La Grecia continentale tra mito ed avventura

La Grecia continentale tra mito ed avventura

Viaggio di esplorazione
  • Esplora i siti archeologici affascinanti di Atene.
  • Ammira i monasteri sospesi delle Meteore.
  • Scopri la storia antica a Delfi e Olimpia.
  • Passeggia tra le rovine bizantine di Mistra.
  • Rilassati sulle spiagge di Elafonissos.
Idea di viaggio da personalizzare con
Maria Grazia il vostro agente

Specialisti di viaggi outdoor su misura in Grecia e nelle sue isole

40 recensioni
Idea di viaggio proposta da
La Grecia continentale tra mito ed avventura

Durata

14 giorni

A partire da
1375 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Kalimera Atene

Giorno 1
Kalimera Atene


Tappe:
Atene
Arrivo ad Atene. Recuperata l'auto a noleggio, vi dirigete verso il centro città. Check-in in hotel e, a seconda dell'orario di arrivo, possibilità di cominciare a visitare i quartieri storici della capitale: Monastiraki, Plaka, o assistere al cambio della guardia in piazza Syntagma!
Alla scoperta della "culla della civiltà"

Giorno 2
Alla scoperta della "culla della civiltà"


Tappe:
Atene
Giornata dedicata alla scoperta di Atene e dei suoi numerosi siti archeologici! Una visita guidata dell'Acropoli ti permetterà di comprendere la storia e l’evoluzione del sito archeologico più famoso di Atene. Il suo simbolo è il Partenone che, con la sua imponente statura, domina la città e i molteplici siti che adornano le sue colline. Per approfondire le conoscenze della cultura e della società della Grecia antica, non mancate di visitare almeno uno degli eccezionali musei di Atene.
Verso le Vette della Spiritualità: da Atene alle Maestose Meteore

Giorno 3
Verso le Vette della Spiritualità: da Atene alle Maestose Meteore


Tappe:
Kalambaka
Oggi partite da Atene in direzione nord, attraversando le pianure della Tessaglia, fino ad arrivare a Kalambaka, ai piedi delle Meteore. Qui, i celebri monasteri costruiti su vertiginose formazioni rocciose offrono uno spettacolo unico al mondo, un luogo dove spiritualità e natura si fondono in armonia. Notte a Kalambaka
Escursione a piedi "Tra Cielo e Storia"

Giorno 4
Escursione a piedi "Tra Cielo e Storia"


Tappe:
Kastraki
Giornata dedicata alla visita dei monasteri delle Meteore, incastonati in un paesaggio mozzafiato. Questi straordinari monasteri, costruiti tra il XIV e il XVI secolo in cima a imponenti formazioni rocciose, sembrano sospesi tra cielo e terra, offrendo panorami spettacolari sulla valle della Tessaglia. Dei ventiquattro monasteri originari, oggi ne restano attivi sei, tra cui il Grande Meteoro e il Monastero di Varlaam, entrambi ricchi di affreschi bizantini e iconografie sacre, raggiungibili con brevi camminate su sentieri o scalinate scavate nella roccia. Ogni monastero conserva un'atmosfera mistica, con antiche biblioteche, musei e chiese che raccontano secoli di vita monastica.
Delfi: Il Centro del Mondo Antico

Giorno 5
Delfi: Il Centro del Mondo Antico


Tappe:
Delfi,Itea
Dopo colazione, partite verso Delfi, uno dei siti archeologici più importanti della Grecia. Situato ai piedi del Monte Parnaso, offre una vista mozzafiato sulla vallata. Delfi, considerato il "centro del mondo" nell'antichità, era famoso per il Santuario di Apollo, dove i pellegrini cercavano risposte dall'oracolo, la Pizia. L'atmosfera mistica è ancora palpabile tra le rovine, tra il tempio di Apollo, il teatro e lo stadio. Da non perdere la visita al Museo Archeologico, che ospita reperti come la statua di Antinoo e l'Omphalos, simbolo del centro del mondo. Notte a Itea.
Nafpaktos e Galaxidi: Echi dal Mare

Giorno 6
Nafpaktos e Galaxidi: Echi dal Mare


Tappe:
Galaxidi,Lepanto
Questa mattina partite verso ovest lungo la costa nord del Golfo di Corinto. Fermatevi a Galaxidi, una graziosa cittadina costiera che ha preservato l'architettura tradizionale con case neoclassiche e viuzze strette affacciate sul mare. Il porto, con le taverne che servono pesce fresco, è ideale per una pausa pranzo rilassante. Proseguite per Nafpaktos, l'antica Lepanto. Esplorate l'affascinante cittadina fortificata, famosa per la battaglia navale che segnò la vittoria cristiana sugli Ottomani. Dal porto veneziano, risalite fino al castello per una vista spettacolare sulla città e sulla costa. Poi, scendete per immergervi nell'atmosfera vivace delle taverne locali. Notte a Nafpaktos.
Olimpia e le Gole del Lousios

Giorno 7
Olimpia e le Gole del Lousios


Tappe:
Olympia,Dimitsána
Questa mattina si parte per il Peloponneso, attraversando il magnifico ponte che collega Antirion a Rion, direzione Olimpia, culla dei giochi olimpici antichi. Il Tempio di Zeus, l'Agorà e lo Stadio raccontano l'importanza storica del sito, dove la fiamma olimpica iniziava il suo viaggio. Imperdibile il museo archeologico con reperti straordinari. Dopo la visita, partenza per Dimitsana, pittoresco villaggio montano nel cuore del Peloponneso, con viste mozzafiato sulla gola del Lousios. Pernottamento a Dimitsana.
Tra Montagne e Monasteri

Giorno 8
Tra Montagne e Monasteri


Tappe:
Stemnitsa,Dimitsána
Oggi potete continuare la visita di questo bellissimo villaggio tradizionale, circondato dalle montagne oppure esplorare il territorio circostante, tra antichi monasteri e affascinanti gole. Potete fare un'escursione lungo i sentieri che attraversano la gola del Lousios, costeggiando il fiume, e visitare il suggestivo Monastero di Prodromou, incastonato nella roccia, e il Monastero di Filosofou, uno dei più antichi della Grecia. In alternativa, potete visitare i villaggi vicini di Stemnitsa e Karytaina con la loro architettura tradizionale oppure il piccolo ma affascinante sito archeologico dell'antica Gortyna, immersa nel verde. Notte a Dimitsana.
Nel cuore del Peloponneso: Sparta e Mistra

Giorno 9
Nel cuore del Peloponneso: Sparta e Mistra


Tappe:
Sparta,Mistra
Scendete ulteriormente nel cuore del Peloponneso fino all'antica rivale di Atene: Sparta. La città degli inflessibili opliti di re Leonida è diventata un piccolo centro agricolo, lontano dal turismo, ma il sito archeologico con le rovine dell'antica città, tra cui il Teatro e il Tempio di Atena Chalkioikos, evoca l'epoca aurea. Infine, dedicatevi a una splendida passeggiata tra le imponenti rovine di Mistra, sito UNESCO. Arroccata su una collina e circondata dalla vegetazione, questa città bizantina abbandonata stupisce con i suoi palazzi, monasteri e chiese affrescate, come la Cattedrale di Agios Dimitrios, oltre a godere di panorami mozzafiato sulla valle del fiume Eurota. Notte a Mistra.
Monemvasia

Giorno 10
Monemvasia


Tappe:
Malvasia
Questa mattina vi dirigerete verso Monemvasia, uno dei luoghi più affascinanti del Peloponneso, situato su un isolotto roccioso affacciato sul mare Egeo e collegato alla terraferma da un ponte. Fondata nel VI secolo, Monemvasia, nota anche come Malvasia dai Veneziani, è divisa in due parti: la città bassa, ai piedi della roccia, e il Castello (città alta) sulla cima. Conosciuta come la "Gibilterra dell’Est", è un labirinto di stradine lastricate, archi in pietra e case tradizionali. Imperdibile la vista mozzafiato dalla cima della rocca. Notte a Monemvasia.
Alla Scoperta di Capo Malea ed Elafonissos

Giorno 11
Alla Scoperta di Capo Malea ed Elafonissos


Tappe:
Elafonisos
Oggi potete esplorare l'estremità meridionale del Peloponneso, Capo Malea, che separa il mar Ionio dall'Egeo. Un sentiero panoramico conduce al suggestivo faro e alla tranquilla chiesetta di Agios Georgios. In alternativa, visitate Elafonissos, una piccola isola di 19 km². Dal villaggio di Pounta, una breve traversata vi porta al villaggio principale. Qui potete ammirare la Chiesa di Agios Spyridon o rilassarvi sulle spiagge gemelle del sud, con sabbia bianca e acque cristalline turchesi e smeraldo, perfette per lo snorkeling. Rientro a Monemvasia in serata.
Nauplia la "Veneziana"

Giorno 12
Nauplia la "Veneziana"


Stamattina lasciate Monemvasia e vi dirigete verso Nauplia, fermandovi lungo il tragitto a Leonidio, pittoresco villaggio tra canyon spettacolari, o a Plaka, con la sua spiaggia e il porticciolo su acque cristalline. Arrivati a Nauplia, e dopo esservi sistemati in hotel, esplorate questa romantica cittadina sul mare, ricca di edifici veneziani, palazzi neoclassici e imponenti fortificazioni. Da non perdere il Castello di Palamidi, con una vista mozzafiato sul golfo e sul Bourtzi, simbolo della città. Concludete con una passeggiata lungo la costa verso Neraki o gli scogli di Aravanitia. Notte a Nauplia.
Da Agamennone ad Eschilo: Micene ed Epidauro

Giorno 13
Da Agamennone ad Eschilo: Micene ed Epidauro


Giornata intensa in programma! La prima tappa è Epidauro, celebre per il teatro antico dall'acustica perfetta, dove ancora oggi si rappresentano tragedie. Da non perdere il santuario dedicato ad Asclepio, dio della medicina. Proseguite verso l'antica Micene, per immergervi nella leggenda di Agamennone e della guerra di Troia: mura ciclopiche, porta dei Leoni e la tomba di Agamennone narrano storie di potere e gloria. Questi luoghi riportano in vita miti conosciuti fin dall'infanzia. Dopo la visita, dirigetevi verso Atene attraversando il Golfo di Corinto sul ponte Charilaos Trikoupis. Arrivo e sistemazione in hotel per l'ultima notte in terra greca.
Arrivederci Grecia

Giorno 14
Arrivederci Grecia


Tappe:
Atene
Dopo colazione, lasciatevi alle spalle le emozioni vissute in Grecia e dirigetevi verso l’aeroporto di Atene per la restituzione dell’auto. Un ultimo sguardo al cielo ellenico, poi il volo vi riporta in Italia, portando con voi ricordi indelebili di terre antiche e paesaggi straordinari!
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Grecia?

I trasporti per raggiungere in Grecia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Grecia che ti potrebbero interessare