Storia Naturale e dei Funghi Il Museo di Storia Naturale e dei Funghi di Meteora si trova a Kalambaka, vicino alla città di Trikala, nella regione della Tessaglia. Il museo si trova sulla strada nazionale che collega Trikala a Egnazia, vicino ai principali alberghi della città, a cinque passi dal centro. Un parcheggio è disponibile nelle vicinanze. Andare alla ricerca di tartufi e gustare un pasto nella foresta Le fitte foreste di Meteora sono rinomate per i loro tartufi e funghi stagionali e offrono l'opportunità non solo di andare a caccia di tartufi, ma anche di gustare un pasto cucinato sul posto. Le spedizioni sono organizzate con cani da tartufo e i loro addestratori, che vi insegneranno l'arte di individuare e recuperare i preziosi funghi. Uno chef vi aiuterà poi a preparare un pasto a base di tartufi e funghi nel bel mezzo della foresta. Il centro storico di Trikala Nel centro storico di Trikala
Benvenuti a Delfi, centro del mondo antico

Giorno 13
Benvenuti a Delfi, centro del mondo antico


Tappe:
Delfi
Oggi si attraversa la fertile pianura della Tessaglia per raggiungere l'affascinante villaggio di Delfi. Sulle pendici del Monte Parnaso, in un paesaggio di ineguagliabile bellezza e maestosità, si trovano le rovine del Santuario di Apollo Pythios. Questo santuario panellenico, dove parlava l'oracolo di Apollo, era investito di un significato sacro. Nel VI secolo a.C., era il vero centro e simbolo dell'unità del mondo greco. Questo sito è una testimonianza unica della religione e della civiltà dell'antica Grecia. Per gli amanti della storia e dell'archeologia, una visita al sito e al museo di Delfi è d'obbligo. Tempo di percorrenza approssimativo in auto: 3h15
Il villaggio di Arachova e il monastero bizantino di Hosios Loukas

Giorno 14
Il villaggio di Arachova e il monastero bizantino di Hosios Loukas


Tappe:
Delfi
Dopo la colazione, avrete del tempo libero a Delfi prima di mettervi in viaggio per il ritorno. A 20 minuti di auto da Delfi, potrete fare una pausa nel piccolo villaggio di Arachova, una popolare stazione sciistica. Non lontano da Delfi si trova un altro sito Patrimonio dell'Umanità. Si tratta del monastero bizantino di San Luca, che sorge in una magnifica valle di ulivi ed è famoso per i suoi incredibili soffitti del X secolo. Ritorno ad Atene, restituzione dell'auto e sistemazione in hotel. Tempo di percorrenza approssimativo: 3 ore
Ritorno

Giorno 15
Ritorno


Tappe:
Atene
Dopo la colazione, vi accompagneremo in aeroporto per il volo di ritorno. Ci auguriamo che abbiate apprezzato il vostro soggiorno nelle terre greche e che tornerete a trovarci!
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Grecia?

I trasporti per raggiungere in Grecia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Grecia che ti potrebbero interessare